Video: Andrzej Bargiel e la prima discesa integrale con gli sci dell'Everest senza ossigeno supplementare
Il 23 e 24 settembre 2025 Andrzej Bargiel è diventato la prima persona al mondo a compiere la prima discesa integrale del Monte Everest (8849m) senza ossigeno supplementare. Dopo aver trascorso quasi 16 ore sopra gli 8000 metri durante la salita, il 37enne ha raggiunto il tetto del mondo, ha messo gli sci, e ha iniziato la discesa lungo la via del Colle Sud. La cresta sommitale e il Hillary Step hanno richiesto più tempo del previsto, così lo sci alpinista polacco ha deciso di trascorre la notte al Campo II. Alle 7 della mattina successiva ha ripreso la discesa e, guidato da un drone pilotato da suo fratello Bartek, è riuscito a scendere l'insidioso Khumbu Icefall per ritornare al Campo Base alle 8:45.
Everest è già stato sciato in passato, ma mai in questo stile. Sebbene lo sloveno Davo Karnicar abbia sciato la parete sud dell'Everest nell'ottobre 2000, lo ha fatto dopo aver scalato la montagna con ossigeno supplementare. Nel maggio 1996, Hans Kammerlander ha compiuto una straordinaria salita solitaria e senza ossigeno dell'Everest via il Colle Nord in sole 16 ore e 50 minuti, ma purtroppo la discesa è stata ostacolata dalla scarsità di neve che gli ha impedito di effettuare una discesa integrale.







































