Home page Planetmountain.com
Il Premio alpinistico del Club alpino accademico italiano Paolo Consiglio 2023 è stato assegnato ex aequo a due salite sul Cerro Torre in Patagonia: a Corrado Pesce e Tomas Aguilò per la via 'La Norte' sulle pareti Est e Nord, e ai Ragni di Lecco David Bacci, Matteo della Bordella, Matteo De Zaiacomo per la via 'Brothers in Arms' sulla stessa parete.
Fotografia di archivio Matteo Della Bordella
Premio Paolo Consiglio 2023: Andrea Formagnana (presidente CAI Biella), Mauro Penasa (Presidente Club Alpino Accademico Italiano) e Matteo Della Bordella
Fotografia di archivio Matteo Della Bordella
Matteo Della Bordella, David Bacci e Matteo De Zaiacomo in cima Cerro Torre in Patagonia dopo aver salito Brothers in Arms (25-27/01/2022)
Fotografia di archivio Della Bordella / De Zaiacomo / Bacci
Corrado Korra Pesce, l'alpinista italiano deceduto a fine gennaio 2022 sul Cerro Torre in Patagonia
Fotografia di archivio Lidia Pesce

Premio Paolo Consiglio 2023 a 'La Norte' e 'Brothers in Arms' sul Cerro Torre in Patagonia

di

Il Premio alpinistico del Club alpino accademico italiano Paolo Consiglio 2023 è stato assegnato ex aequo a due salite sul Cerro Torre in Patagonia: a Corrado Pesce e Tomas Aguilò per la via 'La Norte' sulle pareti Est e Nord, e ai Ragni di Lecco David Bacci, Matteo della Bordella, Matteo De Zaiacomo per la via 'Brothers in Arms' sulla stessa parete. Il premio è stato assegnato lo scorso weekend a Biella durante l'assemblea nazionale del Club Alpino Italiano.

Sono due le salite alpinistiche, effettuate entrambe sul Cerro Torre (Patagonia argentina) dal 25 al 27 gennaio 2022, ad aver vinto ex aequo il Riconoscimento Paolo Consiglio 2023, che il Club alpino accademico italiano (Sezione nazionale del Cai) conferisce a spedizioni di carattere esplorativo o di elevato contenuto tecnico, organizzate da piccoli gruppi di alpinisti a prevalente composizione giovanile nell'anno precedente.

Il novarese Corrado Pesce e l'argentino Tomas Aguilò hanno aperto una nuova via sulle pareti Est e Nord, chiamata "La Norte", mentre i Ragni di Lecco Matteo della Bordella, Matteo De Zaiacomo e David Bacci, sempre sulle stesse pareti, hanno aperto "Brothers in Arms". Entrambe le vie sono lunghe 1200 metri e sono di difficoltà 7a.

Corrado Pesce e Tomas Aguilò, durante la discesa, sono stati investiti da una frana di ghiaccio e rocce. Pesce è rimasto gravemente ferito e immobilizzato, mentre Aguilò è stato in grado di continuare la discesa, all'alba, per poter lanciare l'allarme. Per Corrado Pesce, purtroppo non c'è stata possibilità di soccorso e il giorno dopo, con il miglioramento del tempo, non si è più trovata traccia del corpo. A lui, dunque il Riconoscimento Paolo Consiglio è stato dunque conferito postumo.

