Home page Planetmountain.com
Le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat
Fotografia di arch. FB D. Nardi
Le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat
Fotografia di arch. FB D. Nardi
Tom Ballard al Nanga Parbat in inverno
Fotografia di Daniele Nardi, Tom Ballard
L'alpinista britannico Tom Ballard al Nanga Parbat in inverno
Fotografia di Daniele Nardi, Tom Ballard

Nanga Parbat: partite le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard da parte del team di Alex Txikon

di

Continua la ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard: oggi Alex Txikon e il suo team sono stati trasportati al Nanga Parbat e subito si sono attivati per i primi sorvoli e operazioni sulla montagna. Domani, meteo permettendo, si continua.

Oggi, finalmente, secondo quanto riporta la pagina FB di Daniele Nardi, grazie anche ad un meteo più clemente, due elicotteri Écureuil B3s dell’Aviazione pakistana sono riusciti a decollare da Skardu per trasportare l'alpinista basco Alex Txikon, con il suo team e le sue attrezzatura (tra cui i droni), al Nanga Parbat. Dopo aver fatto tappa a Jaglot i due elicotteri sono saliti a campo 1 rimanendo 10 minuti in quota per perlustrare ed individuare un punto di atterraggio. Poi sono atterrati al Campo base. Quindi hanno trasportato Alex Txikon e l'alpinista pachistano Rehmat Ullah Baig al Campo 1. In questa fase è stata fatta anche una ricognizione sulla montagna.

Visto che “Ramat era con Daniele (Nardi ndr) e Tom (Ballard ndr) nelle fasi iniziali della spedizione, è stato in grado di indicare la via esatta sullo sperone Mummery ad Alex e ai piloti. È stata effettuata una prima ricognizione aerea di circa 50 minuti con Alex a bordo. Dopo di ché sono saliti a 7100 metri per poi scendere a C1. Sfortunatamente non è stato notato nessun segno dei due alpinisti né del loro campo. Alex Txikon è stato infine lasciato a C1”. Gli elicotteri invece sono ridiscesi al Campo base e quindi hanno fatto ritorno a Skardu”.

Il team di Alex Txikon dal canto suo, senza perdere tempo, ha: “installato un campo operativo tra i campi alpinistici 1 e 2. Qui l’ingegnere alpinista Ignacio de Zuloaga ha iniziato a preparare i droni che andranno a perlustrare la zona dello Sperone in maniera dettagliata.”

Nel frattempo “Txikon insieme a un altro alpinista ha raggiunto campo 2 a quota 4850 per una prima perlustrazione via terra verso campo 3, per poi ridiscendere al campo operativo.” Inutile dire che, in queste condizioni, anche queste non sono operazioni di poco conto.

