Ben Nevis in inverno: Point Five Gully e Tower Ridge

L'arrampicata invernale in Scozia per eccellenza: il Ben Nevis e le classiche vie Point Five Gully e Tower Ridge presentate dalla guida alpina Mike Pescod.
1 / 7
Arrampicata invernale in Scozia: sotto il Great Tower di Tower Ridge
archivio Mike Pescod

L'arrampicata invernale scozzese è conosciuta in tutto il mondo per l'avventura e la qualità dell'esperienza. Non c'è niente di meglio che scalare sul Ben Nevis, sulle cime di Glen Coe e sulle montagne circostanti. Infatti, il Ben Nevis è così popolare e famoso che si possono sentire le voci di alpinisti provenienti da tutte le parti del globo mentre si divertono con il suo stile unico d'arrampicata.

L'approccio tradizionale all'arrampicata viene fortemente mantenuto anche oggi e la storia di ciascuna salita non viene mai tralasciata. La moderna arrampicata su ghiaccio è stata sviluppata qui, e questo patrimonio aggiunge molto all'esperienza.

Nell'inverno del 1960 Jimmy Marshall e Robin Smith hanno completato la più importante settimana d'arrampicata mai effettuata in Scozia. Orion Direct, Smith’s Route, Minus Two Gully e poi la prima libera in giornata di Point Five Gully sono state tra quelle sette vie salite in sette giorni consecutivi. Tutto questo è stato realizzato con un'unica piccozza e con ramponi senza punte anteriori.

Dieci anni più tardi, nel 1970, la breve visita di Yvon Chouinard ha innescato un cambiamento che avrebbe poi rivoluzionato l'arrampicata invernale. Utilizzando delle piccozze curve, ancora dei prototipi, lo statunitense ha completato molto velocemente alcune salite, dimostrando come si poteva salire il ghiaccio, appendendosi alla piccozza conficcata nel ghiaccio. Confrontando questa tecnica con John Cunningham, Hamish MacInnes e molti altri una sera nel Clachaig pub ha dato il via alla moderna arrampicata su ghiaccio.

Sulle pareti del Ben Nevis gli alpinisti possono trovare vie invernali di tutti i tipi e gradi, dalla gettonata Point Five Gully alla Tower Ridge, la classica salita sul Ben Nevis che rappresenta una grande esperienza, sia in estate sia in inverno.

Nome
Grado
Lunghezza
Point Five Gully
V,5
325m
Una via giustamente molto ripetuta. Spesso in condizione, è la via di riferimento a cui vengono paragonate tutte le altre goulotte di neve e ghiaccio per stabilirne il grado di difficoltà.

Tower Ridge
IV,3
500m di dislivello, 1000m di via
La più famosa delle grande creste del Ben Nevis è una magnifica cavalcata. E' tecnicamente più semplice rispetto alla North East Buttress ed alla Observatory Ridge, ma non deve essere sottovalutata. Le principali difficoltà sono concentrate in alto, e la via è eccezionalmente lunga ed ardua, giustificando pienamente il suo grado di IV.


BIBLIOGRAFIA
Winter Climbs Ben Nevis and Glen Coe di Mike Pescod, Cicerone 2010


SCOTLAND CLIMBING TRIP 2013

Il tour di arrampicata invernale in Scozia di Francesco Filippone, Mauro Rossi, Marcello Sanguineti e Christian Türk
28/02/2013 - Coire an Lochain
11/03/2013 - Stob Coire nan Lochan
19/03/2013 - Coire Gabhail
27/03/2013 - Glen Coe Church Door Buttress
10/04/2013 - Ben Nevis e Creag Meagaidh





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti