Sul Sass Pordoi (Dolomiti) Simon Gietl e Andrea Oberbacher aprono Avatar

Il 10/12/2022 le due guide alpine altoatesine Simon Gietl e Andrea Oberbacher hanno aperto Avatar, una nuova via di ghiaccio e misto sulla parete nordovest del Sasso Pordoi nelle Dolomiti.
1 / 7
Simon Gietl durante la prima salita di 'Avatar' sul Sass Pordoi, Dolomiti, il 10/12/2022 insieme a Andrea Oberbacher
Andrea Oberbacher

Sabato 10 dicembre sul Sass Pordoi Simon Gietl e Andrea Oberbacher hanno salito quella che in tutta probabilità sarà la linea di ghiaccio e misto più ambita di quest'inverno nelle Dolomiti: Avatar. La nuova via si trova sulla grande cengia mediana dell'imponente parete nordovest, circa 50 metri a destra della Via Snowboard aperta il 19 gennaio 2022 da Josef Hilpold e Norbert Weiss, e una sezione del secondo tiro era stata salita l'inverno scorso da Manuel Baumgartner e Mark Oberlechner arrivando dal primo tiro della via Snowboard.

Gietl aveva notato la colata dal Passo Sella: mentre la prima parte della parete fino alla cengia si presentava molto asciutta, nella parte alta c'era un'evidente colata che negli ultimi anni non si era mai formata.

Con una veloce chiamata di Gietl al solito compagno di avventure Oberbacher, i due si sono messi immediatamente d'accordo e sono partiti giovedì scorso per un primo tentativo. Visto che la funivia del Pordoi è attualmente chiusa, dal Passo Pordoi hanno raggiunto la cengia mediana con le racchette da neve, poi hanno attraversato l'esposta cengia e sono giunti all'attacco in circa 2 ore di avvicinamento. Nemmeno 20 metri più in alto però sono dovuti tornare indietro: Gietl è stato colpito in viso da del ghiaccio, costringendo i due a ritirarsi e recarsi in ospedale dove Gietl ha ricevuto 8 punti di sutura.

Dopo un giorno di riposo, sabato mattina la cordata è tornata nuovamente alla base della via. Questa volta la salita è filata liscia, con quattro tiri meravigliosi che hanno portato fuori dalle difficoltà, direttamente ad una piccola grotta dove termina la cascata. Il primo tiro, gradato M6, è anche il più difficile, il secondo è stato gradato WI4, il terzo WI5+ e l'ultimo 4+ .

Come al solito non sono stati utilizzati spit, ma sono stati piantati 6 chiodi in tutto: 3 alle soste, 1 sul primo tiro e 2 sul quarto tiro. Inoltre, la via è stata protetta con viti da ghiaccio ed una serie di nut e friend. Le due guide alpine altoatesine si sono poi calate lungo la via, utilizzando un Abalakov per la prima calata di 60m che le ha portate alla prima sosta, dove una seconda calata gli ha permesso di ritornare alla cengia.

La nuova via si chiama Avatar, in tema quindi con Pandora aperta sulla stessa parete da Gietl e Vittorio Messini nel 2019. Per il 38enne della Valle Aurina si tratta di un "regalo di natale in anticipo. Ma soprattutto una via bellissima in un ambiente mozzafiato. Da consigliare, assolutamente!"

Simon Gietl ringrazia: Salewa, Neolit, Grivel, Komperdell, Keaxl-Board, Hotel Schwarzenstein, Lyo-Foot,  Südtirol, Lowa, Gloryfy

Links: www.simongietl.itFB Simon Gietl




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Vedi i prodotti