Filip Babicz chiude la rassegna 'Mese Montagna' in Valle dei Laghi (TN)
Venerdì 28 novembre alle ore 20:30 presso il Teatro Vallelaghi di Vezzano, si terrà l'incontro con Filip Babicz, in collaborazione con Montura, per chiudere l'edizione 2025 della rassegna Mese Montagna.
Eclettico alpinista di origine polacche e residente da anni in Valle d’Aosta, Filip Babicz è un atleta che vive la montagna con uno stile di arrampicata incentrato sulla velocità, la leggerezza e il rispetto dell’ambiente.
L’etica ferrea e la totale autonomia sono infatti il filo conduttore di tutti i suoi record, rendendolo una figura enigmatica e affascinante nella continua ricerca dell’integrità, della pulizia dello stile e della minimalità che lo porta ad un profondo rispetto per la montagna. Tra le sue imprese più celebri c’è la traversata delle quattro creste del Cervino (Furggen, Hörnli, Zmutt e Leone) nel tempo record di 7 ore e 43 minuti. La traversata delle quattro grandi creste del Cervino ha avuto come punto di partenza e arrivo il rifugio dell’Oriondè.
Non solo una dimostrazione di forza fisica e resistenza, ma anche e soprattutto la ricerca di una profonda comprensione della montagna e di un’eccezionale capacità di muoversi in velocità e sicurezza su terreni complessi; alpinista-filosofo quindi, che ama testare i propri limiti, per superare il sogno e il desiderio e farlo diventare realtà, sempre rimanendo fedele ai suoi principi.
Una voce controcorrente in un mondo dell’alpinismo sempre più commercializzato e spettacolarizzato, che ci ricorda che la vera sfida è superare se stessi, vivendo la passione con autenticità e purezza.
Questa sera, mercoledì 26 novembre, presso il Teatro di Vezzano si terrà la presentazione del libro “I ghiacciai raccontano” di Giovanni Baccolo, in dialogo con Sofia Farina. Modera Federico Zappini. Ingresso gratuito.
Per poter partecipare all'ultima serata di venerdì di “Mese Montagna”, è possibile acquistare il biglietto online o in loco la sera stessa dell’evento fino a esaurimento posti. Il prezzo dei biglietti è di euro 8,00 (più 1,00 euro di prevendita se acquistato online), gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni.













































