Via Elia - Monte Steviola

Sul secondo tiro di Via Elia, Steviola, Val Gardena, Dolomiti (Florian Grossrubatscher, Armin Senoner, 2017)
Bellezza
Primi salitori
Florian Grossrubatscher, Armin Senoner, autunno 2017
Autore scheda
Florian Grossrubatscher
Versante
SO
Lunghezza dislivello
300 m
Difficoltà
7a+
Partenza
Vallunga
Via Elia supera con 9 tiri la parete sud-ovest del Steviola che sovrasta il paese di Selva di Val Gardena. L'itinerario é ben attrezzato con fix da 10mm.
Accesso generale
Giunti al paese di Selva di Val Gardena seguire le indicazione per la Vallunga. Giunti al parcheggio (a pagamento durante i mesi estivi e invernali) é già possibile intravedere la parete.
AccessoImboccare il sentiero “via crucis- Kreuzweg” e in prossimità di un bivio seguire le indicazioni per “Ciastel Wolkenstein”. Poco prima di arrivare al castello svoltare verso sinistra e seguire le traccie al di sotto della parete fino al evidente diedro. L'attacco si trova sulla placca a destra del diedro. 20 min
ItinerarioL1: 6a+, 45 m
L2: 7a, 30 m
L3: 6c+, 30 m
L4: 6c, 26 m
L5: 6c, 27 m
L6: 6b+, 45 m
L7: 6c, 35 m
L8: 7a+, 32 m
L9: 6b+, 32 m
Dall'ultima sosta salire il prato fino in cima al Steviola e seguire poi un sentiero che porta ad un breve tratto di arrampicata in discesa di III fino ad imboccare il sentiero Palota che in circa 45 minuti conduce comodamente al parcheggio della Vallunga.
In alternativa é possibile calarsi dalla cengia mediana in doppia lungo una pista attrezzata (prima calata 30m a sinistra della sosta sulla cengia – vedi relazione). Al di sopra della cengia mediana conviene scendere a piedi.
Materiale1 corda da 50 m, 14 rinvii, casco. Se ci si vuole calare in doppia sono necessarie corde doppie da 60m.
Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Florian Grossrubatscher, Armin Senoner, autunno 2017
Autore scheda
Florian Grossrubatscher
Versante
SO
Lunghezza dislivello
300 m
Difficoltà
7a+
Partenza
Vallunga
Itinerari nello stesso gruppo montuoso
News correlate