Home page Planetmountain.com
Il Catinaccio nelle Dolomiti e la traversata effettuata, per la prima volta, da Simon Gietl, perlopiù da solo ed in inverno.
Fotografia di Simon Gietl
Simon Gietl durante la prima traversata, in solitaria ed in inverno, di tutte le cime principali della famosa skyline del Catinaccio nelle Dolomiti.
Fotografia di Simon Gietl
Simon Gietl durante la prima traversata, in solitaria ed in inverno, di tutte le cime principali della famosa skyline del Catinaccio nelle Dolomiti.
Fotografia di Simon Gietl
Simon Gietl durante la prima traversata, in solitaria ed in inverno, di tutte le cime principali della famosa skyline del Catinaccio nelle Dolomiti.
Fotografia di Simon Gietl

Simon Gietl si aggiudica la traversata della skyline del Catinaccio in inverno

di

L’alpinista sudtirolese Simon Gietl ha effettuato la prima traversata, in solitaria ed in inverno, di tutte le cime principali della famosa skyline del Catinaccio nelle Dolomiti.

La famosa skyline del Catinaccio nelle Dolomiti è stata attraversata per la prima volta in assoluto l’altro giorno da Simon Gietl che, al suo secondo tentativo, è riuscito ad aggiudicarsi l’evidente linea che si staglia sopra la città di Bolzano, compiendo contemporaneamente anche la prima solitaria e prima invernale.

Il Catinaccio non è la montagna di casa per la guida alpina della Valle Aurina e per questo si era rivolto inizialmente all’amico e collega Egon Resch che in estate aveva già salito molte sezioni della traversata insieme a Daniel Haböck. Così, la settimana scorsa, era nata l’idea di salire la traversata insieme a Resch e Haböck, ma dopo il primo bivacco Resch è stato colpito sulla mano da un sasso e i tre sono stati costretti ad abbandonare il tentativo.

Gietl è rimasto ultra motivato ed è tornato martedì da solo; partendo dal Passo di Costalunga e salito da sud verso nord in tre giorni e con due bivacchi in parete, senza depositi di materiale, e salendo in cima ad ogni punto principale della montagna.

In totale ha superato 5000 metri di dislivello ed era pronto per una terza notte in tenda ma poi, come ci ha raccontato "i miei amici mi sono venuti incontro verso la fine da Tiers, e mi avevano promesso una bella birra fresca."

Secondo il 38enne si tratta di "una via che assolutamente ha il suo perché. Al contrario della zona delle Tre Cime di Lavaredo dove conosco ogni angolo, qui ero su una montagna che conosco poco. Ho dovuto battere traccia, mi sono auto assicurato su tutti i tiri difficili e quindi li ho saliti due volte, in più per quei tre giorni non ho visto anima viva. Ero completamente da solo, e questa era esattamente l’esperienza che cercavo."

Simon Gietl ringrazia: Salewa, Neolit, Grivel, Komperdell, Keaxl-Board, Hotel Schwarzenstein, Lyo-Foot,  Südtirol, Lowa, Gloryfy

Link: FB Simon Gietlwww.simongietl.it

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
A Riva di Tures Simon Gietl e Jakob Steinkasserer trovano il loro Focus
05.01.2022
A Riva di Tures Simon Gietl e Jakob Steinkasserer trovano il loro Focus
A fine dicembre 2021 gli alpinisti sudtirolesi Simon Gietl e Jakob Steinkasserer hanno aperto Focus, una effimera cascata di ghiaccio vicino a Riva di Tures in Valle Aurina.
Dogma, effimera via di misto a Riva di Tures di Simon Gietl e Mark Oberlechner
05.02.2021
Dogma, effimera via di misto a Riva di Tures di Simon Gietl e Mark Oberlechner
Sabato 30 gennaio le guide alpine altoatesine Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto Dogma, una difficile via di ghiaccio e misto a Riva di Tures in Valle Aurina.
Sorejina al Monte Sella di Sennes di Manuel e Simon Gietl
18.01.2021
Sorejina al Monte Sella di Sennes di Manuel e Simon Gietl
Nuova via di misto nelle Dolomiti di Simon e Manuel Gietl che il 10 e 11 gennaio, sul Monte Sella di Sennes (Muntejela de Sénes), hanno aperto Sorejina (WI 5+, M6, 50°, 700m).
Phoenix sul Monte Popera nelle Dolomiti di Simon Gietl e Andrea Oberbacher
02.01.2021
Phoenix sul Monte Popera nelle Dolomiti di Simon Gietl e Andrea Oberbacher
Simon Gietl e Andrea Oberbacher hanno aperto Phoenix, una bella e difficile via di misto sul Monte Popera nelle Dolomiti di Sesto.
Aaron Durogati e Simon Gietl aprono nuova via sul Monte Rauchkofel
04.12.2020
Aaron Durogati e Simon Gietl aprono nuova via sul Monte Rauchkofel
Il 29/11/2020 Simon Gietl e Aaron Durogati hanno aperto una nuova via di 500 metri sulla parete nord del Monte Rauchkofel in Alto Adige. Dopo la salita, i due alpinisti sono scesi a valle in parapendio. Il report di Durogati.
Christoph Hainz e Manuel Baumgartner aprono una nuova via di misto a Riva di Tures
16.12.2019
Christoph Hainz e Manuel Baumgartner aprono una nuova via di misto a Riva di Tures
A Riva di Tures gli alpinisti sudtirolesi Christoph Hainz e Manuel Baumgartner hanno aperto Knecht Ruprecht, una nuova via di ghiaccio e misto a Riva di Tures in Alto Adige.
Sul Sass de Putia in Dolomiti nuova via di Gietl e Oberlechner
02.02.2019
Sul Sass de Putia in Dolomiti nuova via di Gietl e Oberlechner
Il 26 gennaio 2019 sulla parete nord del Sass de Putia in Dolomiti gli alpinisti altoatesini Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto Kalipe, una difficile nuova via di ghiaccio e misto.
Utopia, a Riva di Tures la nuova via di misto di Simon Gietl e Mark Oberlechner
28.12.2018
Utopia, a Riva di Tures la nuova via di misto di Simon Gietl e Mark Oberlechner
Il 16 dicembre 2018 Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto Utopia, una nuova via di arrampicata su ghiaccio e misto a Riva di Tures.
Cascate di ghiaccio a Riva di Tures, Simon Gietl e Vittorio Messini aprono MFG
08.03.2018
Cascate di ghiaccio a Riva di Tures, Simon Gietl e Vittorio Messini aprono MFG
Il racconto di Simon Gietl che insieme a Vittorio Messini ha aperto MFG, una nuova via di arrampicata su ghiaccio e misto a Riva di Tures in Dolomiti.
Crep de Boè, nuova via in Dolomiti per Simon Gietl e Mark Oberlechner
30.09.2013
Crep de Boè, nuova via in Dolomiti per Simon Gietl e Mark Oberlechner
A fine settembre Simon Gietl e Mark Oberlechner hanno aperto la via Scharfe Helene (VIII-, 320m), Crep de Boè (2465m), Dolomiti.
Leben ist jetzt, alias la vita è ora, per Astner e Ciullo
13.02.2009
Leben ist jetzt, alias la vita è ora, per Astner e Ciullo
Lo scorso gennaio Kurt Astner ed Emanuele Ciulli hanno aperto Leben ist jetzt (200m, IV/M7+/ghiaccio 80/90°) una nuova via di misto moderno di 5 lunghezze in Val di Tures (Riva di Tures, Bolzano). Tutte le 5 lunghezze sono state liberate dallo stesso Astner.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini