Red Bull X-Alps 2009 - 6° giorno
Carter e Geijsen si ritirano mentre Maurer aumenta la distanza dagli altri

In volo nelle Dollomiti
“Questo è il giorno peggiore, fa troppo caldo!” ha detto questo pomeriggio il giapponese Matsubara Masayuki (JPN2), quattordicesimo in classifica. Con i venti che soffiano nelle Alpi orientali, molti alteti del Bull X-Alps stanno faticando per uscire dal territorio severo della Marmolada con 34 gradi di temperatura. Oggi 3 atleti hanno abbandonato la gara. Vincent Sprungli (FRA1) ha gettato la spugna questa mattina dopo due brutti atterraggi che sono costati molto alla sua spina dorsale.
I dottori hanno invitato anche Ronny Geijsen (NED) a lasciare la gara, con suo grande dispiacere. Pierre Carter (RSA) è stato eliminato alle 11:30 di questa mattina. Secondo le regole, ogni 48 ore l'ultimo in classifica deve lasciare la competizione e questa era la volta del 43enne sudafricano.
Nel frattempo la gara continua. Christian Maurer (SUI3) è ancora in testa ed ha compiuto già più della metà del percorso per Monaco. Nell'aria fresca dell'alta quota, Maurer ha aumentato il distacco dal resto dei concorrenti, portandosi a quasi 100 km dal campione in carica Alex Hofer (SUI1).
Maurer e Hofer sono gli unici atleti ad aver raggiunto la Svizzera, è incredibile quanto conti il supporto di Thomas Theurillat nel grande successo di Maurer. Theurillat è uno psicologo e una guida alpina. Ha suddiviso il percorso per Monaco in 6 fascicoli pieni di rotte e informazioni, ed ha controllato ogni stadio per ogni giorno.
Toma Coconea (ROM) è di nuovo in forma, ma il suo istinto per la corsa non gli ha permesso di dominare questa volta. Il suo supporter ha una preparazione simile a quella di Theurillat, ma Coconea sembra più orientato all'idea di un unico percorso. “Toma's corre e cammina dalle 2 di questa mattina, ma il suo procedere a zigzag mostra quanto siano inefficienti tutti i suoi sforzi,” ha dichiarato il direttore di gara Steve Cox.
24 atleti continuano l'avventura di 818km verso Monaco.
Su www.redbullxalps.com su Live Tracking si può seguire la gara 24 ore su 24.
I dottori hanno invitato anche Ronny Geijsen (NED) a lasciare la gara, con suo grande dispiacere. Pierre Carter (RSA) è stato eliminato alle 11:30 di questa mattina. Secondo le regole, ogni 48 ore l'ultimo in classifica deve lasciare la competizione e questa era la volta del 43enne sudafricano.
Nel frattempo la gara continua. Christian Maurer (SUI3) è ancora in testa ed ha compiuto già più della metà del percorso per Monaco. Nell'aria fresca dell'alta quota, Maurer ha aumentato il distacco dal resto dei concorrenti, portandosi a quasi 100 km dal campione in carica Alex Hofer (SUI1).
Maurer e Hofer sono gli unici atleti ad aver raggiunto la Svizzera, è incredibile quanto conti il supporto di Thomas Theurillat nel grande successo di Maurer. Theurillat è uno psicologo e una guida alpina. Ha suddiviso il percorso per Monaco in 6 fascicoli pieni di rotte e informazioni, ed ha controllato ogni stadio per ogni giorno.
Toma Coconea (ROM) è di nuovo in forma, ma il suo istinto per la corsa non gli ha permesso di dominare questa volta. Il suo supporter ha una preparazione simile a quella di Theurillat, ma Coconea sembra più orientato all'idea di un unico percorso. “Toma's corre e cammina dalle 2 di questa mattina, ma il suo procedere a zigzag mostra quanto siano inefficienti tutti i suoi sforzi,” ha dichiarato il direttore di gara Steve Cox.
24 atleti continuano l'avventura di 818km verso Monaco.
Su www.redbullxalps.com su Live Tracking si può seguire la gara 24 ore su 24.
Note:
Red Bull X-Alps 2009 | |
![]() |
www.redbullxalps.com |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Crash pad per arrampicata boulder
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.