Home page Planetmountain.com
Alex Txikon in barca a vela, dalle Shetland meridionali in Antartide, attraverso lo Stretto di Drake
Fotografia di archivio Domenico Perri
Ama Dablam in Nepal. Alta 6856 metri, è considerata una delle montagne più belle al mondo
Fotografia di archivio Domenico Perri
Ama Dablam
Fotografia di archivio Domenico Perri
Domenico Perri e Alex Txikon
Fotografia di archivio Domenico Perri

Alex Txikon - Road to Himalayas, dall’Antartide all’Everest in inverno

di

Domenico Perri illustra il progetto di Alex Txikon: un viaggio dall’Antartide fino al Nepal dove tenterà di scalare in invernale l’Ama Dablam, primo banco di prova per la salita che gli sta più a cuore: l’Everest in inverno

Inizia, con questo primo contributo il nuovo viaggio di Alex Txikon* attraverso tre continenti, l’Europa, l’Antartide e l’Asia. Un viaggio annunciato a Bilbao, durante la sua prima conferenza stampa, il 9 dicembre scorso. Dalle Shetland meridionali in Antartide, attraverso lo Stretto di Drake, Txikon tenterà di aprire nuove vie su montagne ignote. Successivamente si trasferirà, fra pochi giorni, in Nepal, dove ritroverà i suoi compagni di spedizione, Félix Criado e Íñigo Gutiérrez, reduci di un lungo viaggio a carattere umanitario, dalla Spagna.

Questa sarà la terza spedizione all’Everest in invernale, e Alex è apparso molto deciso, annunciando che "la terza volta sarà quella buona". Da Lukla si muoverà verso l’Ama Dablam, dove tenterà la scalata in invernale, primo banco di prova per la salita all’Everest. Lo accompagneranno un gruppo di disabili di un’associazione umanitaria spagnola, insieme a Oscar Cardo e Jonatan García, oltre ai compagni nepalesi, Chhiiji Nurbu Sherpa, Pechumbe Sherpa e Tenjen Sherpa. Tutta la squadra, dopo la scalata dell’Ama Dablam, si sposterà al campo base dell’Everest, arrivo previsto per il mese di gennaio.

In un successivo comunicato stampa, il 20 dicembre Alex annunciava che si sarebbe aggiunto alla spedizione un nuovo membro, il madrileno Ramon Portilla, uno dei pionieri di Al Filo de lo Imposible, una serie televisiva spagnola degli anni settanta, a cui aveva partecipato attivamente, e il primo spagnolo ad aver scalato le Seven Summits, ed almeno quattro Ottomila. Ben inteso, non voleva perdersi l’occasione di tornare in Nepal e scalare ancora una volta, l’Ama Dablam, dopo 23 anni.

Alex ha espresso il suo grande entusiasmo per la partecipazione del suo amico Ramon (quando Ramon aveva annunciato la sua partecipazione, ad Alex si era “incendiata la bombilla”). "Es una bellísima persona, con el que vamos a disfrutar cada paso, y nos va a enseñar muchísimo de la montaña y de la vida" (E’ una persona speciale, da cui impareremo ad ogni passo, e ci insegnerà moltissimo delle montagne, e della vita). Nello stesso comunicato Txikon aveva annunciato la partecipazione di un nutrito gruppo di spagnoli, a cui si erano aggiunti altri due fortissimi alpinisti nepalesi, Pasang Sherpa e Chhepal Sherpa, già suoi compagni di spedizione, nei precedenti tentativi di scalata dell’Everest. L’intero team si ritroverà il 9 gennaio a Kathmandu.

Il 31 dicembre invece Alex ha annunciato di aver concluso la sua esplorazione antartica, "scalando e costeggiando alcuni giorni sulle isole Shetland del Sud". Sta rientrando in direzione del Cile, verso Puerto Williams, insieme all’equipaggio della goletta che lo ha condotto in Antartide.

Oggi, 2 gennaio, riprenderemo idealmente il nostro cammino tra le montagne del Nepal, dove ci eravamo ritrovati nella precedente spedizione del 2017/2018, insieme a Txikon ed Ali Sadpara, nella risalita della Khumbu Valley, fino al campo base dell’Everest, e di cui avevo già raccontato su Planetmountain la mia personale esperienza durante il breve, ma intenso viaggio in Nepal.

di Domenico Perri

(*) Durante l’inverno 2018/19, Alex aveva tentato la scalata del K2 in invernale, purtroppo conclusasi drammaticamente con il tentativo di salvataggio di Daniele Nardi e Tom Ballard, periti sul Nanga Parbat.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Nanga Parbat: partite le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard da parte del team di Alex Txikon
04.03.2019
Nanga Parbat: partite le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard da parte del team di Alex Txikon
Continua la ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard: oggi Alex Txikon e il suo team sono stati trasportati al Nanga Parbat e subito si sono attivati per i primi sorvoli e operazioni sulla montagna. Domani, meteo permettendo, si continua.
Nanga Parbat: ancora nessun contatto con Daniele Nardi e Tom Ballard. Anche Alex Txikon si rende disponibile per la ricerca
01.03.2019
Nanga Parbat: ancora nessun contatto con Daniele Nardi e Tom Ballard. Anche Alex Txikon si rende disponibile per la ricerca
Situazione ancora stazionaria al Nanga Parbat dove, da domenica 24 febbraio, non si hanno notizie o contatti con Daniele Nardi e Tom Ballard impegnati nella salita dello Sperone Mummery. Questa mattina - se si otterranno le autorizzazioni al volo degli elicotteri - al campo base dovrebbe arrivare l’alpinista basco Alex Txikon per effettuare delle ricerche con i droni.
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
18.01.2019
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
Domenico Perri presenta la spedizione dell'alpinista basco Alex Txikon che ha come ambizioso obiettivo la prima salita invernale del K2, l'unico Ottomila ancora mai scalato d'inverno.
Karl Unterkircher Award 2018, vince il Nanga Parbat di Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
20.07.2018
Karl Unterkircher Award 2018, vince il Nanga Parbat di Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
Il 5° Karl Unterkircher Award è stato assegnato il 14 luglio 2018 a Selva di Val Gardena a Simone Moro che, insieme a Ali Sadpara ed Alex Txikon, aveva effettuato la prima invernale del Nanga Parbat. Le altre due salite in nomination erano quella di Ines Papert e Luka Lindič per la loro via nuova sul Kyzyl Asker in Kyrgyzstan (Cina), e Simon Gietl e Marcel Schenk per la nuova via di ghiaccio e misto sulla parete del Pizzo Badile in Svizzera.
Everest in inverno: venti forti costringono Txikon & Co a scendere
24.02.2018
Everest in inverno: venti forti costringono Txikon & Co a scendere
Notizia flash dall’Everest dove a causa dei forti venti la spedizione di Alex Txikon sta attualmente scendendo verso il campo base. La spedizione è impegnata nel tentativo di effettuare la salita invernale senza ossigeno dell’Everest (8850 metri).
Everest in inverno: Alex Txikon & Co al tentativo decisivo
21.02.2018
Everest in inverno: Alex Txikon & Co al tentativo decisivo
La spedizione di Alex Txikon impegnata nel tentativo di effettuare la salita invernale senza ossigeno dell’Everest (8850 metri) è partita per il rush finale. Gli alpinisti sono attualmente al Campo 2.
Intervista ad Alex Txikon dal Campo Base dell'Everest
08.02.2018
Intervista ad Alex Txikon dal Campo Base dell'Everest
Video intervista di Domenico Perri all'alpinista basco Alex Txikon attualmente impegnato nel tentativo di salita invernale e senza ossigeno dell’Everest. Dopo essersi spinti a quasi 7800 m, condizioni permettendo Txikon, Ali Sadpara e il team tenteranno la salita in vetta dopo l'11 febbraio.
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
24.12.2017
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
Alex Txicon raccontato dall'amico Domenico Perri. Alla vigilia del suo secondo tentativo di effettuare la prima salita invernale senza ossigeno dell'Everest, presentiamo questo intenso ritratto dell'alpinista basco che ha già salito 10 Ottomila e che nel 2016 insieme a Simone Moro e Ali Sadpara ha realizzato la prima storica invernale del Nanga Parbat.
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
08.03.2017
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
L’alpinista basco Alex Txikon ha terminato la spedizione invernale all’Everest dopo un ultimo tentativo che si è fermato a causa dei venti fortissimi al Campo 2 (6400m).
Everest in inverno: fallito il primo tentativo. Alex Txikon & Co a Campo Base
12.02.2017
Everest in inverno: fallito il primo tentativo. Alex Txikon & Co a Campo Base
14/02/2017 - Sono rientrati al Campo Base gli alpinisti che hanno tentato di raggiungere la cima dell’Everest in inverno e senza ossigeno. Alex Txikon, Nurbu Sherpa e Cheppal Sherpa avevano raggiunto il Colle Sud a 7950m ma sono stati costretti a scendere a cause del forte vento. 12/02/2017: Progredisce la spedizione invernale e senza ossigeno supplementare guidata da Alex Txikon sull ’Everest. L’alpinista basco, Nurbu Sherpa e Cheppal Sherpa hanno ora raggiunto Campo 3 (7400m).
Everest in inverno: iniziato il tentativo di vetta di Alex Txikon e Co
10.02.2017
Everest in inverno: iniziato il tentativo di vetta di Alex Txikon e Co
E’ iniziato oggi il tentativo della spedizione spagnola guidata dall'alpinista basco Alex Txikon di salire l’Everest in inverno e senza ossigeno supplementare. Tra il 14 al 18 febbraio 2017 è prevista una finestra di bel tempo.
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
26.02.2016
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
Oggi, venerdì 26 febbraio 2016, l'italiano Simone Moro, lo spagnolo Alex Txikon e il pachistano Ali Sadpara hanno realizzato la prima storica salita invernale del Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan). L'italiana Tamara Lunger che faceva parte del team si è fermata prima della vetta. Verso le 20:00 circa (Pakistan time) tutti gli alpinisti hanno fatto ritorno al Campo 4 a 7.100m.
Il Kangchenjunga da Nord di Urubko, Txikon, Sinev, Bielecki e Braun
26.05.2014
Il Kangchenjunga da Nord di Urubko, Txikon, Sinev, Bielecki e Braun
La vetta di Denis Urubko lungo il versante NO del Kangchenjunga rivela una bella storia di alpinismo e un bello sforzo di team di cui, insieme ad Denis Urubko, sono stati grandi protagonisti Alex Txikon, Dmitri Sinev, Artem Braun e Adam Bielecki.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini