Joy Division sul Qualido in Val di Mello per Alessandro Larcher e Pietro Vidi

Alessandro Larcher e Pietro Vidi hanno ripetuto 'Joy Division' (800m, 8b), sul Qualido sopra la Val di Mello. La cordata ha salito il primo tiro, di 8b, dopo aver salito il resto della via.
1 / 8
Alessandro Larcher e Pietro Vidi si preparano per 'Joy Division' sul Qualido in Val Qualido, Val di Mello, 09/2025
Crimp Films

Pietro Vidi e Alessandro Larcher hanno ripetuto Joy Division, la via di 800m gradata complessivamente 8b sul Monte Qualido sopra la Val di Mello. La cordata ha impiegato 4 giorni sulla via di 20 tiri, trascorrendone 2 rintanata nel portaledge in attesa che il maltempo passasse.

La via - un logico concatenamento delle tre vie esistenti Forse si, forse no (Igor Koller, Peter Machai, Miro Piala, 1996), Mellodramma (Gianni e Paolo Covelli, Silvio Fieschi, Fabio Spatola, 1989) e Melat (Sonja Brambati, Adriano Carnati e Paolo Vitali, 1993) - è stata ideata da Simone Pedeferri, che l'aveva liberata in tre giorni diversi nel luglio del 2004. Da allora, ci sono state pochissime ripetizioni in libera: James Pearson (2011), Barbara Zangerl e Jacopo Larcher (2021) e, all'inizio di quest'estate, Jonas Schild insieme a Thomas Schmid.

Dopo la salita, Vidi ha commentato: "Che avventura! 4 giorni in parete, 2 dei quali passati sott'acqua, a cercare di salire più tiri bagnati possibile e ad aspettare pazientemente che uscisse un po' di sole per asciugare la roccia, solo per veder la pioggia di nuovo. Un enorme grazie ad Alessandro, che alla sua prima esperienza su big wall ha mantenuto alto l'entusiasmo, anche nelle condizioni peggiori, e ha chiuso la via anche lui! Abbiamo entrambi salito da capocordata i due tiri da 8b e 8a, alternandoci da capocordata sui molti tiri di settimo (seriamente sottogradati). Abbiamo salito tutto in stile ground-up, senza nessun sopralluogo, eccetto il primo tiro, che a causa del caldo e della ristretta finestra di bel tempo, abbiamo lasciato per ultimo e che abbiamo salito dopo essere scesi."

Larcher ha aggiunto: "Era da un paio di stagioni che Pietro ed io volevamo fare qualcosa di grande insieme e, finalmente, questo settembre abbiamo trovato un buco nelle nostre agende fitte di impegni! Dopo aver finito l'università a luglio, quest'estate ho investito molte energie sulle vie di più tiri e quando Pie mi ha chiesto di provare Joy Division con lui, non ho potuto rifiutare, mi è sembrata la ciliegina perfetta sulla torta. Questa via ha tutto, è dura, lunga e impegnativa! È stata una vera battaglia fisicamente ma soprattutto mentalmente, cercando di mantenere alto l'entusiasmo anche quando eravamo nel portaledge sotto la pioggia per quasi 2 giorni. Sono grato di aver condiviso questa avventura con Pie e già non vedo l'ora di iniziare un nuova progetto insieme!"

Chiesto delucidazioni sullo stile di salita alquanto inusuale - ovvero aver liberato il primo tiro la mattina dopo essere scesi dal resto della via, Vidi ci ha spiegato: "Sì, è un po' particolare come cosa. Sulle big wall ognuno adotta lo stile che preferisce, l'importante è essere chiari e onesti su quello che si fa. Ci sono così tanti stili diversi e alcuni sono sicuramente migliori di altri. Il migliore è il ground-up a-vista, per ovvie ragioni. In verità, come l'abbiamo fatto noi è stato probabilmente anche più difficile, perché dopo 4 giorni in parete eravamo piuttosto distrutti. E, cosa interessante, avevamo già entrambi liberato quel tiro al secondo tentativo un paio di giorni prima. Non era certamente una nostra strategia, magari per rendere più facile la salita, semplicemente non ci aspettavamo che facesse così caldo. Come ho detto, alcuni stili sono migliori di altri, ma date le condizioni, siamo felici di quello che siamo riusciti a fare."

Itinerari correlati




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti