Gli itinerariSci alpinismo

Punta Vermoi 



BSA
Altro interessante itinerario della valle leggermente più impegnativo di Cima Croda Grigia.

Roccia Nera 



OSA
Stupendo itinerario che permette di godere di scorci indimenticabili sulle pareti del Piccolo Cervino, del Breithorn, e dei vicini giganti che le circondano.

Sass da Putia parete Est 



ALP: PD, SKI: 4.3, Exp: E3
Un itinerario di sci ripido che consente di scendere con gli sci dalla cima del Sass da Putia lungo l’assolato versante che guarda la Val Badia. La prima discesa fu effettuata da Heini Holzer negli anni settanta.

Sass Dlacia Canale Nord 



400m - 5.1/E2/PD - max 45°
Bella discesa sul canale del Sass Dlacia incide "rettilineo" la parete nord di questa cima minore dell'Alta Badia.

Sasso Bianco 



BS
L'itinerario descritto permette di salire con gli sci la cima Orientale del Sasso Bianco, interessantissimo punto panoramico con splendida vista su Civetta e Marmolada. Si tratta di un itinerario semplice, ma che nella prima parte percorre uno stretto sentiero, purtroppo...

Sasso delle Dieci - Sass de la Crusc 



MSA, S2-S3, 2.2
Itinerario di scialpinismo molto frequentato e, nei fine settimana sereni, addirittura affollato. Uno spunto d’autocritica sorge osservando la cima dirimpettaia, non ancora “tremila” ma pienamente sciabile, e come essa sia ignorata da decine di sciatori: si accontentano di raggiungere la...

Sasso Rosso e canyon del Prunn 



Buon Sciatore
Tra le molte possibilità offerte dalle cime che sovrastano la Val dei Mocheni, questo rientra a mio parere tra i più suggestivi. La salita si svolge per bei pendii aperti, mentre il caratteristico canyon da percorrere in...

Sasso Vernale - Vallone d'Ombrettola 



OSA
Il Sasso Vernale è una bellissima cima di oltre tremila metri che domina il selvaggio Vallone d'Ombrettola con la sua bianca parete Est. Ed è proprio la discesa di questo straordinario 'scivolo' che caratterizza l'itinerario: una scialpinistica impegnativa che è...

Saykogel 



MSA
Facile itinerario circolare al confine con le Otztaler Alp che permette di entrare nel cuore dei pianori glaciali dell'alta Val Senales.

Sella Nabois 



BS
La Carnizza di Rio Zapraha è dominata dalle severe e stupende pareti nord del Jof Fuart, della Madre dei Camosci e della Cima di Riofreddo, teatro di impre-se alpinistiche firmate da nomi quali Kugy, Comici, Deye, Krobath. Ma an-che lo...

Sella Ursic 



MS
Percorso classico e molto frequentato, sia per la brevità e la facilità di accesso, che per la neve, spesso presente anche nei periodi di scarse precipitazioni. Il manto nevoso talvolta risulta rovinato dai numero-sissimi passaggi, per lo meno sulla discesa...

Similaun 



OSA
Stupendo itinarario d'alta quota; se abbinato alla discesa in Val di Fosse diventa una delle più belle traversate delle Alpi.


Tofana di Rozes 



OSA, S3, 3.3
La Tofana di Rozes è sicuramente uno dei 3000 più belli per lo scialpinismo in Dolomiti. Si tratta di una grande cima imponente e distante dagli impianti, ma che con buone condizioni di neve si può sciare direttamente dalla vetta,...

Tour delle Valli - Val Budria, Val Lemma, Val Lunga 



BS
Le vallate di Tartano si prestano molto bene alle traversate. Non c’è modo migliore per conoscere in 1 solo giorno le tre valli principali della val Tartano.

Tour scialpinistico Calotta 



BSA
La Calotta è quella cima bellissima, innevata, che si vede guardando verso sud, mentre si risale la statale dell’Alta Valle tra Vezza d’Oglio e Ponte di Legno. La sua pala sud sembra fatto apposta per sciarci sopra. Un luogo isolato,...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.