Gli itinerariVie di arrampicata

Via Phoenix (via della Fenice) - Secondo Campanile di Val Orsera 



V+, due tratti VI+
Via Phoenix (via della Fenice) è stata aperta dal basso, in due giorni, con bivacco alla base della parete e percorre il Secondo Campanile di Val Orsera diventando la prima e unica che lo percorre.con 6 tiri di corda su...

Via Pil Astro - Piz Ciavazes 



7°
Via d'arrampicata aperta da Maurizio Giordani e Massimo Faletti sulla parete sud del Piz Ciavazes, da integrare con friends e nuts.

Via Quando Torni? - Torre Cecilia - Grignetta 



II, V, R2
La via risale l'articolato versante Est Sud Est della Torre Cecilia, seguendo un sistema di diedri e fessure fino a una parete che conduce alla vetta Est della Torre. Arrampicata atletica su roccia generalmente buona, qualche presa da valutare in...

Via Quota 100 - Pala di San Bartolomeo 



VII+
Il 19 luglio 2019 Stefano Menegardi della SAT di Trento con Emanuele Menegardi CAAI hanno aperto Via Quota 100 sulla Parete Ovest della Spalla Nord della Pala di San Bartolomeo, nel Gruppo delle Pale di San Martino, settore Cime di...

Via Rajëta - Campanile Innerkofler 



VI+
La via Rajëta è stata aperta dal basso con l'uso di chiodi e protezioni veloci le soste sono tutte attrezzate, alcune da rinforzare. La via attacca circa 10m a sinistra della Hahn - Haupt e si mantiene costantemente sulla destra...

Via Ratti - Vitali - Aiguille Noire de Peuterey 



TD+, 5c obb; 6a+ / A0
Via severa ed impegnativa, che sfrutta i punti deboli della porzione di parete che, dalla vetta della Aiguille Noire de Peutery, scende verticalmente alla base sul ghiacciaio del Freney.
Il punto di attacco è facilmente individuabile una cinquantina di metri a...

Via Renata Rossi - Monte Colodri 



VI+
Bellissima via classica, atletica ed esposta, una della più belle del Coldri, dedicata a Renata che nel 1984 è diventata la prima donna guida alpina in Italia. La via segue una linea di diedri e fessure al centro della parete,...

Via Ruchin - Torrione Ruchin 



VIII-
Via di notevole importanza storica sulla SE del Torrione Ruchin in Val Realba. Breve ma tecnicamente molto impegnativa, supera forti difficoltà dovute alla complessità della chiodatura, soprattutto in rapporto ai mezzi dell'epoca.

Via Sandro Pertini - Cima Grande di Lavaredo 



7c
Via molto consigliata che sale la fredda parete ovest della Cima Grande di Lavaredo. La roccia è insolitamente buona per lo standard delle Tre Cime e la via ha tutte le caratteristiche per diventare una classica via alpina moderna.Anche se...

Via Sasél del Piezza - Monte Piezza 



6b, 1pa
Via Sasél del Piezza raggiunge con tre tiri sulla ovest del Monte Piezza un nucleo antico di baite datate, come si evidenzia dall’ incisione sull’architrave di una di esse, 1846. La posizione è veramente unica, è un punto panoramico spettacolare...

Via Serenella - Crozzet del Rifugio 



VII/R3-4/II
Splendida salita che vince l’evidente fessura obliqua verso destra sulla gialla e strapiombante parete dello zoccolo del Crozzet del rifugio per poi proseguire seguendo la logica del “facile nel difficile” e sempre con arrampicata impegnativa, sulla parete sovrastante la grande...

Via Sogni Erotici - Carè Alto 



TD, V, VII
Via aperta il 10 settembre 2011 da Francesco Salvaterra e Marco Pellegrini. Roccia sempre stupenda e linea logica, arrampicata molto bella, si tratta della scalata più difficile del Carè Alto. La parete sud presenta la bastionata rocciosa più imponente della...

Via Spirit - Cima d'Auta 



max 7c+/8a, obbl. 7b
Bellissimo itinerario, aperto da Massimo Da Pozzo e Danilo Serafini nel settembre 2003. Spirit offre una magnifica arrampicata su splendido calcare, a buchi e tacche, molto simile a quello della vicina parete sud della Marmolada.
La via, che richiede un livello...

Via Staich - Cossarello parete sud est 



5c
Un festival di diedri e fessure, da non perdere! Un pensiero a Nito Staich che ha salito questa via negli anni 50, praticamente senza protezioni.

Via Stella Alpina - Monte Castello del Settsass 



6b
Stella Alpina è una bella via sulla parete sud del Monte Castello del Settsass sopra al passo Valparola nelle Dolomiti. Supera placche belle con ottima roccia e una fessura caratteristica.

Via Superavanzi - Pilastro dei Barbari - Parete Volo dell’Aquila 



6c+/S2/II
Superavanzi offre un arrampicata principalmente tecnica e di continuità su placche verticali lavorate a gocce, buchi e tacche, un po' come le due vicine "Tovarich" e "Paola", ma con l'unica differenza che per questa è stata aperta una variante alla...
Ultime news
Vedi tutte le ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Scarpa da avvicinamento tecnici e facili passaggi d'arrampicata.
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.