"Si vuole premiare la salita di due vie nuove, indipendenti al 75%, su una cima emblematica, universalmente riconosciuta come la guglia di roccia più difficile al mondo", recita la motivazione. "La sola idea di percorrere una linea nuova, anche se parzialmente già superata, e di provarla poi effettivamente è indice di estrema determinazione, grandi capacità tecniche e di una maturità alpinistica completa e non comune. La serie di tentativi necessari a portare a termine un progetto di questo tipo, nello stile opportuno e indispensabile a minimizzare i rischi, testimonia il valore assoluto di queste salite. La scalata in stile alpino di queste pareti è un affare oltremodo serio. Percorrere in toto o in parte la parete nord del Torre è poi un momento particolarmente rischioso, per il possibile crollo dei funghi ghiacciati che circondano la vetta - come purtroppo avvenuto durante la discesa su "La Norte". Come sempre, al di là del valore intrinseco della salita, si vuole premiare il tipo di approccio originale e leggero, nel quale la determinazione e il coraggio di mettersi in gioco rappresentano i cardini sui quali si basa il successo. Non capiterà più l'occasione di dare un premio a ben due salite contemporanee di questo livello".

RICONOSCIMENTO PAOLO CONSIGLIO – EDIZIONE 2023
Il Club alpino accademico italiano ha assegnato il Riconoscimento Paolo Consiglio edizione 2023 alle seguenti spedizioni:

SPEDIZIONE AL CERRO TORRE – PATAGONIA ARGENTINA
Nuova via sulle pareti Est e Nord, "La Norte", salita da Corrado Pesce e Tomas Aguilò, dal 25 al 27 gennaio 2022 – 1200m, 7a, A2, 90°

SPEDIZIONE AL CERRO TORRE – PATAGONIA ARGENTINA
Nuova via sulla parete Est e Nord, "Brothers in Arms", salita da Matteo della Bordella, Matteo De Zaiacomo e David Bacci, dal 25 al 27 gennaio 2022 – 1200m, 7a, A2, 90°

Aprire una via sul Cerro Torre è un sogno per tanti alpinisti di punta, almeno di quanto sono davvero appassionati della Patagonia, perché davvero vuol dire entrare nella storia. L’Italia ha dalle origini un ruolo primario tra le aperture su questa montagna: siamo tra quanti vi hanno messo le mani per primi, tra quanti vi hanno aperto vie divenute grandi classiche, tra quanti hanno continuato a percorrerne le pareti, con memorabili ascese e impegnative ritirate. Su questa montagna si è fatta la storia e l’evoluzione dell’alpinismo, passando dall’attrezzatura con corde fisse, alla salita in stile capsula, ai recenti tentativi in stile alpino, grazie a condizioni meteo che garantiscono finestre di tempo ragionevole relativamente più ampie.

Aprire una via sul Torre è sempre stato difficile. Immaginare una sequenza di fessure che riesca ad unire una linea dalla base al ghiaccio della vetta richiede un notevole livello di intuizione, e per inseguirla ci vuole tanto entusiasmo e una determinazione incrollabile, oltre all’indispensabile abilità tecnica. Ci vuole un’illuminazione e, se si vuole salire veloci e leggeri come oggi è ragionevole fare, questa deve restare accesa per anni di tentativi, di esperienze e pratica delle sequenze dei diversi tiri. Non si tratta di scalare ai limiti della difficoltà di oggi, ma di essere oltremodo veloci e determinati pur essendo preparati al peggio e alla rinuncia, tutto ciò mentre si è esposti a notevoli rischi.

Aprire una via sul Torre è infatti particolarmente pericoloso. E lo diventa sempre più man mano che il clima diventa più caldo e per periodi più lunghi. Su alcuni versanti più che su altri, certo è che non si è mai al riparo da possibili crolli di ghiaccio, e tanti sono quelli che non hanno avuto la fortuna di tornare.

È un caso più unico che raro dunque, trovarsi al cospetto di due nuove vie, indipendenti al 75%, aperte per caso negli stessi giorni da parte di due cordate di fuoriclasse, una tutta italiana, l’altra per metà.

Tomas Aguilò ha tentato la nuova linea sulla parete nord diverse volte negli anni, le ultime tre con Corrado Pesce, prima di riuscire nella salita. I due hanno fissato tre lunghezze il 25 gennaio, per poi partire di notte e scalare fino all’altezza del "box degli inglesi", in tempo per attrezzare un paio di difficili tiri. Qui hanno bivaccato il 26 gennaio, qui hanno lasciato l’attrezzatura da bivacco. Il 27 sono partiti, sempre di notte, per superare i le 12 lunghezze che ancora separano dalla vetta. A metà mattina hanno incrociato la cordata italiana alla "traversata Burke-Proctor", e con loro hanno proseguito per la cima, raggiunta verso le 17:30. Così è nata "La Norte". Qui le cordate si sono separate, e Aguilò e Pesce sono scesi in doppia sulla linea di salita, per arrivare al bivacco verso le 2 del mattino. Qui, alle 3:30 sono stati investiti da una frana di ghiaccio e rocce. Pesce è rimasto gravemente ferito e immobilizzato, mentre Aguilò è stato in grado di continuare la discesa, all’alba, per poter lanciare l’allarme.

David Bacci, Matteo Della Bordella e Matteo De Zaiacomo hanno invece attaccato la loro via il 25 gennaio, bivaccando al "box degli Inglesi", per poi salire il "diedro degli Inglesi" il giorno dopo. Il 27 gennaio sono sbucati sulla nord per accodarsi alla cordata di Aguilò e Pesce, raggiungendo la vetta verso le 18:00. Hanno bivaccato in vetta e sono scesi il giorno dopo in doppia lungo la via del compressore, per raggiungere il ghiacciaio verso le 17:00. Qui hanno appreso la notizia e si sono subito prodigati per raggiungere gli amici in pericolo. Matteo Della Bordella ha scalato le 7 lunghezze fino al nevaio triangolare e qui ha raggiunto Aguilò, verso mezzanotte, iniziando la sua evacuazione. Per Corrado Pesce però non c’è stata possibilità di soccorso. Il giorno dopo il tempo è cambiato, al suo miglioramento non si è più trovata traccia di Korra.

La via aperta si chiama "Brothers in arms", ed "è dedicata a Matteo Bernasconi, Matteo Pasquetto, Korra Pesce e tutti i fratelli mancati sulle montagne che tanto amiamo".

CONCLUSIONI E MOTIVAZIONI
Si vuole premiare la salita di due vie nuove, indipendenti al 75%, su una cima emblematica, universalmente riconosciuta come la guglia di roccia più difficile al mondo.

La sola idea di percorrere una linea nuova, anche se parzialmente già superata, e di provarla poi effettivamente è indice di estrema determinazione, grandi capacità tecniche e di una maturità alpinistica completa e non comune.

La serie di tentativi necessari a portare a termine un progetto di questo tipo, nello stile opportuno e indispensabile a minimizzare i rischi, testimonia il valore assoluto di queste salite.

La scalata in stile alpino di queste pareti è un affare oltremodo serio. Percorrere in toto o in parte la parete nord del Torre è poi un momento particolarmente rischioso, per il possibile crollo dei funghi ghiacciati che circondano la vetta – come purtroppo avvenuto durante la discesa su "La Norte".

Come sempre, al di là del valore intrinseco della salita, si vuole premiare il tipo di approccio originale e leggero, nel quale la determinazione e il coraggio di mettersi in gioco rappresentano i cardini sui quali si basa il successo.

Non capiterà più l’occasione di dare un premio a ben due salite contemporanee di questo livello.

Mauro Penasa, Presidente Club alpino accademico italiano

Info: www.cai.it, clubalpinoaccademico.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Brothers in Arms al Cerro Torre - ll racconto della salita. Di Matteo Della Bordella
18.02.2022
Brothers in Arms al Cerro Torre - ll racconto della salita. Di Matteo Della Bordella
Matteo Della Bordella fornisce i dettagli tecnici di Brothers in arms, la via sul Cerro Torre in Patagonia salita tra il 25 e il 27 gennaio con Matteo De Zaiacomo e David Bacci. Dopo aver superato la parete est, per raggiungere la cima i Ragni di Lecco avevano salito la nord seguendo la cordata di Corrado Pesce e Tomás Aguiló, impegnati a loro volta ad aprire una nuova via sulla nord, il tutto a poche ore dal tragico incidente che è costato la vita a Korra.
Corrado Korra Pesce non ce l’ha fatta: la salita, l’incidente e il tentativo di soccorso. Il racconto di Matteo Della Bordella
30.01.2022
Corrado Korra Pesce non ce l’ha fatta: la salita, l’incidente e il tentativo di soccorso. Il racconto di Matteo Della Bordella
Il soccorso alpino di El Chalten ha comunicato che non c’è nulla da fare per Corrado 'Korra' Pesce, la guida alpina italiana travolta da una scarica di pietre e ghiaccio sul Cerro Torre insieme al suo compagno Tomás Aguiló. Matteo Della Bordella (che con David Bacci e Matteo De Zaiacomo percorreva nello stesso momento un’altra linea e che, insieme ai suoi compagni, ha condiviso parte della scalata con Korra e Tomás) racconta la salita, l’incidente, il soccorso a Tomás e il tentativo di soccorso a Korra.
Corrado Korra Pesce gravemente infortunato sul Cerro Torre, soccorsi sospesi
30.01.2022
Corrado Korra Pesce gravemente infortunato sul Cerro Torre, soccorsi sospesi
È rimasto gravemente ferito in un incidente sul Cerro Torre in Patagonia il 41enne alpinista italiano Corrado 'Korra' Pesce. Amato e rispettato da tutti e conosciuto come uno dei più forti alpinisti della sua generazione, Korra stava arrampicando con l'alpinista argentino Tomás Aguiló quando i due sono stati colpiti da una scarica di roccia e neve. Aguiló, dopo essere sceso e dopo aver allertato i soccorsi, è stato portato in salvo. Purtroppo sono state sospese le operazioni di soccorso per Korra, rimasto bloccato in parete.
Cerro Torre Parete Est l’obiettivo di Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo e David Bacci
10.01.2022
Cerro Torre Parete Est l’obiettivo di Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo e David Bacci
Dopo un anno di stop i Ragni di Lecco Matteo Della Bordella, Matteo De Zaiacomo e David Bacci sono partiti alla volta della Patagonia. L’obiettivo della cordata è l’apertura, in stile alpino, di una nuova via lungo la parete est del Cerro Torre, progetto già tentato da Della Bordella insieme a Matteo Pasquetto e Matteo Bernasconi.
Premio Paolo Consiglio 2017: Rio Turbio 2017 in Patagonia e Kishtwar Shivling 2016 in India
30.05.2017
Premio Paolo Consiglio 2017: Rio Turbio 2017 in Patagonia e Kishtwar Shivling 2016 in India
Il Premio alpinistico del Club alpino accademico italiano Paolo Consiglio 2017 è stato assegnato ex aequo ai Ragni di Lecco Luca Schiera e Paolo Marazzi per la loro spedizione 'Rio Turbio 2017' e ai trentini Silvestro e Tomas Franchini, Nicola Binelli e Luca Cornella per la spedizione 'Kishtwar Shivling 2016' nel Kashmir Indiano. Inoltre, è stata conferita la Medaglia d'Oro alla Memoria dei soccorritori scomparsi nell'incidente dell'elicottero del 118 a Campo Felice.
Premio alpinistico Paolo Consiglio
31.05.2007
Premio alpinistico Paolo Consiglio
Il 19/05 il riconoscimento alpinistico per le spedizioni extraeuropee del CAI è stato assegnato a Rolando Larcher e Maurizio Oviglia (Ala Daglar, Turchia) e a Giovanni Ongaro, Hervè, Barmasse, Matteo Bernasconi e Lorenzo Lanfranchi (S. Lorenzo, Patagonia).

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini