Bellezza
Autore scheda
Alberto Boscolo e Gianluca Bellin
                        Dislivello salita
950m
                        Dislivello discesa
1500m
                        Quota
3360m
                        Difficoltà
MSA
                        Orario
2.30
                        Esposizione salita
varia
                        Esposizione discesa
varia
                        Periodo
Marzo - Giugno
                        
                            Facile itinerario circolare al confine con le Otztaler Alp che permette di entrare nel cuore dei pianori glaciali dell'alta Val Senales.
                        
                        
                        
                            
                                                            Accesso
La Val Senales viene raggiunta facilmente da Bolzano seguendo la SS38 verso ovest per Merano poi Naturno. Dopo Naturno svoltare a destra per la Val Senales e, in fondo alla valle, Maso Corto (Bolzano - Senales 60 km). Itinerario
Da Maso Corto si prende la funivia che porta in cima alla croda delle Cornacchie, si scende per le piste da sci mirando alla partenza dello skilift doppio. Si scende ancora 50m di dislivello e si calzano le pelli salendo lungamente in diagonale mirando alla cima dello Saykogel. Arrivati sulla selletta a quota 3300m si tolgono gli sci e si sale il breve e facile crinale che porta in cima. Si segue la discesa in direzione del rifugio austriaco Martin Busch per poi a metà percorso scendere direttamente per l'entusiasmante pendio fino al fondo del vallone a quota 2550m circa. Si mettono le pelli e si sale puntando al rifugio Similaun. Si sale toccando l'obelisco dell'Otzi, si valica e si scende come da Punta Finale Discesa
Si scende come da Punta Finale. Cartografia
"Sudtiroler Skitouren" di H.P.Menara ed. Athesia
"Otztaler Alpen" di Klier ed. Rother
"Dallo Stelvio a San Candido" di F. Gionco ed Centro Doc. Alpina
Mappe
Val Senales Tabacco 1:25000 foglio 04; Val Venosta Kompass.
                    La Val Senales viene raggiunta facilmente da Bolzano seguendo la SS38 verso ovest per Merano poi Naturno. Dopo Naturno svoltare a destra per la Val Senales e, in fondo alla valle, Maso Corto (Bolzano - Senales 60 km). Itinerario
Da Maso Corto si prende la funivia che porta in cima alla croda delle Cornacchie, si scende per le piste da sci mirando alla partenza dello skilift doppio. Si scende ancora 50m di dislivello e si calzano le pelli salendo lungamente in diagonale mirando alla cima dello Saykogel. Arrivati sulla selletta a quota 3300m si tolgono gli sci e si sale il breve e facile crinale che porta in cima. Si segue la discesa in direzione del rifugio austriaco Martin Busch per poi a metà percorso scendere direttamente per l'entusiasmante pendio fino al fondo del vallone a quota 2550m circa. Si mettono le pelli e si sale puntando al rifugio Similaun. Si sale toccando l'obelisco dell'Otzi, si valica e si scende come da Punta Finale Discesa
Si scende come da Punta Finale. Cartografia
"Sudtiroler Skitouren" di H.P.Menara ed. Athesia
"Otztaler Alpen" di Klier ed. Rother
"Dallo Stelvio a San Candido" di F. Gionco ed Centro Doc. Alpina
Mappe
Val Senales Tabacco 1:25000 foglio 04; Val Venosta Kompass.
Ancora nessun commento...
                                Bellezza
Autore scheda
Alberto Boscolo e Gianluca Bellin
                        Dislivello salita
950m
                        Dislivello discesa
1500m
                        Quota
3360m
                        Difficoltà
MSA
                        Orario
2.30
                        Esposizione salita
varia
                        Esposizione discesa
varia
                        Periodo
Marzo - Giugno
                        Itinerari nello stesso gruppo montuoso
