Home page Planetmountain.com
Scendendo dal Ben Nevis, Scottish Winter Climbing Meet 2023
Fotografia di Dario Eynard
Ben Nevis, Scottish Winter Climbing Meet 2023
Fotografia di Fabio Olivari
L'apertura di 'Solar Wind' sul Ben Nevis durante il Scottish Winter Climbing Meet 2023
Fotografia di Dario Eynard
Fabio Olivari e Dario Eynard durante il Scottish Winter Climbing Meet 2023
Fotografia di Dario Eynard

Conquistati dal Ben Nevis. Di Dario Eynard

di

Il report di Dario Eynard del International Scottish Winter Climbing Meet 2023, il meeting di arrampicata invernale tenutosi a fine febbraio sul Ben Nevis in Scozia. Oltre a ripetere diverse vie classiche, Eyard insieme al compagno di cordata Scott Grosdanoff ha aperto la nuova via di misto ‘Solar Wind’ proprio sul simbolo dell'alpinismo scozzese.



Uno degli ultimi giorni del 2022 sono stato invitato dal presidente generale del CAI Antonio Montani a partecipare, insieme ad un altro ragazzo bergamasco, Fabio Olivari, all’International Scottish Winter Climbing Meet. È un importante evento organizzato dal The Scottish Mountaineering Club, a cadenza biennale. L’evento si sarebbe tenuto in Scozia durante l’ultima settimana di febbraio. Con enorme piacere ho accettato l’invito. Non conoscevo Fabio prima di questa occasione, ho avuto modo di scalare con lui qualche volta prima dell’evento e subito mi sono sentito in sintonia.

Il 25 febbraio, giunto il giorno della partenza, ci spostiamo in direzione Fort William, un piccolo paese posto alle pendici del Ben Nevis, la montagna più alta delle Isole Britanniche. All’evento hanno partecipato rappresentanti di altri stati quali Singapore, Corea del Sud, Germania e Polonia. Così abbiamo trascorso cinque giorni dormendo alla CIC Hut, il rifugio ai piedi della parete Nord del Ben Nevis.

Fabio Olivari ha scalato con Ryan Balharry. Scott Grosdanoff, ragazzo scozzese di 29 anni, è stato invece il mio compagno di avventura. Con lui in 5 giorni di arrampicata abbiamo portato a termine la salita di 6 vie sui vari anfratti della parete nord. Alcune vie leggendarie come la Point Five Gully, altre più ricercate, specialmente constatando le condizioni della parete molto delicate come Albatross.

La siccità che pervade l’Europa durante quest’inverno ha colpito anche la Scozia. La carenza di neve si fa sentire specialmente sulle pareti più basse, costringendo così a limitare un po’ lo spazio d’azione. La sera prima dell’ultima giornata di scalata abbiamo assistito dalla CIC Hut al fenomeno dell’Aurora Boreale. Spesso sono le piccole cose, per alcuni scontate, che riescono a sorprendere. Tanto ero incredulo quanto lo erano le persone del posto: le relative basse latitudini della zona rendono l’evento estremamente raro. Scott mi confessa che è la seconda volta che la osserva in vita sua.

Il giorno successivo partiamo senza una meta ben precisa, con in testa una parete che mi aveva incuriosito un paio di giorni prima passandoci vicino. Alla base il mio sguardo viene attirato da una linea logica, così la propongo a Scott e lui accetta con entusiasmo.

Scaliamo la via fino alla sommità del Ben Nevis, sono circa 250 metri di parete, 6 tiri e un breve tratto in conserva. Le difficoltà si attestano intorno al M6+ abbastanza continuo su tutta la via. Non abbiamo portato a casa nulla di eccessivamente impegnativo, però su quella parete sono riuscito a trovare i tiri di misto più estetici che abbia scalato in tutto questo viaggio. La linea è logica, elegante e le protezioni non sempre banali, soprattutto su un tiro di placca, la quarta lunghezza, solcata da un’esile fessura che ho protetto con un paio di terrier e un friend prima dell’uscita. Abbiamo chiamato questa nuova linea Solar Wind, un piccolo omaggio ai sorprendenti dettagli della vita, come l’Aurora Boreale.

L’esperienza scozzese è stata incredibile. Ci siamo cimentati in un terreno particolarmente insolito rispetto alla mia esperienza sull’arco alpino, che necessita di tecniche di protezione per noi più inusuali. Soprattutto abbiamo conosciuto dei nuovi compagni e degli amici con cui poter condividere future esperienze.

Un sentito ringraziamento al CAI che mi ha offerto questa grande opportunità.

di Dario Eynard

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
La solitudine sulla Via degli Inglesi al Pizzo Badile. Di Dario Eynard
22.07.2022
La solitudine sulla Via degli Inglesi al Pizzo Badile. Di Dario Eynard
Il racconto di Dario Eynard che è salito in solitaria e con un bivacco in parete la Via degli Inglesi sulla parete NE del Pizzo Badile.
Video: Dario Eynard e la prima solitaria invernale della parete Nord della Presolana
04.01.2022
Video: Dario Eynard e la prima solitaria invernale della parete Nord della Presolana
Il video della prima solitaria invernale della via Direttissima sulla parete nord della Presolana, effettuata da Dario Eynard.
A Dario Eynard la prima solitaria invernale della Via Direttissima in Presolana
01.01.2022
A Dario Eynard la prima solitaria invernale della Via Direttissima in Presolana
Dal 21 al 23 dicembre e con un bivacco in parete Dario Eynard ha effettuato la prima solitaria invernale della via Direttissima sulla parete nord della Presolana. Il report del 21enne alpinista di Bergamo.
BMC International Winter Climbing Meet 2016 in Scozia
17.02.2016
BMC International Winter Climbing Meet 2016 in Scozia
Il report di Marcello Sanguineti e Gian Luca Cavalli sull’International Winter Climbing Meet 2016 del British Mountaineering Council (BMC), dove sono stati inviati come rappresentanti dal Club Alpino Accademico (CAAI). Il meeting si è svolto dal 24 al 31 gennaio in Scozia, con base al Glenmore Lodge di Aviemore, nei Cairngorms.
Ben Nevis in inverno: Point Five Gully e Tower Ridge
04.01.2014
Ben Nevis in inverno: Point Five Gully e Tower Ridge
L'arrampicata invernale in Scozia per eccellenza: il Ben Nevis e le classiche vie Point Five Gully e Tower Ridge presentate dalla guida alpina Mike Pescod.
Ben Nevis, il futuro del palo sul Number Four Gully
21.11.2011
Ben Nevis, il futuro del palo sul Number Four Gully
I proprietari del terreno del Ben Nevis in Scozia stanno esaminando l'utilità del palo in alluminio situato nella parte superiore della Number Four Gully.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini