Home page Planetmountain.com
Arrampicata e paralpinismo in Algeria
Fotografia di archivio Marco Milanese
Arrampicata e paralpinismo in Algeria
Fotografia di archivio Marco Milanese
Arrampicata e paralpinismo in Algeria
Fotografia di archivio Marco Milanese
Arrampicata e paralpinismo in Algeria
Fotografia di archivio Marco Milanese

Arrampicata e paralpinismo in Algeria. Di Marco Milanese

di

Il report di Marco Milanese che insieme ad un gruppo di inglese capitanato da Tim Howell e Marc Lambert si è recato in Algeria per un viaggio di arrampicata e base jump tra i canyon e le dune del Sahara algerino.

Il ribollire dello shisha risuona in tutto il campo, uomini affascinanti lasciano trasparire solo gli occhi dai loro turbanti e solo i piedi dalle loro tuniche. La loro pelle è nera ma la sabbia a volte la colora quasi di bianco. Noi siamo già nelle tende, domani ci aspetta un'altra giornata sulle aride pareti del Sahara algerino.

I giorni qui hanno un tempo diverso, le persone si muovono lente, le cose da fare sono poche. La sabbia è ovunque. Le pareti rocciose si alternano a qualche duna, un’infinità di torri svettano da canyon che appaiono dal nulla e pareti, che assomigliano a quelle dolomitiche, si perdono all'orizzonte.

Alla fine della gola dove siamo accampati vivono due famiglie in baracche fatte di mattoni, rami e immondizia. Il governo ha proposto loro di andare a vivere in città, a circa 2 ore di macchina, ma loro hanno rifiutato. Vivono completamente isolati, solo il figlio adolescente viene a farci visita assieme a capre, pecore, asini e galline. Non c'è gas, non c'è elettricità nè acqua nelle vicinanze. Vivono nel nulla, con nulla.

Noi scaliamo, saltiamo, esploriamo questi luoghi dal fascino preistorico dove contano veramente poche cose. Siamo i primi, a quanto pare, ad aver scalato e saltato a Essendilene, vicino a Djanet, a sud dell'Algeria. Altri hanno scalato, usando qualche spit (prontamente rubato da ignoti) ma non in questo canyon.

Questi luoghi aiutano a capire l'impermanenza delle cose, i disegni di 10.000 anni fa avevano giraffe ed elefanti perché qua c'era la savana, ora solo sabbia. Queste pitture rupestri sono testimoni dei grandi cambiamenti che ha vissuto il nostro pianeta, ma raccontano anche la tenacia dell’uomo, che riesce ad arrivare anche nei luoghi più inospitali della Terra e, con la flessibilità che lo caratterizza, ad adattarsi facilmente alle modificazioni ambientali.

A parte qualche raro arbusto e qualche albero non c'è vegetazione per chilometri, tuttavua la vista di alcuni oleandri in fiore ci fanno sembrare questo luogo vivo. Dietro l'angolo, a circa un'ora di cammino c'è l'acqua, una pozza sufficientemente grande ci da la possibilità di fare un tuffo… nel Sahara! Incredibile.

Arrivando qua abbiamo notato diverse tende di beduini e una base militare gigantesca, siamo d'altronde vicino al confine con Niger e al Mali, zone non proprio sicure.

Il fascino dell'immobile lascia spazio ad uccelli, lucertole giganti, simil-marmotte, scorpioni e serpenti che danno l'idea invece che questo luogo sia mutevole. La roccia è sporca, sabbiosa, tuttavia varie fessure danno la parvenza che i nostri amici meccanici tengano, quindi riusciamo a salire in cima a diverse torri e ad un estetico pilastro che ci regala un volo breve ma intenso dentro un canyon.

Un arco naturale di roccia apparso dal nulla diventa il nostro piccolo parco giochi, nel rispetto di questo luogo, non usiamo ancoraggi fissi, non lasciamo niente in parete. Lo stile che preferisco è questo, salire puliti e scendere volando.

Io scalo slegato l'arco per poi calarmi in centro per farmi scattare una bella foto, per fissare uno dei tanti momenti indimenticabili di questo viaggio. Gli altri intanto salgono lungo un camino che sembra scomparire nella parete ma invece prosegue al suo interno, riuscendo infine a sbucarne in cima. Torniamo al campo tutti ingialliti dallo sfregamento con la parete sabbiosa, dopo una scalata sembra più di essere stati in grotta che in parete.

La possibilità di essere i primi a saltare in Algeria ha il fascino dell'esplorazione, come gli alpinisti degli anni ‘50, qui scegliamo la via più semplice per arrivare sulle cime, la via normale, tra salti di roccia e canali, mentre altre volte cerchiamo appositamente le difficoltà per gioire dell'arrampicata più vera.

È difficile capire perché le persone vivano qui, tuttavia amano questa vita spoglia, hanno offerto loro case e istruzione gratis e loro hanno rifiutato, come ultimi baluardi di resistenza alla modernità, al progresso che spesso sembra togliere piuttosto che aggiungere e migliorare. Appaiono ai nostri occhi persone arretrate, semplici, ma forse sono solo testimoni di un'intelligenza diversa che ci sfugge.

Anche io con i miei sei compagni di avventura inglesi cerchiamo di capire questa semplicità, ma il fatto che non ci sia acqua rende tutto più sporco e difficile, le gole secche dopo una scalata e un salto con il paracadute (inizio forse di un nuovo capitolo per il mondo alpinistico) trovano poco ristoro, ma gli occhi sono pieni, pieni dell'immensità del nulla sahariano.

Grazie a Tim Howell e Marc Lambert per aver ideato questo viaggio. A Terakaft, l’agenzia algerina che ha organizzato alla perfezione tutta la logistica. E a tutti gli amici inglesi con cui abbiamo fatto questa esplorazione.

di Marco Milanese

Milanese ringrazia: The North Face, DF-sportspecialist, Atair canopies, Phoenix-fly, Monvic, Echo/neutra

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Il BASE jump di Marco Milanese dalle Torri del Vajolet, Catinaccio
20.12.2022
Il BASE jump di Marco Milanese dalle Torri del Vajolet, Catinaccio
Paralpinismo nelle Dolomiti: Il video del salto di Marco Milanese dalla Torre Delago (2790m), Torri del Vajolet nel gruppo del Catinaccio.
Monte Cavallo di Pontebba nelle Alpi Carniche e lo skibase di Marco Milanese
16.06.2021
Monte Cavallo di Pontebba nelle Alpi Carniche e lo skibase di Marco Milanese
La guida alpina Marco Milanese parla della zona del Monte Cavallo di Pontebba nelle Alpi Carniche e le molte possibilità per fare arrampicata, alpinismo, sci alpinismo, vie ferrate e trekking. E anche ski-base.
Paralpinismo: il nuovo che avanza. Di Marco Milanese
07.04.2021
Paralpinismo: il nuovo che avanza. Di Marco Milanese
La guida alpina Marco Milanese, esperto di parapendio e volo con la tuta alare, parla di una forma di alpinismo che sta prendendo sempre più piede: il paralpinismo. È uscito da poco il suo primo libro Volare le Montagne, con la prefazione di Mauro Corona, che sarà presentato in diretta streaming questa sera alle ore 21.00.
Marco Milanese Tre Cime di Lavaredo tripla free solo e BASE jump
17.08.2018
Marco Milanese Tre Cime di Lavaredo tripla free solo e BASE jump
Ieri Marco Milanese ha salito in free solo la Cima Piccola, Cima Ovest fino a metà e Cima Grande, scendendo da ciascuna delle Tre Cime di Lavaredo in BASE jump.
Campanile di Val Montanaia e la messa di Don Renzo
30.09.2017
Campanile di Val Montanaia e la messa di Don Renzo
Per festeggiare la sua prima messa di 44 anni fa, nonché i suoi 70 anni, il 15 settembre 2017 Don Renzo è salito in cima al Campanile di Val Montanaia, Dolomiti friulane. Il racconto di Marco Milanese.
Stromboli, il vulcano e la spettacolare salita al cratere
24.03.2017
Stromboli, il vulcano e la spettacolare salita al cratere
Marco Milanese introduce il trekking al vulcano di Stromboli, l’affascinate isola nell’arcipelago delle isole Eolie in Sicilia.
Highline - quando camminare su una fettuccia diventa meditare
05.01.2017
Highline - quando camminare su una fettuccia diventa meditare
Slackline, longline, highline... camminare su una fettuccia trovando l'armonia e l'equilibrio perfetto tra corpo e mente. Marco Milanese esamina questo affascinante sport che, anche in montagna, sta prendendo sempre più piede.
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
20.09.2016
Campanile di Val Montanaia e il primo BASE Jump di Marco Milanese
Il video del B.A.S.E. jump dal Campanile di Val Montanaia in Dolomiti, effettuato il 20 luglio 2016 da Marco Milanese che propone anche le sue riflessioni sul difficile rapporto tra sport estremi, la vita e la morte.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini