Oltre lo scatto: il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard presentano una mostra sull'etica della fotografia naturalistica

Il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard inaugurano sabato 27 settembre 2025 la mostra 'Oltre lo scatto', una riflessione sull'etica della fotografia naturalistica e sull'importanza del rispetto nei confronti dell'ambiente alpino. La mostra sarà visitabile sino all’8 dicembre
1 / 2
Oltre lo scatto: il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard presentano una mostra sull'etica della fotografia naturalistica
Planetmountain

Il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard inaugurano sabato 27 settembre, alle ore 11.00, la mostra 'Oltre lo scatto', frutto della collaborazione tra le due istituzioni, con l’obiettivo di promuovere una riflessione sull’etica della fotografia naturalistica e più in generale sull’importanza di un approccio rispettoso nei confronti dell’ambiente alpino.

L’esposizione, ospitata all’interno delle sale delle Scuderie del Forte, propone un percorso che accompagna il visitatore oltre la dimensione estetica dell’immagine, invitandolo a interrogarsi su ciò che accade prima, durante e dopo lo scatto fotografico. Oltre lo scatto intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto che i nostri comportamenti possono avere sulla fauna selvatica, sottolineando la necessità di adottare atteggiamenti responsabili.

La mostra include una sezione fotografica di oltre 20 immagini in grande e medio formato, uno storytelling che evidenzia le conseguenze di azioni umane solo in apparenza innocue, due pannelli didattici, di cui uno interattivo, che permettono di scoprire i mesi più vulnerabili per alcune specie montane e le complesse interconnessioni tra flora e fauna nell’ecosistema alpino. Il percorso si conclude con due proiezioni video: ad una, in particolar modo, è affidato il compito di far ritrovare al fruitore equilibrio e connessione con la natura di cui fa parte.

Le immagini esposte, le installazioni multimediali e i pannelli interattivi offrono una lettura approfondita dell’ecosistema alpino, dei suoi delicati equilibri e dei legami che uniscono piante, animali e uomo. La mostra diventa così un viaggio di consapevolezza che porta a riconoscere il nostro ruolo all’interno di questa rete ecologica e a comprendere come ogni gesto, ogni scelta, ogni scatto lascino un segno.

L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto di accesso al Forte di Bard e sarà visitabile sino all’8 dicembre negli orari di apertura:
Feriali: 10.00 – 18.00
Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 19.00
Lunedì chiuso

Per ulteriori informazioni: www.pngp.it o www.fortedibard.it 




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Singing Rock Rockalp 35+7 - zaino da alpinismo leggero
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Vedi i prodotti