Home page Planetmountain.com
Una celebre foto di Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium, Cala Gonone, Sardegna, scattata da Stefan Schlumpf e tratta dalla guida Pietra di Luna. Chiodata e liberata dal fuoriclasse francese Yann Guesquiers, la via è stata richiodata con fix in titanio da Maurizio Oviglia durante l'autunno 2022
Fotografia di Stefan Schlumpf / dalla guida Pietra di Luna
I fix in titanio di Lappas Climbing Bolts utilizzati per richiodare Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Maurizio Oviglia richioda con i fix in titanio di Lappas Climbing Bolts la via Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Simone Sarti su Millennium, la prima via nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna
Fotografia di Mattia Vacca

A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers

di

Maurizio Oviglia ha richiodato una delle vie iconiche della Sardegna, Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna e ha scambiato quattro parole con il primo salitore, il fuoriclasse francese Yann Guesquiers.

Le lion, come tutti la chiamano, è una via di arrampicata sportiva assolutamente straordinaria, direi unica, che si trova nella Grotta di Millennium a Cala Gonone, in Sardegna. Fu attrezzata nel 2001 dal fuoriclasse francese Yann Guesquiers ed è un viaggio di più di 50 metri tra le stalattiti del lato sinistro della grotta. Questo incredibile itinerario, che può considerarsi una delle vie di arrampicata sportiva più belle ed iconiche d’Europa, fu dedicato da Yann a Massud, detto "Il leone di Panshir", morto in Afghanistan il 9 settembre 2001 in un attacco suicida (due giorni prima dell’attentato alle Torri Gemelle).

A causa del suo impegno (8b/8b+ la sua valutazione), Le Lion non ha conosciuto in questi anni molte ripetizioni. Ma questo non le ha impedito di diventare una delle vie iconiche della Sardegna. In compenso le sue protezioni si sono degradate (per il noto processo di corrosione interna dell’acciaio inox) e di recente durante un tentativo pare che una di esse si sia anche spezzata. Successivamente (nel 2021) la via è stata ripetuta anche da Alex Honnold che non sembra essersi preoccupato molto dello stato delle protezioni e l’ha definita su instagram un "8b gigante".

Da tempo avrei voluto richiodare in titanio la via ma il lavoro mi appariva "titanico", appunto, in tutti i sensi. Sia dal punto di vista fisico (bisognava salire dal basso, richiodare su un soffitto di 50 metri, segare tutti i vecchi spit col flessibile, inchiodati dalla salsedine) e sia dal lato finanziario, dati i costi altissimi del titanio. Mi è venuto incontro, l’imprenditore greco Petros Lappas della Lappas Climbing Bolts che recentemente è stato il primo ad introdurre sul mercato i fix in titanio. Petros si è offerto di finanziare il costo del materiale, stimabile, per questa sola via, sui 4/500 euro. Rimaneva da pianificare il lavoro e la logistica. Per questo mi sono state necessarie 3 giornate di lavoro e 1500 km in auto, dato che io abito a Cagliari. I vecchi spit erano impossibili da svitare, anche con lo svitol, ed ho dovuto ripassare tutta la via con un flessibile per segare centralmente ogni placchetta. Un lavoro non proprio semplice su un soffitto a quasi 90 gradi!

Più di 20 punti (titanio da 12 mm) e una nuova sosta consegnano dunque questa straordinaria via all’immortalità, scalabile in sicurezza anche se con il dovuto impegno (non solo fisico). Ho deciso di rispettare la posizione degli spit decisa da Yann, compreso il grande runout finale, a più di 50 metri dall’inizio. Eh si perché la via è talmente lunga che non è sufficiente una corda da 80m! Se la volete fare in moulinette dovrete fare qualche acrobazia, altrimenti dalla sosta sfilate la corda e allora nella discesa a filo di ragno 80 metri basteranno. Buon viaggio!

UNA BREVE INTERVISTA A YANN GUESQUIERS di Maurizio Oviglia
Yann Guesquiers, classe 1972, è una delle leggende dell’arrampicata francese, a torto non molto conosciuto fuori dal suo paese. Yann risiede a Briançon ed il suo curriculum sportivo è assolutamente straordinario. Ancora oggi, a 50 anni, è capace di salire sul 9a. Nel 2001 visitò la Sardegna con l’obiettivo di ripetere Hotel Supramonte, cosa che fallì per poco a vista. In quell’occasione chiodò Le Lion de Panshir nella grotta di Millennium.

Yann, come hai trovato la Grotta di Millennium? Ai tempi in cui ci riferiamo non la conosceva quasi nessuno!
L’avevo scoperta nel 2000 durante le vacanze con la mia famiglia a Cala Gonone. Mi ricordo che ero stato scioccato da questa foresta di stalattiti scendendo per l’esposta cengia. Ai tempi c’era una sola via, Millennium (attrezzata da Lecis e Sarti nel 1999, ndr), sul lato sinistro della grotta. Il luogo e la vista mi erano sembrati sin da subito straordinari. L’autunno seguente ero di ritorno con l’obiettivo di tentare Hotel Supramonte e siccome la cosa mi riuscì piuttosto rapidamente, ho potuto attrezzare e fare Le Lion de Panshir. Cosa che non fu semplice perché faceva veramente caldo.

