Landro Classica, la falesia più antica della Valle di Landro nelle Dolomiti
Daniel Rogger presenta Landro Classica, la falesia più antica della Valle di Landro che dal 27 al 29 maggio 2022 ospiterà il Dolorock Climbing Festival, il grande meeting di arrampicata delle Dolomiti
Landro Classica è la falesia più 'antica' della Valle di Landro, chiodata già negli anni ’80 soprattutto dal local Kurt Stauder e i suoi amici. Le difficoltà vanno dal 4b all’8b quindi sia principianti sia esperti trovano pane per i loro denti. Il breve avvicinamento e l'ampia scelta di vie rendono questa palestra molto apprezzata.
È curioso notare che Stauder era un fortissimo climber nonché guida alpina che aveva scalato diverse volte con Wolfgang Güllich. All’epoca il climber tedesco aveva già salito diversi 8a e siccome Stauder riteneva che Güllich fosse nettamente più bravo a scalare, ha gradato le sue vie più difficili al massimo 7c. Oggigiorno alcune delle sue creazioni sono considerati 8a+ duri…
NOTE - Avvisi per gli scalatori!
Tutte le falesie nella Valle di Landro si trovano nel parco naturale (Tre Cime – Dolomiti di Braies). Per questo preghiamo tutti gli scalatori di rispettare alcune regole!
- Non lasciare nessun tipo di immondizia nelle falesie né sui sentieri di accesso, questo vale anche per i mozziconi di sigaretta!
- Nel parco è assolutamente vietato campeggiare e accendere fuochi.
- Essere rispettosi verso la natura in generale.
- Per i propri bisogni ci appelliamo agli scalatori affinché non lasciano tracce.
LE FALESIE
1. Landro Classica
2. Landro Höhlen / Grotte di Landro
3. Dürensee / Lago di Landro
4. Balkonien
5. Geierwand
6. Rienztal
8. Franchi
9. Militärklettergarten / Falesia Militare Alpini
10. Stube
Per maggiori info e per registrarsi, visitate: www.dolorock.com
DOLOROCK
Organizzato dal 2013 dai Gamatzn, l’associazione che riunisce gli arrampicatori e alpinisti della Val Pusteria, il Dolorock si pone come obiettivo l’utilizzo dell’arrampicata come veicolo per superare le barriere linguistiche, culturali e geografiche. L’intento è di accogliere diversità e promuovere tolleranza e alimentare discussione critica sui temi correlati all'arrampicata e l'alpinismo.