736 News trovate

Hai cercato: pietra
Tromba & Friends: 25 Febbraio, Falesia del Cateissard Val di Susa, Bussoleno
17/02/2018 - Arrampicata
Tromba & Friends: 25 Febbraio, Falesia del Cateissard Val di Susa, Bussoleno
Il 25 febbraio alle ore 11:00 nella Falesia del Cateissard (Val di Susa, Bussoleno) si svolgerà il Tromba & Friends evento per scalare assieme ma soprattutto per ricordare Adriano Trombetta, Antonio Lovato e Margherita Beria d’Argentina che hanno perso la vita il 17 febbraio dello scorso anno sullo Chaberton. La...
Adam Ondra, l'arrampicata e la prima mondiale del film Silence a Riva del Garda
14/02/2018 - Eventi
Adam Ondra, l'arrampicata e la prima mondiale del film Silence a Riva del Garda
Venerdì 23 febbraio, alle ore 21, a Riva del Garda, Adam Ondra e il Garda Trentino presentano un evento unico: la prima mondiale di Silence, il film di Bernardo Giménez che racconta la salita della prima via di 9c del mondo da parte di Adam Ondra. Sul palco insieme ad...
Sardegna news #25: nuove multipitches moderne
12/02/2018 - Arrampicata
Sardegna news #25: nuove multipitches moderne
L'aggiornamento #25 dell'arrampicata in Sardegna: diverse nuove vie di più tiri, principalmente in Supramonte. Di Maurizio Oviglia.
Cerro Torre, Cumbre in Patagonia per Giarletta, Panzeri e Lamantia
02/02/2018 - Alpinismo
Cerro Torre, Cumbre in Patagonia per Giarletta, Panzeri e Lamantia
Il report di Manuele Panzeri che il 25 gennaio 2018 insieme a Giovanni Giarletta e Tommaso Sebastiano Lamantia hanno salito il Cerro Torre in Patagonia attraverso la celebre Via dei Ragni.
Mr Kosterlitz I suppose? Il 15 febbraio Mike Kosterlitz ospite del CAI a Torino
27/01/2018 - Eventi
Mr Kosterlitz I suppose? Il 15 febbraio Mike Kosterlitz ospite del CAI a Torino
Il 15 febbraio 2018 Mike Kosterlitz, Premio Nobel per la Fisica 2016, leggenda del mondo dell'arrampicata e vincitore del premio Climbing Ambassador degli Arco Rock Legends 2017, sarà ospite speciale del CAI a Torino. La presentazione di Andrea Giorda.
Finale '68, una settimana alla chiusura della raccolta fondi
21/01/2018 - Arrampicata
Finale '68, una settimana alla chiusura della raccolta fondi
Manca poco più di una settimana alla chiusura della raccolta fondi di Finale ’68, il progetto di valorizzazione della fase esplorativa della pietra del Finale, tra gli anni 1968 ed il 1975.
Tre nuove vie d'arrampicata su Cima Cee, Dolomiti del Brenta, by Luca Giupponi & C.
16/01/2018 - Arrampicata
Tre nuove vie d'arrampicata su Cima Cee, Dolomiti del Brenta, by Luca Giupponi & C.
La scoperta della parete Sud Ovest di Cima Cee nella Brenta Settentrionale (Dolomiti di Brenta, Val di Tovel, Valle della Roccia) da parte di Luca Giupponi che dal 2014 con diversi compagni ha aperto, rigorosamente dal basso, e poi liberato 3 nuove vie d'arrampicata sportiva belle e difficili. Appigli dispersi...
La foto, i ricordi e la condivisione che dà senso all'alpinismo
11/01/2018 - Alpinismo
La foto, i ricordi e la condivisione che dà senso all'alpinismo
Manuel Lugli, ripensando ad Hayden Kennedy e a quei compagni di avventura come Oskar Piazza, Mihai Cioroianu, Ugur Uluocak, Jay Sieger che non ci sono più, cerca il senso di un alpinismo che non si può comprendere se non condividendone i sogni, le fatiche, la passione.
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
04/01/2018 - Alpinismo
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
Domenico Perri racconta il primo impatto al campo base dell'Everest dove Alex Txicon e Ali Sadpara si preparano per il loro tentativo di salita invernale senza ossigeno della montagna più alta della terra.
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
24/12/2017 - Alpinismo
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
Alex Txicon raccontato dall'amico Domenico Perri. Alla vigilia del suo secondo tentativo di effettuare la prima salita invernale senza ossigeno dell'Everest, presentiamo questo intenso ritratto dell'alpinista basco che ha già salito 10 Ottomila e che nel 2016 insieme a Simone Moro e Ali Sadpara ha realizzato la prima storica invernale...
NATURÆ 2018: Vivere, Conoscere, Esplorare
22/12/2017 - Eventi
NATURÆ 2018: Vivere, Conoscere, Esplorare
Dal 20 gennaio al 10 febbraio 2018 andrà in scena Naturae 2018, una rassegna di film, incontri e immagini a Montebelluna, Feltre, Valdobbiadene e Pieve di Soligo. Tema della seconda edizione: dall’emozione avventurosa, al valore della conoscenza e della salvaguardia ambientale.
Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta
20/12/2017 - Neve sci-scialpinismo
Scialpinismo nelle Dolomiti di Brenta
La Guida Alpina Omar Oprandi presenta tre itinerari di sci alpinismo per scoprire le Dolomiti di Brenta in inverno: Cima Soran, Cima Sella versante Ovest dal Passo Grostè e Cima di Pratofiorito. Gli itinerari sono tratti dal libro Scialpinismo e Ciaspole nelle Dolomiti di Brenta, ViviDolomiti Edizioni
Bimbaluna a Saint Loup per Alessandro Zeni
15/12/2017 - Arrampicata
Bimbaluna a Saint Loup per Alessandro Zeni
Il racconto di Alessandro Zeni che nella falesia di Saint Loup in Svizzera ha ripetuto Bimbaluna 9a/9a+, la mitica via d’arrampicata sportiva liberata nel marzo 2004 da François Nicole.
Finale '68, alla ricerca della storia alpinistico - esplorativa di Finale Ligure
06/12/2017 - Arrampicata
Finale '68, alla ricerca della storia alpinistico - esplorativa di Finale Ligure
Per festeggiare i 50 anni di arrampicata a Finale Ligure, Michele Fanni e Gabriele Canu hanno iniziato un progetto di valorizzazione della fase esplorativa della pietra del Finale, posta tra gli anni 1968 ed il 1975. Seguendo le orme dei pionieri su 13 grandi pareti, verrà prodotto sia un film...
Alpinismo radicale in Baffelan
10/11/2017 - Alpinismo
Alpinismo radicale in Baffelan
Il 21 ottobre 2017 Leonardo Meggiolaro, insieme a Matteo Maran, ha realizzato la seconda ripetizione di Alpinismo Radicale, la via aperta nel 1999 da Alberto Peruffo e Alberto Urbani sulla parete Est del Monte Baffelàn (Piccole Dolomiti). Il racconto di Leonardo Meggiolaro.
Sasha DiGiulian e lo stato dell’arte dell’arrampicata femminile
20/10/2017 - Interviste
Sasha DiGiulian e lo stato dell’arte dell’arrampicata femminile
La top climber statunitense Sasha DiGiulian conversa con planetmountain.com sullo stato attuale dell’arrampicata sportiva femminile, prendendo spunto dalle ultime grandi realizzazioni realizzate in falesia da Margo Hayes e Anak Verhoeven.