Home page Planetmountain.com
Maurizio Panseri e Marco Cardullo verso la Via Cassin sul Badile
Fotografia di archivio La bicicletta e il Badile
È buio sul ghiacciaio di Hermann Buhl
Fotografia di archivio La bicicletta e il Badile
Maurizio Panseri ripercorre con Marco Cardullo l’itinerario ciclistico e alpinistico di Hermann Buhl, estate 2021
Fotografia di archivio La bicicletta e il Badile
Maurizio Panseri e Marco Cardullo sulla Via Cassin del Badile
Fotografia di archivio La bicicletta e il Badile

La bicicletta e il Badile. In viaggio come Hermann Buhl

di

È in produzione 'La bicicletta e il Badile. In viaggio come Hermann Buhl' di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina. Molto più che un film, il documentario segue Panseri e Marco Cardullo che nell’estate 2021 partono da casa in bicicletta, salgono la via Cassin e proseguono pedalando lungo il famoso itinerario ciclistico dalla Val Bondasca a Innsbruck come pretesto per 'entrare' nella vita del grande alpinista austriaco.

Venerdì 4 luglio 1952, Hermann Buhl, che sarà conosciuto in seguito come un grandissimo alpinista (tra le altre salite, celebri la prima salita al Nanga Parbat e al Broad Peak), lascia Innsbruck in bicicletta, risale la valle dell’Inn, dopo 150 chilometri arriva alla base della parete nord-est del Pizzo Badile, la sale in solitaria attraverso la via Cassin, scende, riprende la bicicletta e torna verso casa, per essere al lavoro il lunedì mattina. Un’impresa celebre, raccontata in poche asciutte pagine nel bellissimo libro autobiografico “È buio sul ghiacciaio”.

Estate 2021. Maurizio Panseri e Marco Cardullo decidono che oggi non ha più alcun senso spostarsi in automobile, soprattutto per andare in montagna. Ripercorrono l’itinerario ciclistico e alpinistico di Hermann Buhl: per lui la bicicletta era una necessità e il mezzo che aveva disposizione per compiere l’impresa, per i nostri sarà il mezzo per ripensare lo sport in modo sostenibile. Il viaggio di Maurizio e Marco si offre quale cornice per incontri con persone che hanno legato il loro nome a quello della montagna.


La bicicletta e il Badile. In viaggio come Hermann Buhl
Il desiderio di tornare nei luoghi che hanno visto Hermann Buhl passare con la sua bicicletta e le sue scarpette quasi settanta anni fa, si colma di nuovi significati in una cornice di senso compiuta. Tornare con lo sguardo attento a cogliere i cambiamenti e la bellezza delle geografie alpine, in un flusso dove le riflessioni diventano ritmo dei pedali che girano, dei piedi che camminano, delle mani che arrampicano. Sul cammino, tra Italia, Svizzera e Austria, non mancano gli spunti visivi per mute meditazioni sul cambiamento: la grande frana di crollo della parete nord del Cengalo e la devastazione della Val Bondasca, il ritiro incessante dei ghiacciai nel gruppo del Bernina e dell’Ortles-Cevedale, la tragica frana della Val Pola; stimoli per scardinare una visione antropocentrica, cercando di ricollocare nella giusta proporzione i tempi dell’uomo e i tempi geologici del pianeta.

Il progetto si svilupperà attraverso tre principali linee di racconto: il viaggio e i protagonisti; Hermann Buhl e l’alpinismo; l’uso del mezzo non inquinante, non invasivo, la bicicletta, come partner dell’attività alpinistica. Abbiamo raccolto le immagini del viaggio di Maurizio e Marco da Alzano Lombardo presso Bergamo, alla cima del Badile attraverso la via “Cassin” e poi attraverso la valle dell’Inn, salendo al passo Maloja, per chiudere il giro ad anello a casa. Il viaggio di Maurizio e Marco farà da cornice agli incontri con persone che ricorderanno la straordinaria figura di Hermann Buhl sul versante affettivo e sul versante storico: a Ramsau, sul confine tra Austria e Germania, abbiamo incontrato la figlia Kriemhild Buhl, autrice del libro autobiografico “Mio padre Hermann Buhl”. Nella sua palestra/biblioteca abbiamo intervistato Giuseppe “Popi” Miotti, un riferimento per l’arrampicata e la storia dell’alpinismo. Kurt Diemberger, amico e compagno di scalata di Hermann Buhl, contattato a fine 2020, ci ha “rimandati” a fine 2021, temendo il Covid. Renata Rossi, prima guida alpina donna in Italia, ci ha vivacemente raccontato la sua storia d’amore con il Badile: Renata abita sul confine tra Italia e Svizzera, a pochi minuti dalla “sua” montagna. Un incontro vivace e musicale con Caterina Bassi e il fidanzato Martino Quintavalla, coppia in parete e nella vita (Martino è liutaio, musicista… e ingegnere!), che il 23 agosto 2017, quando ci fu il crollo del monte Cengalo stavano arrampicando sull’adiacente parete Est-Nord Est del Badile, via “Hiroshima”, e non si resero conto dell’entità della frana, forse troppo impegnati nella seconda ripetizione dell’impegnativa via. Inconteremo poi gli storici Alberto Benini e Mirella Tenderini (appuntamento fissato tra ottobre e novembre 2021), il giornalista Marco Albino Ferrari. Per comprendere i cambiamenti incontreremo il mondo della scienza e della ricerca: Claudio Smiraglia dell’Università di Milano, glaciologo di fama internazionale; i rappresentanti del progetto Interreg Italia-Svizzera “AMALPI18” (Alpi in Movimento movimento nelle Alpi), Christian Ambrosi, della SUPSI, Canton Ticino (CH) e Massimo Ceriani di Regione Lombardia sul tema delle grandi frane alpine del presente e del passato (collaborazione avviata, riprese durante l’autunno 2021). La terza linea del racconto avremmo voluto inserirla in modo “provocatorio”: proponendo a alpinisti l’avvicinamento alle pareti in bicicletta, di fatto abbiamo verificato che, con modalità diverse, molte persone stanno orientando il proprio spostamento in questo modo, tra gli altri il grande Stefan Glowacz e la giovane giornalista e blogger Smaranda Chifu.

- Clicca qui per scoprire il progetto su Adobe Spark

Info: www.albertovaltellina.it e vertical-orme.blogspot.com

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
North6: Cima Grande di Lavaredo e Pizzo Badile per Simon Gietl e Roger Schäli
15.09.2021
North6: Cima Grande di Lavaredo e Pizzo Badile per Simon Gietl e Roger Schäli
Con le salite della Cima Grande di Lavaredo e del Pizzo Badile il sudtirolese Simon Gietl e lo svizzero Roger Schäli hanno iniziato il loro progetto North6 che prevede di salire le sei più famose pareti nord delle Alpi, spostandosi tra una montagna e l'altra in bicicletta.
Filip Babicz sullo Spigolo Nord del Pizzo Badile in 43 minuti
14.09.2021
Filip Babicz sullo Spigolo Nord del Pizzo Badile in 43 minuti
Venerdì 10 settembre 2021 Filip Babicz ha salito lo Spigolo Nord del Pizzo Badile in 42 minuti e 52 secondi.
Ricordi sul Badile. Di Caterina Bassi
01.09.2021
Ricordi sul Badile. Di Caterina Bassi
Il Pizzo Badile nella Val Bregaglia regala con le sue vie dei momenti indimenticabili. Caterina Bassi ricorda cinque salite, lo Spigolo Nord, la Cassin e Hiroshima, la Via degli Inglesi e il Silenzio degli Eroi. Salite che hanno lasciato il segno.
I miti e le leggende dell'alpinismo: sognando Hermann e la sua bicicletta
09.12.2014
I miti e le leggende dell'alpinismo: sognando Hermann e la sua bicicletta
Ivo Ferrari ed Hermann il ciclista-alpinista, tra fantasia e realtà la storia, tutta sognata, di una leggenda dell'alpinismo.
La Cassin al Badile per Marco Anghileri
27.08.2013
La Cassin al Badile per Marco Anghileri
Marco Anghileri e la salita della mitica via Cassin alla parete Nord-Est del Pizzo Badile
Badile 70 anni dopo
11.10.2007
Badile 70 anni dopo
Il 13/10 a Bondo, per ricordare i 70 anni della prima storica salita di Riccardo Cassin al Pizzo Badile, è in programma un incontro/evento tra storia, cultura e alpinismo a cui interverranno molti protagonisti dell’alpinismo del Pizzo Badile, per l’organizzazione della Fondazione Cassin in collaborazione con il CAS Val Bregaglia.
Lecco: una mostra per la prima di Cassin sulla NE del Badile
11.07.2007
Lecco: una mostra per la prima di Cassin sulla NE del Badile
Il 16/07 s'inaugura a Lecco la mostra dedicata al 70° della prima ascensione alla Nord-Est del Pizzo Badile.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini