Home page Planetmountain.com
Marcello Mariano su I Mistici dell'Occidente (6b), la prima via aperta a Monte Tuvu, una delle più ripetute del settore
Fotografia di Corrado Conca
Marco Corda su Il nido del falco (7b+), Monte Tuvu, Sardegna
Fotografia di Roberto Fozzi
Arrampicata al Monte Tuvu, Sardegna
Fotografia di Marcello Mariano
La relazione della falesia Monte Tuvu in Sardegna
Fotografia di archivo Franco Rinaldi
NOTIZIE / Collegamenti:

Monte Tuvu, la nuova falesia di granito in Sardegna

di

Franco Rinaldi presenta Monte Tuvu, con oltre 30 vie dal 4c fino all'8a la falesia sportiva su granito più grande e interessante del nord Sardegna.

"Lu Monti di Tuvu" o "Lu Tufareddu" è un panoramico rilievo granitico che si trova a quota 417 metri sul livello del mare, situato ad est del vicino abitato di Aglientu e ben visibile dalla strada che collega i centri interni della Gallura con la zona costiera.

Attualmente è la falesia sportiva granitica più grande e interessante del nord Sardegna, dove si contano ormai una trentina di vie prevalentemente esposte ad ovest e nord-ovest (sole nel pomeriggio), quindi arrampicabili tutta la mattina, anche nelle stagioni più calde.

La storia
Già nei primi anni ’80 qualche climber di passaggio aveva salito alcune fessure del Monte Tuvu, proteggendosi con nut e friend; poi, all’inizio del nuovo millennio, sulla sua sommità vennero posizionati una decina di ancoraggi per arrampicare in top rope, in occasione di una manifestazione locale patrocinata dal Comune e dalla Pro Loco di Aglientu.

Ma è nell’autunno del 2009 che compaiono le prime vie sportive, aperte da Marcello Mariano. Nel 2011 un nuovo monotiro, stavolta per mano di Corrado Conca; poi tutto si ferma per diversi anni.

In tempi più recenti lo svizzero Urs Arnold "scopre" la falesia e se ne innamora; coinvolge diversi appassionati appartenenti alla sua associazione - tra i quali anche Thomas Peruzzetto - e alcuni locals, e in breve chiodano quasi una ventina di vie. Vengono quindi invitati a visitare il settore Maurizio Oviglia e Filippo Manca, che aprono altri due monotiri.

Nell’estate 2020 è invece Marco Corda ad essere attratto dalla parete; Marco chioda tre vie, una delle quali è un impegnativo strapiombo con uscita su placca tecnica, aperto insieme a Matthias Tesauro.

La falesia, costituita da lisce placconate, strapiombi, diedri, fessure, fratture e tafoni, offre ancora interessanti possibilità per nuove vie, e sicuramente a breve non mancheranno le novità.

SCHEDA: la falesia Monte Tuvu, Sardegna

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
L’arrampicata alla Punta Contessa, Santa Teresa Gallura, Sardegna
23.07.2020
L’arrampicata alla Punta Contessa, Santa Teresa Gallura, Sardegna
Riccardo Serra presenta l’arrampicata a Punta Contessa nel comune di Santa Teresa Gallura nel nord della Sardegna. 35 vie di granito, prevalentemente di arrampicata trad, in un contesto di rara bellezza.
Sardegna: nuove vie d'arrampicata a Baunei e in Gallura
18.02.2020
Sardegna: nuove vie d'arrampicata a Baunei e in Gallura
Nuove vie in Sardegna per Luca Vallata con diversi compagni di cordata, una di arrampicata sportiva sui calcari di Baunei e una di arrampicata trad sui graniti di San Pantaleo, in Gallura. Il report di Maurizio Oviglia.
Novità arrampicata in Sardegna: una falesia a Sassari ed una via al Monte Oddeu
22.11.2017
Novità arrampicata in Sardegna: una falesia a Sassari ed una via al Monte Oddeu
La presentazione di Siberia, la nuova falesia vicino a Sassari con 40 vie d’arrampicata sportiva fino al 8a+, ed una nuova via di più tiri al Monte Oddeu, tutte ad opera dei climber sardi Marco Corda e Giacomo Deiana.
La Gallura, l'arrampicata, Luogosanto e il suo contest boulder, facciamo il punto
26.05.2016
La Gallura, l'arrampicata, Luogosanto e il suo contest boulder, facciamo il punto
In occasione dello street boulder contest di Luogosanto è nata questa chiacchierata con alcuni storici local Galluresi che ci raccontano un po’ la storia e cosa sta succedendo dal punto degli arrampicatori in Gallura (Sardegna). Di Massimo Malpezzi
La Sportiva Bloc Scouting: online la guida ai blocchi della Sardegna
19.03.2014
La Sportiva Bloc Scouting: online la guida ai blocchi della Sardegna
Pubblicato la guida ai boulder della Gallura (Sardegna), puliti ed arrampicati dal Team di Ambassadors La Sportiva nell'autunno 2013.
Sardinia Bloc Scouting, il report completo del boulder in Gallura
17.12.2013
Sardinia Bloc Scouting, il report completo del boulder in Gallura
Immagini, sensazioni ed emozioni del primo Sardinia Bloc Scouting dal team La Sportiva alla scoperta dei boulder inesplorati della Gallura. Il report di Pietro Dal Prà.
Sardinia Bloc, nuovi boulder in Sardegna
14.11.2013
Sardinia Bloc, nuovi boulder in Sardegna
Pietro Dal Prà ed il team La Sportiva ci aggiornano live dal Sardinia Bloc, il viaggio arrampicata che dal 9 al 17 novembre va alla scoperta dei blocchi inesplorati della Gallura.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini