4899 News trovate

Hai cercato: alpinism
Max Berger e il volo dalla Spalla del K2
18/07/2019 - Alpinismo
Max Berger e il volo dalla Spalla del K2
Il video del volo in parapendio dell’alpinista Max Berger dalla Spalla del K2 da quasi 8000m di quota.
Tutto o niente: la Cresta Cassin al Denali
18/07/2019 - Alpinismo
Tutto o niente: la Cresta Cassin al Denali
Pubblichiamo la seconda ed ultima puntata del racconto di Hector Silva Peralta, alpinista cileno che ha scalato la celebre via Cassin sulla parete sud del Denali insieme e Michele Colturi.
Roger Schaeli e Stephan Siegrist sulla Jungfrau in Svizzera aprono Silberrücken
17/07/2019 - Alpinismo
Roger Schaeli e Stephan Siegrist sulla Jungfrau in Svizzera aprono Silberrücken
Gli alpinisti svizzeri Stephan Siegrist e Roger Schaeli hanno aperto Silberrücken, una nuova via di più tiri sulla Rotbrätt, ovvero la parete ovest della Jungfrau. Con difficoltà fino a 8a+, tutti i tiri sono stati liberati singolarmente, manca ora la prima libera in giornata.
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
16/07/2019 - Alpinismo
I 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso - Inverno 1989
Ivo Ferrari ci presenta un concatenamento invernale storico e, a torto, forse poco conosciuto: quello effettuato, nel 1989, da Tiziano Cantalamessa e Franchino Franceschi sui 4 Pilastri del Paretone del Gran Sasso. Si tratta di grande alpinismo invernale (da ricordare!) e di due grandi alpinisti come è evidente anche dal...
Ago Mingo e lo Sperone Ovest nel gruppo dell'Adamello
15/07/2019 - Alpinismo
Ago Mingo e lo Sperone Ovest nel gruppo dell'Adamello
Arrampicata e alpinismo classico nel gruppo dell’Adamello - Presanella: la guida alpina Francesco Salvaterra presenta lo Sperone ovest dell’Ago Mingo, aperto nel 1952 da Clemente Maffei e Enzo Violi.
Tutto o niente. Di Hector Silva Peralta
11/07/2019 - Alpinismo
Tutto o niente. Di Hector Silva Peralta
Pubblichiamo la prima di due puntante del racconto di Hector Silva Peralta, alpinista cileno vissuto per 9 anni in Italia, prima a Roma poi ad Arco, in Cile, Canada ed Alaska per inseguire il suo sogno: vivere per l’alpinismo.
Kinnaur Himalaya, il documentario che racconta l'Himalaya a rischio
10/07/2019 - Ambiente
Kinnaur Himalaya, il documentario che racconta l'Himalaya a rischio
La campagna di crowdfunding per il documentario Kinnaur Himalaya coordinato da Emanuele Confortin che testimonia l'impatto di nuovi modelli socio-economici in Himalaya. In ballo c'è la sopravvivenza di una cultura preziosa, esempio di sostenibilità.
Aiguille Noire, Pilastro Rosso del Brouillard e Monte Bianco. L'Integrale 2.0
09/07/2019 - Alpinismo
Aiguille Noire, Pilastro Rosso del Brouillard e Monte Bianco. L'Integrale 2.0
Il report di Denis Trento della veloce salita dell’Aiguille Noire de Peuterey effettuata da Marco Farina e Gabriele Carrara abbinata, il giorno successivo insieme allo stesso Denis Trento, alla Via Bonatti - Oggioni sul Pilastro Rosso del Brouillard e la cima del Monte Bianco.
Piolets d'Or 2019: la giuria e la big list delle salite alpinistiche più significative ed innovative
05/07/2019 - Alpinismo
Piolets d'Or 2019: la giuria e la big list delle salite alpinistiche più significative ed innovative
Sono 58 le ascensioni del 2018 inserite nella Big list, dalla quale verranno scelte le salite da premiare con il Piolets d’Or, il prestigioso premio di alpinismo che tra il 19 e 22 settembre 2019 andrà in scena durante il Ladek Mountain Festival in Polonia. Fanno parte della giuria: Sandy Allan, Kazu Amano, Valeri...
Soccorso alpino, piccola storia cortinese per ricordare da dove veniamo
05/07/2019 - Alpinismo
Soccorso alpino, piccola storia cortinese per ricordare da dove veniamo
Un estratto dedicato al Soccorso Alpino dal film 'Rosso 70 – Storie e memorie di 70 anni di alpinismo degli Scoiattoli di Cortina'. 
Cédric Lachat si aggiudica Yeah Man, via di più tiri sul Gastlosen in Svizzera
04/07/2019 - Alpinismo
Cédric Lachat si aggiudica Yeah Man, via di più tiri sul Gastlosen in Svizzera
Lo svizzero Cédric Lachat ha ripetuto Yeah Man, una difficile via di più tiri sulla cima Gran Pfad nel gruppo montuoso del Gastlosen, in Svizzera.
Christoph Hainz apre una nuova via sulla Cima Grande di Lavaredo
04/07/2019 - Alpinismo
Christoph Hainz apre una nuova via sulla Cima Grande di Lavaredo
Sulla parete sud della Cima Grande di Lavaredo (Dolomiti) Christoph Hainz, insieme e Gerda Schwienbacher, ha aperto la via Grohmann - Hainz, una nuova linea d’arrampicata per celebrare la prima salita della montagna effettuata 150 anni fa, il 21 agosto del 1869, dall'alpinista austriaco Paul Grohmann insieme a Franz Innerkofler...
Settimana del Cervino 2019
02/07/2019 - Eventi
Settimana del Cervino 2019
Il programma della Settimana del Cervino che andrà in scena in Valtournenche, Valle d’Aosta, dal 15 al 21 luglio 2019. Tra gli ospiti: Hervé Barmasse, Bruno Brunod, Francesca Canepa, Enrico Camanni
Due zaini, un'amicizia. Ivo Ferrari e il ricordo di Marco Anghileri
01/07/2019 - Alpinismo
Due zaini, un'amicizia. Ivo Ferrari e il ricordo di Marco Anghileri
Ivo Ferrari e il ricordo di Marco Anghileri, indimenticato amico e alpinista lecchese.
Cima Grande di Lavaredo: in Dolomiti Jacek Matuszek e Łukasz Dudek aprono Premiere
28/06/2019 - Alpinismo
Cima Grande di Lavaredo: in Dolomiti Jacek Matuszek e Łukasz Dudek aprono Premiere
Gli alpinisti polacchi Jacek Matuszek e Łukasz Dudek hanno aperto e liberato Premiere, una nuova via d’arrampicata sulla parete nord della Cima Grande nel gruppo delle Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti.
Diretta Slovacca al Denali, Alaska, per Bru Busom e Marc Toralles
27/06/2019 - Alpinismo
Diretta Slovacca al Denali, Alaska, per Bru Busom e Marc Toralles
Il report degli alpinisti spagnoli Bru Busom e Marc Toralles che a giugno hanno effettuato una delle rare ripetizioni della Diretta Slovacca, la famosa e difficile cavalcata sulla parete sud del Denali (6194m) in Alaska aperta, dal 13 al 23 maggio 1984, da Blažej Adam, Tono Križo e František Korl.