Ora sul Nanga Parbat è scesa la sera. Domani si riprenderà la ricerca... si continua a sperare.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Continuano le operazioni per le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard al Nanga Parbat
03.03.2019
Continuano le operazioni per le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard al Nanga Parbat
Il team di Alex Txikon con i suoi droni dovrebbe arrivare oggi al Campo base del Nanga Parbat per riprendere le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard a quasi una settimana dall'ultimo contatto dei due alpinisti impegnati nella salita invernale dello Sperone Mummery.
Nanga Parbat: per Daniele Nardi e Tom Ballard una raccolta fondi per supportare le operazioni di ricerca
02.03.2019
Nanga Parbat: per Daniele Nardi e Tom Ballard una raccolta fondi per supportare le operazioni di ricerca
Mentre il meteo avverso sul Nanga Parbat sta bloccando le operazioni di ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard, un gruppo di amici ha lanciato una raccolta fondi (che volentieri rilanciamo) per non lasciare nulla di intentato per trovare i due alpinisti di cui non si hanno più notizie da domenica 24 febbraio.
Nanga Parbat: ancora nessun contatto con Daniele Nardi e Tom Ballard. Anche Alex Txikon si rende disponibile per la ricerca
01.03.2019
Nanga Parbat: ancora nessun contatto con Daniele Nardi e Tom Ballard. Anche Alex Txikon si rende disponibile per la ricerca
Situazione ancora stazionaria al Nanga Parbat dove, da domenica 24 febbraio, non si hanno notizie o contatti con Daniele Nardi e Tom Ballard impegnati nella salita dello Sperone Mummery. Questa mattina - se si otterranno le autorizzazioni al volo degli elicotteri - al campo base dovrebbe arrivare l’alpinista basco Alex Txikon per effettuare delle ricerche con i droni.
Nanga Parbat: arrivati al CB gli alpinisti per le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard
28.02.2019
Nanga Parbat: arrivati al CB gli alpinisti per le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard
Un miglioramento del meteo ha permesso di trasportare in elicottero gli alpinisti del team di soccorso al Campo Base del Nanga Parbat. Durante un primo volo di ricognizione non si sono rilevate tracce di Daniele Nardi e Tom Ballard.
Nanga Parbat: il maltempo ostacola i soccorsi per Daniele Nardi e Tom Ballard
28.02.2019
Nanga Parbat: il maltempo ostacola i soccorsi per Daniele Nardi e Tom Ballard
È iniziata da poco una missione di salvataggio per gli alpinisti Daniele Nardi e Tom Ballard, di cui non si hanno più notizie da domenica 24 febbraio mentre erano impegnati nel loro tentativo di salita invernale al Nanga Parbat. Gli elicotteri con tre alpinisti pakistani (tra cui Ali Sadpara) che erano partiti questa mattina da Skardu sono dovuti rientrare prima di raggiungere il campo base del Nanga Parbat per via del maltempo.
Nanga Parbat, ancora nessuna notizia di Daniele Nardi e Tom Ballard
27.02.2019
Nanga Parbat, ancora nessuna notizia di Daniele Nardi e Tom Ballard
Sono ore di grande attesa e preoccupazione sul Nanga Parbat, dove Daniele Nardi e Tom Ballard stanno cercando di salire in invernale il colosso Pachistano. Non si hanno più notizie dei due alpinisti da domenica 24 febbraio, data in cui si trovavano oltre i 6000 metri sullo Sperone Mummery.
Verso l'ignoto, sul Nanga Parbat con il film di Daniele Nardi
16.03.2016
Verso l'ignoto, sul Nanga Parbat con il film di Daniele Nardi
Da sabato 19 marzo 2016 sul sito YouDoc.it sarà pubblicato in esclusiva sul web il documentario di Federico Santini che racconta 4 anni di avventure dell’alpinista Daniele Nardi al Nanga Parbat in inverno. In anteprima ecco il trailer del film Verso l'ignoto.
Daniele Nardi, il Nanga Parbat d'inverno e l'alpinismo
30.12.2015
Daniele Nardi, il Nanga Parbat d'inverno e l'alpinismo
Daniele Nardi e il suo quarto tentativo invernale al Nanga Parbat (8125 metri, Pakistan). Intervista di Valentina d'Angella.
Tom Ballard completa le sei nord delle Alpi in inverno ed in solitaria!
20.03.2015
Tom Ballard completa le sei nord delle Alpi in inverno ed in solitaria!
Con la sua salita dell'Eiger effettuata ieri, Tom Ballard ha ora completato il suo progetto Starlight and Storm che prevedeva di salire le delle sei grandi pareti nord delle Alpi in solitaria invernale in un'unica stagione: Cima Grande di Lavaredo, Pizzo Badile, Cervino, Grandes Jorasses, Petit Dru e l'Eiger.
Tom Ballard e l'Eiger - un difficile giorno d'inverno
27.03.2015
Tom Ballard e l'Eiger - un difficile giorno d'inverno
Il racconto di Tom Ballard della salita dell'Eiger con la quale ha completato il suo progetto Starlight and Storm: la salita delle sei grandi pareti nord delle Alpi in solitaria invernale in un'unica stagione. Cima Grande di Lavaredo, Pizzo Badile, Cervino, Grandes Jorasses, Petit Dru e Eiger.
Tom, il film e il senso dell’alpinismo per Tom Ballard
05.08.2016
Tom, il film e il senso dell’alpinismo per Tom Ballard
I film di PlayAlpinismo gratis: Tom, di Angel Esteban ed Elena Goatelli, è la storia della salita in solitaria e nello stesso inverno da parte di Tom Ballard delle sei più famose pareti Nord delle Alpi ma è anche e soprattutto il ritratto spontaneo e vero di un alpinista e di un alpinismo unici. Recensione di Vinicio Stefanello.
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
26.02.2016
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
Oggi, venerdì 26 febbraio 2016, l'italiano Simone Moro, lo spagnolo Alex Txikon e il pachistano Ali Sadpara hanno realizzato la prima storica salita invernale del Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan). L'italiana Tamara Lunger che faceva parte del team si è fermata prima della vetta. Verso le 20:00 circa (Pakistan time) tutti gli alpinisti hanno fatto ritorno al Campo 4 a 7.100m.
Nanga Parbat: finisce l'odissea di Elisabeth Revol!
28.01.2018
Nanga Parbat: finisce l'odissea di Elisabeth Revol!
Elisabeth Revol è stata soccorsa sul Nanga Parbat da Adam Bielecki, Denis Urubko, Jarek Botor e Piotr Tomala che hanno lavorato ininterrottamente per tutta la notte. Un elicottero ha portato la francese ad Islamabad; tornerà in Francia per curarsi i congelamenti, mentre i quattro ritorneranno a tentare di salire K2 in inverno.
Dramma sul Nanga Parbat, paura per Tomek Mackiewicz e Elisabeth Revol
26.01.2018
Dramma sul Nanga Parbat, paura per Tomek Mackiewicz e Elisabeth Revol
Sul Nanga Parbat il polacco Tomek Mackiewicz e Elisabeth Revol sono in difficoltà in alta quota durante il loro tentativo di salita in invernale. È stata attivata un'operazione di soccorso dal K2.
Mazeno Ridge: Sandy Allan e Rick Allen sono al campo base. Confermata la vetta del Nanga Parbat!
19.07.2012
Mazeno Ridge: Sandy Allan e Rick Allen sono al campo base. Confermata la vetta del Nanga Parbat!
Dopo 18 giorni sulla montagna oggi 19 luglio alle 12.00 locali gli alpinisti britanni Sandy Allan e Rick Allen sono rientrati sani e salvi al Campo Base, dopo aver raggiunto la cima del Nanga Parbat il 15 luglio e dopo aver compiuto la storica prima traversata della lunghissima cresta Mazeno Ridge.
18.08.2005
Nanga Parbat: ritrovato il corpo di Gunther Messner
Sul Nanga Parbat è stato ritrovato il corpo di Guenther Messner scomparso 35 anni fa.
25.01.2004
Nanga Parbat 1970. Reinhold Messner disse la verità
Günther Messner è veramente scomparso scendendo il versante Diamir del Nanga Parbat, come ha sempre raccontato suo fratello Reinhold.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini