Home page Planetmountain.com
Lo schizzo del nuovo settore Grotta di Encanto a Segariu in Sardegna, chiodato durate in Bolt Day con i ragazzi della palestra di S'Avanzada Climbing Cagliari. Il piccolo paese è situato nel Campidano, a mezz’ora d’auto da Cagliari e altrettanto da Oristano
Fotografia di Maurizio Oviglia
Maurizio Oviglia al Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
Durante l'evento Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna
Fotografia di Maurizio Oviglia
L'accesso alla nuova falesia a Segariu in Sardegna. Il piccolo paese si trova a mezz’ora d’auto da Cagliari e altrettanto da Oristano
Fotografia di Maurizio Oviglia

Bolt Day nella nuova falesia di Segariu in Sardegna

di

Si il svolto nel piccolo paese di Segariu in Sardegna il 'Segariu Bolt Day', una giornata dedicata all’arte della chiodatura in falesia. Il report di Maurizio Oviglia.

Si è svolto con notevole successo il “Segariu Bolt Day”, ovvero una giornata pensata per condividere con i giovani della palestra di S'Avanzada Climbing Cagliari l’arte della chiodatura in falesia. Avendo a disposizione terreno vergine nella nuova falesia di Segariu, c’è stato modo di creare in una sola giornata un nuovo settore, attrezzato appunto da chi non aveva mai fatto esperienze di questo tipo, sotto il mio occhio critico (ma non troppo, spazio al diritto di autore!).

Ne sono nate 5 belle vie dal 6a al 7a che sono state poi liberate dai ragazzi di S’Avanzada una volta attrezzate. L’evento, assolutamente gratuito e finanziato nel materiale dalla palestra, si inserisce in una serie di giornate da me studiate per creare un ponte tra la mia generazione (quella che ha visto nascere l’arrampicata sportiva sulle pareti) e la nuova, quella appunto delle sale indoor.

Nel 2005 l’iniziativa, organizzata da me e Giampaolo Mocci, prese il via con il nome di "Rock Day" e a Baunei fu chiodato in un solo giorno il settore Ichnusa. Nel frattempo ho continuato organizzando vari "Trad Day" a Nuxis e Capo Pecora, appunto per dare ai ragazzi la possibilità di provare a scalare su protezioni mobili su monotiri.

Nel 2014 a Ulassai, insieme a Gianluca Piras, abbiamo rispolverato il "Rock Day", chiodando in un giorno un settore facile alla Torre dei Venti. A giugno di quest’anno stessa formula, questa volta in collaborazione con la palestra S’Avanzada di Cagliari. Non si tratta questa volta di chiodare ma di liberare i tiri nuovi appena chiodati. I ragazzi possono provare e nel caso di riuscita dare loro il nome alla via. Questo dunque è solo l’ultimo capitolo di una vecchia idea che continua a funzionare.

Un caloroso grazie a tutti i partecipanti, desiderosi di conoscere e provare l’arte della chiodatura e tutto il lavoro che sta dietro una semplice via di arrampicata sportiva.

Ecco un video dell’evento realizzato per S’Avanzada da Arianna Fiorino e il disegno di uno dei nuovi settori e l’accesso alla falesia. Segariu è un piccolo paese del Campidano, a mezz’ora d’auto da Cagliari e altrettanto da Oristano. Le sue falesie sono di ottimo calcare, ma lo sviluppo delle vie non supera i 15 metri. La chiodatura è ravvicinata, l’accesso comodissimo, l’ambiente piacevole. La falesia si è rivelata l’ideale ponte tra la sala boulder e la falesia outdoor. In soli tre mesi la nuova falesia ha registrato un’altissima frequentazione.

di Maurizio Oviglia

Link: pietradiluna.com, savanzadaclimbing.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
06.10.2022
A Cala Gonone in Sardegna richiodata Le lion de Panshir / Breve intervista a Yann Guesquiers
Maurizio Oviglia ha richiodato una delle vie iconiche della Sardegna, Le lion de Panshir nella Grotta di Millennium a Cala Gonone in Sardegna e ha scambiato quattro parole con il primo salitore, il fuoriclasse francese Yann Guesquiers.
Trad day a Capo Pecora, il meeting di clean climbing in Sardegna
03.02.2020
Trad day a Capo Pecora, il meeting di clean climbing in Sardegna
Il report di Maurizio Oviglia sul Trad day, il meeting di arrampicata trad a Capo Pecora (Arbus, Sardegna).
Successo per il 'Trad Day' a Capo Pecora in Sardegna
19.08.2016
Successo per il 'Trad Day' a Capo Pecora in Sardegna
Sulla scia del successo del 'Trad Day' andato in scena a Capo Pecora, Maurizio Oviglia parla della manifestazione e fornisce tutte le ultime informazioni della splendida Torre Straniera e delle sue vie di arrampicata trad.
Sardegna: Rock day a Rocca Doria
07.11.2006
Sardegna: Rock day a Rocca Doria
Dal 28 e 29 ottobre 2006 a Monteleone Rocca Doria in provincia di Sassari (Sardegna) si è svolta la prima edizione di "L'acqua e la roccia".
16.12.2005
Arrampicata: il Rock Day e un nuovo settore a Baunei, Sardegna
Il 13/11/2005 a Baunei (Sardegna) nel corso del primo meeting “Rock Day” è nato “Ichnusa”, un nuovo settore di arrampicata con 15 vie.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini