Gli itinerariVie di arrampicata

Psycho Eremita - Zucal Tunt - Val Rendena 



IX (VII/A1)
Dopo aver ripetuto un po’ di vie in solitaria auto-assicurato qua e là nel corso degli anni ed averne aperte un po’ di nuove con amici, colleghi e clienti, cominciavo a sentire la voglia, la curiosità e la tentazione di...

Dermatologica - Pizzo Cavregasco Pilastro Nordovest 



IX- e A1
Dermatologica sale in centro il pilastro nord-ovest del Pizzo Cavregasco, in Val Bodengo (SO). È stata aperta in più riprese tra il 2018 e il 2019, con uso di protezione veloci, vari chiodi (lasciati) e qualche fix. Abbiamo ripercorso la...

Monstermagnet - Feuerhorn 



7c
Monstermagnet sul Feuerhorn offre arrampicata tecnica e severa su calcare compatto. Chiodi e spit, portare dadi e Camalots 0.5 - 2 per i run outs.

Firewall - Feuerhorn 



8b
Firewall sul Feuerhorn offre arrampicata tecnica su calcare compatto d'altissima qualità. I tiri chiavi sono molto strapiombanti. Chiodi e spit, portare dadi e Camalots 0.5 - 2 per i tiri Red Crack e Skywalker.

Le Porte di Tannhäuser - Pilastro Mary Varale - Cresta Segantini Bastionata sud 



VI+ e A1
Interessante via sulla Bastionata sud della Cresta Segantini nella Grigna Meridionale (Grignetta), aperta dal basso in più riprese da Saverio De Toffol e Jorge Leonel Palacios, attrezzata utilizzando chiodi normali e 1 fix 8mm nel quinto tiro. Soste attrezzate a...

Un Nuovo Inizio - Monte Casale - Pilastro del Vento 



ED- II° S2 7a
Un nuovo Inizio al Monte Casale ha valorizzato i tratti più belli di questo inesplorato settore a destra del Pilastro del Vento, cercando di raccordare i pilastri più ripidi e con la roccia migliore, raggiungendo la cime di un pilatro...

Luigi Degasperi - Monte Colodri 



VII+/R3/II
Il carattere della Luigi Degasperi alla est del Monte Colodri è decisamente alpinistico, ci sono alcuni tiri ben chiodati ma anche altri con tratti obbligatori e protezioni non scontate da piazzare. La roccia è generalmente compatta ma non mancano alcune...

Il signore delle mosche - Torrione Palma 



VII e A1
Il signore delle mosche sul Torrione Palma nella Grigna Meridionale (Grignetta) è un'interessante via su roccia buona che si sviluppa poco a sinistra di Il Buio oltre la siepe avendo come punto di riferimento un piccolo tetto situato nella parte...

La Mia Sardegna - Monte Oddeu 



6c
La Mia Sardegna sul Monte Oddeu è stata aperta dal basso ed in solitaria da Nicola Lanzetta a destra di La nostra Svizzera e a sinstra di A chent’annos. Sale un corridoio dritto verticale fino in cima, completamente libero.

Danza Macabra - Gola del Limarò, Giudicarie esteriori 



VII
La particolarità di Danza Macabra nella Gola del Limarò è che sale quella che è probabilmente la linea più logica e facile di una grande parete verticale e strapiombante. Al giorno d’oggi inaugurare il percorso più facile di una parete...

Il Tempo è come il Fiume - Monte Casale - Pilastro del Vento 



ED II° S2 7c
Il Tempo è come il Fiume al Monte Casale è una salita molto tecnica su placche verticali, che richiede un ottimo uso dei piedi ed intuizione di movimento. La chiodatura è ottima e mai pericolosa, ma ogni tiro richiede impegno...

Le nonne volanti - Monte Pubel - Croce di San Francesco 



A2 6a obbligatorio.
Le nonne volanti attacca sulla parte sinistra della Parete dell’Edera del Monte Pubel in Valsugana e sfrutta, con due traversate su cenge di agevole percorrenza, i settori più logici. L’ultima lunghezza è in comune con “Il mondo parallelo di...

Fiaba della Sera - Pala di San Martino 



VIII+
Fiaba della Sera è stata aperta in due giorni sulla parete est della Pala di San Martino da Alessandro Baù e Alessandro Beber nel settembre 2021. Supera l'evidente diedro a destra della parte centrale della parete per poi continuare su...

Balikwas - Corna delle Quattro Matte - Presolana 



7a+
In due riprese tra luglio e settembre 2021 Luigi Berio e Paolo Serralunga hanno aperto una nuova via sulla parete sud della Corna delle Quattro Matte nel massiccio della Presolana. Balikwas prende una linea completamente indipendente e corre a destra...

La Pi Mola - Punta Nini di Cateissard 



6c
Via varia e divertente, caratterizzata da passaggi fisici alla Dulfer sul primo e sul terzo tiro, molto rari su questa parete normalmente priva di lame e fessure. E’ la più facile, ma non è banale, da non sottovalutare.

Andrà tutto bene - Punta Nini di Cateissard 



7a
Ricorderà questi tempi di Covid. Scalata molto varia, esigente e di soddisfazione per chi scala sul 7a non regalato.
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
Moschettone unidirezionale con ghiera a vite e forma a pera
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.