Le falesie
Salares 



5a - 8a
Sono molte le falesie per l'arrampicata sportiva che offrono le Dolomiti, ed oltre ad una bella arrampicata offrono spesso un panorama mozzafiato sulle vallate e sui picchi circostanti. Una di queste falesie è proprio Salares, una bastionata di dolomia prevalentemente...
Samesa 



5b - 6b+
Si tratta una piccola parete (15 m) di ottimo calcare grigio a placche che si incontra sul fondo del vallone.E' stata chiodata (ma non ultimata) a fittoni inox e resina da Cinzia Meloni e Mariano Zurru, Daniele Setzu, con la...
San Giorgio 



IV - 8c
La falesia nasce negli anni 90 per opera di diversi arrampicatori tra cui Antonio Palermi, Stefano Romanucci, Virgulti A., Mauro Calibani, … ed ha circa una quarantina di vie. Nell’agosto del 2007 i fratelli Sacripanti, dopo una passeggiata a San...
San Leonardo 



4c - 7b
La falesia di San Leonardo, posta proprio sopra il paese di Revello, presenta una roccia a grana fine ma molto lavorata a liste e buchi con itinerari che vanno dal 4c al 7b. E' esposta ad Est e vi si...
San Liberale 



6a - 8a+
I "soliti noti", Stefano e Momi Casarotto, Sergio Boato e poi Pol Murer (al secolo Paolo Torresin) e Gianluca Bellin arrivarono per la prima volta a San Liberale nel 1999, trovando un muro enorme di edera… Ed è proprio qui...
San Lorenzo di Soave 



4a - 7b
La falesia di San Lorenzo è situata all’interno di un piccolo anfiteatro roccioso, in quello che un tempo altro non era che una cava per l’estrazione di calcare destinato all’industria. I calcari che costituiscono le sue pareti risalgono a un...
Sass de Stria 



4a - 6a
Il Sass di Stria è una cima minore del gruppo di Fanis, nota soprattutto per il facile e frequentato spigolo Sud, ben visibile dal vicino Passo Falzarego, sopra il quale si staglia contro il cielo. Alla base della parete Est,...
Sasso de la Martolera 



4a - 5b
Ripulita ed attrezzata nell’autunno del 2016, la falesia si divide in due strutture rocciose, a sinistra la placca più adagiata e ben appigliata e a destra il muro un po’ più verticale ma sempre ben appigliato. Sono presenti in tutto...
Sasso di Calleda 



5a - 8a
La falesia di Calleda si trova nei pressi di Passo Duran, più esattamenete nel gruppo del San Sebastiano - Tàmer, che si trova sul lato opposto del Passo rispetto al gruppo del Civetta. Le vie si sviluppano sulla parete alla...
Sasso Garibaldi 



4a - 6b
Il bellissimo Parco dei Bagni di Bormio è un luogo molto appartato, silenzioso e anche un po’ misterioso; un’oasi di pace e tranquillità a due passi da Bormio. Diversi sentieri ben battuti e traccioli indicano che il luogo è ben...
Sasso Pelo 



6c - 8b+
Il bel panorama e l'ambiente isolato fanno del Sasso Pelo un luogo assai suggestivo e tranquillo. Per questo si raccomandano il massimo rispetto per la natura e la miglior educazione nei riguardi degli abitanti della valle.
Sengio Rosso 



5a - 8a+
La falesia del Sengio Rosso appare come una luminosa gemma di pietra, incastonata nel verde delle pendici del Monte Baldo, rossa costola rocciosa del possente massiccio, visibile sin dalla profonda pianura, nebbia permettendo.
Le rocce colorate del Sengio sono state tra...
Spelonca - Spiluck 



6b - 7c
Con la nuova area d’arrampicata Spelonca/Spiluck è nato un piccolo paradiso, alla località di Varna, nei pressi di Bressanone. Oltre al panorama mozzafiato sulle Odle, quest’area offre sia una falesia che molti blocchi per il bouldering dove è stato lavorato...
Sperlonga Avancorpo di Sinistra 



4c - 6c+
Pur non essendo tra i settori più estesi di Sperlonga è sicuramente tra i più interessanti per la qualità del calcare e la bellezza degli itinerari che lo percorrono. Muri verticali a microgocce su roccia super, dove la forza di...
Spiaggia delle Lucertole (Arco) 



6a+ - 7c
Posta direttamente sopra il Lago di Garda, la Spiaggia delle Lucertole è una delle falesia storiche dove sono stati intrapresi i primi passi dell'arrampicata sportiva in Italia, e non solo. All'inizio degli anni '80 Roberto Bassi, Heinz Mariacher, Luisa Iovane...
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
























