Gli itinerari

Vie di arrampicata

1506
Itinerari in archivio
Via Angela
Via Angela - Campanile Gardeccia - Dirupi del Larsec
TD+ ( R3/I°/ 6°-)
La parete est del campanile Gardeccia è poco visibile perché incassata nel grande canalone che divide il Campanile dallo Zoccolo della Selvaggia. La via Angela percorre i punti più belli della parete, ricercando la logica ma anche la roccia migliore....
Rück n Roll
Rück n Roll - Mittelrück - Pizzo Loranco
ED+, 7b+
Bella via che sale una linea indipendente sulla parete est di una delle montagne simbolo dell'alpinismo ossolano, il Mittelrück, più comunemente chiamato Pizzo Loranco. Le soste sono attrezzate con doppio spit e anello di calata e sui tiri sono stati...
Viaggio nell’iperspazio
Viaggio nell’iperspazio - Scoglio delle Metamorfosi - Val di Mello
7c
Viaggio nell’iperspazio sale una linea evidente sul lato sinistro dello Scoglio della Metamorfosi sopra la Val di Mello.
Freccia d’Argento
Freccia d’Argento - Anticima Quota 2900, Cornetto di Salarno
VIII+, RS3
Nuova via all’Anticima della Quota 2900, Cornetto di Salarno, Val Salarno, Adamello. L’itinerario nella parte inferiore si presta ad essere concatenato con le prime lunghezze di Gotica (o addirittura con una delle vie dell’Avancorpo parte destra!) ed in alto, con...
Via degli Inglesi
Via degli Inglesi - Pizzo Badile
7b (6a obbl)/R2
Via molto logica sulla parete ENE del Pizzo Badile: la Via degli Inglesi segue un’unico sistema di fessure dall’attacco alla cima. Le difficoltà, più classiche nella prima parte, aumentano progressivamente all’impennarsi della parete. I tiri finali, in un bellissimo diedro,...
Hiroshima
Hiroshima - Pizzo Badile
7a (obbl)/RS4
Hiroshima sulla parete Est-Nord-Est è una bellissima via di placca, tra le più impegnative del Piz Badile. Elevate difficoltà, chiodatura molto lunga fino al 6b e problemi nell’individuare l’itinerario, soprattutto nei tiri più facili.
Diedro Tupaie
Diedro Tupaie - Monte Fop
VII+
Via aperta in stile classico che percorre una linea logica evidenziata da un imponente diedro al centro della parete. Soste attrezzate a chiodi, protezioni di passaggio assenti in quanto ottimamente proteggibile a friends. Roccia ottima marmoladiana, eccetto il diedro giallo...
Presolana Holiday
Presolana Holiday - Presolana
7c+
Bella via aperta da Angelo Contessi e Leo Gheza che prende una linea indipendente tra le vie Bosio e Le Medaglie di Matley.
Gate to Fly
Gate to Fly - Val Trementina Parete Est, Paganella
7c+
Bella via che sale una linea tra Happy Ledge e 50Special sulla severa ed aspra parete est di Val Trementina sopra la Val d'Adige. Rispetto a queste due è più sostenuta. Aperta dal basso in cinque giornata, la prima rotpunkt...
Bum Bum Baghdad
Bum Bum Baghdad - Punta Cristalliera Torrione Centrale
ED, 7a
L’ itinerario è stato riattrezzato sostituendo tutto il materiale obsoleto di costruzione artigianale utilizzato per la prima salita. Anche se il materiale alla rimozione è risultato integro, le protezioni concepite per quegli anni non erano più sicure e fuori dal...
O Bella Ciao
O Bella Ciao - Monte Pubel

O Bella Ciao è la via più facile del M. Pubel che alterna brevi diedri, fessure e placche. La varietà dei passaggi unita alla facilità di individuazione e avvicinamento la rende adatta a corsi di alpinismo. E' stata attrezzata dal...
Pocahontas
Pocahontas - Scoglio di Boazzo
7a+/A0
Superbo ed estetico itinerario in arrampicata libera (a parte 4 passi di A0 lungo L1) attraverso placche a funghi (knobs) che richiedono decisione. Le difficoltà sono omogenee lungo tutta la via: i passi decisivi sono l’arrivo in sosta a S2,...
Sinnfresser
Sinnfresser - Sass de la Crusc
VIII
La via Sinnfresser presenta passaggi di arrampicata libera obbligatori, quindi il grado specificato (VIII) dev’essere assolutamente padroneggiato! Per quanto riguarda i due spit piantati e lasciati sulla via e che sono molto probabilmente stati lasciati da un'operazione di salvataggio di...
Cima Pietra Grande & Cima Vagliana - Via delle Normali
Cima Pietra Grande & Cima Vagliana - Via delle Normali
AD- (III)
La sesta tappa della Via delle Normali chiude in bellezza la traversata, con una cresta lunga ed aerea che permette di toccare Cima Pietra Grande 2936m e Cima Vagliana 2864m. Dal rifugio Graffer ci si porta a passo Grostè e si...
Cima Falkner & Cima Grostè - Via delle Normali
Cima Falkner & Cima Grostè - Via delle Normali
PD (II+)
Nel quinto giorno le difficoltà tecniche della Via delle Normali sono leggermente inferiori ma l’ambiente rimane superbo: le cime nel mirino sono Cima Falkner 2999m e Cima Grostè 2901, accessibili tramite delle deviazioni sulla direttiva data dal sentiero Benini. Si parte...
Cima Brenta - Via delle Normali
Cima Brenta - Via delle Normali
AD (III+)
La quarta tappa della Via delle Normali prevede l’ascensione alla 'Regina' del massiccio: l’imponente e severa Cima Brenta 3151m. E’ possibile partire dal rifugio Alimonta o dal rifugio Brentei e iniziare la scalata del versante Sud, seguendo il tracciato della prima...


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Saccone arrampicata da trasporto e recupero Kong Genius II
Saccone arrampicata da trasporto e recupero
Patagonia Women’s Nano-Air Ultralight Full-Zip Hoody
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Karpos Odle Fleece - giacca softshell uomo
Giacca softshell uomo Karpos Odle Fleece
Ferrino Hikemaster - zaino da hiking
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.
HDry - Ferrino X-Dry 15+3
Ferrino X-Dry 15+3 è uno zaino da trail running. Grazie alla membrana HDry, lo zaino è completamente impermeabile.
Vedi i prodotti