1a solitaria di 'Elettroshock' al Picco Luigi Amedeo, per Luca Maspes
L'1-2 giugno Luca Maspes 'Rampikino' ha realizzato la 1a salita solitaria della via 'Elettroshock' - ED+/ABO; 7c in libera o 7b/A1 (7a obbligatorio) - alla parete Sud Est del Picco Luigi Amedeo (2800 m), nel Gruppo del Masino Bregaglia, (Alpi Centrali).
![]() Ecco la scheda e le foto (di Bruna Forni) che 'Rampikino' ci ha inviato sulla via e sulla sua salita: (Autoscatto di 'Rampikino' in vetta al Picco Luigi Amedeo) | ||
PICCO LUIGI AMEDEO (2800 m) Parete sud est Via ELETTROSHOCK Aperta: da T. Fazzini, N. Riva, S. Gianola nel 1989 440 metri, 13 lunghezze Difficoltà: ED+/ABO - ; 7c in libera oppure 7b/A1 (7a obbligatorio) Si tratta di una delle vie più difficili delle Alpi Centrali, forse la più sostenuta e continua, su muri fessurati verticali e strapiombanti alternati a qualche breve tratto di placca. Chiodatura a spit e chiodi, con lunghi tratti da proteggere a friends e nuts e passi obbligatori molto difficili. ![]() Luca Maspes sul 4° tiro di 'Elettroshock' - foto Bruna Forni ![]() La via tiro per tiro: L1: 6a - L2: 6c+/A1 - L3: 6b L4: 7c (6c/A1) - L5: 7a+ e 1 pendolo L6: 7b - L7: 6a+ - L8: 7a+ L9: 6b - L10: 7a+ - L11: 7a+ L12: 6c+ e 1 pendolo - L13: 5+ ![]() ![]() Il 6° tiro di 'Elettroshock' - foto Bruna Forni Un ringraziamento a: Black Diamond Europe, Sony Italia, Mellos, Vibram, Red Chil | ![]() Picco Luigi Amedeo parete Sud Est con il tracciato della via Elettroshock ![]() 1° ascensione solitaria: Luca Maspes "Rampikino" nei giorni 1/6 (primi 3 tiri, lasciate 2 corde fisse) e 2/6/2000 in circa 14 ore di scalata effettiva. Difficoltà superate in ripetizione: 7a/A1 e 2 passi su cliff. Autoassicurazione con Gri-Gri modificato, su quasi tutto litinerario ad eccezione della prima lunghezza (6a), di una parte della settima lunghezza (6a+) e dellultima lunghezza in comune alla via "Nusdeo-Taldo" (5+). ![]() Luca Maspes: principali ascensioni solitarie dal 1995 ad oggi 1995: Alpi Centrali, Pizzo Badile - Jumar Iscariota (450 m, ABO-) - 1° solitaria (7h) 1995: Alpi Centrali, Averta - Soli di Ghiaccio (400 m, ED) - 1° solitaria (4h) 1995: Alpi Centrali, Quota 3228 - via Città di Sondrio (350 m, ED-) - 1° solitaria (4h) 1997: Patagonia, Aguja Guillaumet - Sperone NW integrale (1000 m, VII-/A1) - 1° ripetizione solitaria (5h) 1997: Alpi Centrali, Pilastro del Scingino - Scarpette Chicco (400 m, ED) - 1° solitaria invernale (7h) 1997: Alpi Centrali, Qualido - La Spada nella roccia (550 m, ABO-) - 1° solitaria (10h) 1997: Monte Bianco, Grand Capucin - Voyage selon Gulliver (400 m, ED+) - 1° solitaria (5h) 1997: Alpi Centrali, Sasso Remenno - salita slegato di Fummosan (7b) 1997: Alpi Centrali, Pizzo Torrone Occ. - Complicazioni Collaterali (300 m, ED-) - 1° solitaria (3h) 1999: Pakistan, Karakorum, Simo Peak - 1° ascensione assoluta, in solitaria (V/V+ max) 2000: Alpi Centrali, Picco Luigi Amedeo - Elettroshock (440 m, ED+/ABO-) - 1° solitaria (14h) |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.