Che tecnica hai utilizzato per attrezzarla? E’ stato difficile? Quanto ci hai messo?
Per attrezzarla ci ho messo 2 giorni e mi ricordo che la cosa più difficile era stata mettere gli spit tra le stalattiti in modo che la corda non tirasse troppo. Una sorta di slalom! Per tenerci attaccati avevo fatto delle specie di lacci da fissare attorno alle canne.

E concatenare la via fu per te una formalità o ti richiese qualche tentativo?
Ci volle qualche tentativo perché qualche presa si rompeva sempre e la via diventava sempre più dura. Mi è capitato anche di cadere nell’ultimo runout, sul "facile", per la rottura di una piccola cannetta!

di Maurizio Oviglia

Link: www.pietradiluna.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Louis Piguet continua la sua opera di richiodatura delle vie di arrampicata in Sardegna
08.07.2016
Louis Piguet continua la sua opera di richiodatura delle vie di arrampicata in Sardegna
Il climber svizzero Louis Piguet, che si era preso a cuore il problema della sostituzione dei vecchi ancoraggi arrugginiti e quelli inox in AISI 304 oggetto di corrosione interna, continua la sua titanica opera di riattrezzatura dei siti marini della Sardegna.
Per l'UIAA nelle falesie marine è raccomandato chiodare solo utilizzando il titanio
25.11.2015
Per l'UIAA nelle falesie marine è raccomandato chiodare solo utilizzando il titanio
Maurizio Oviglia porta l'attenzione sul nuovo documento dell’ UIAA (Union Internationale des Associations d'Alpinisme) con indicazioni per produttori, chiodatori e frequentatori delle falesie marine riguardante la sicurezza dei fix e la spittatura delle vie d'arrampicata in ambiente marino.
Riattrezzatura con materiale 'marino' in Sardegna da parte di Louis Piguet
14.05.2015
Riattrezzatura con materiale 'marino' in Sardegna da parte di Louis Piguet
Il punto di Louis Piguet sulla sua recente opera di richiodatura di alcune vie di arrampicata in Sardegna nelle zone della scogliera di Buggerru (CI) e Cala Fuili. Testimonianza raccolta da Maurizio Oviglia.
Sicurezza dei fix per arrampicata in ambiente marino: il commento di un tecnico 'del mestiere'
22.01.2013
Sicurezza dei fix per arrampicata in ambiente marino: il commento di un tecnico 'del mestiere'
Riceviamo e volentieri pubblichiamo le considerazione del dott. ing. Vittorio Boneschi, responsabile dell’area tecnica e normativa del Centro Inox di Milano (Associazione Italiana per lo sviluppo degli Acciai Inossidabili), sulle problematiche di carattere generale circa l'utilizzo dei fix per arrampicata in ambiente marino.
Corrosione dei fix inox per l'arrampicata in ambiente marino: lo stato della normativa
19.06.2012
Corrosione dei fix inox per l'arrampicata in ambiente marino: lo stato della normativa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'intervento di Vittorio Bedogni e Carlo Zanantoni - Delegati CAI rispettivamente alla Safety Commission UIAA e al Comitato Europeo di Normazione (CEN) – circa lo stato delle conoscenze e della normativa in materia di corrosione dei fix in acciaio inox in ambiente marino.
Sicurezza dei fix in ambiente marino, la riunione - convegno del Cai di Cagliari
15.06.2012
Sicurezza dei fix in ambiente marino, la riunione - convegno del Cai di Cagliari
Riceviamo e pubblichiamo il documento finale della prima riunione - convegno organizzata il 13/06/2012 dal Cai di Cagliari per affrontare il problema della sicurezza di fix e fittoni inox per l'arrampicata in ambiente marino.
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
29.05.2012
Sicurezza dei fix per l'arrampicata in ambiente marino
Riceviamo e pubblichiamo due articoli a firma di Maurizio Oviglia, il primo, e di Claude Remy, il secondo, sul problema della rottura e della sicurezza dei fix usati per l'arrampicata in ambiente marino.
Millennium Bug a Cala Gonone, nuova via per Luca Giupponi e Maurizio Oviglia in Sardegna
10.11.2011
Millennium Bug a Cala Gonone, nuova via per Luca Giupponi e Maurizio Oviglia in Sardegna
Il 19 ottobre Luca Giupponi e Maurizio Oviglia hanno liberato Millennium Bug (7b+, 110m), la loro nuova via di più tiri aperta dal basso a giugno che attraversa la bellissima Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna. Una via del tutto particolare e forse unica nel suo genere. Il report direttamente da Maurizio Oviglia.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini