22 News trovate
 
  26/06/2025 - Eventi      
      Pelmo d'Oro 2025, svelati i premiati della 27° edizione      Sabato 26 luglio 2025 a Sarà Calalzo di Cadore (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2025 ai fratelli Michal e Miroslav Coubal per la loro Carriera alpinistica, a Diego Dellai per l'alpinismo in attività, a Giorgio Fontanive per la cultura alpina. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO va a Riccarda de Eccher, il Premio...
   
  13/11/2024 - Alpinismo      
      Spettacolare addestramento del Soccorso Alpino sulle vie storiche della Schiara (Dolomiti)      Nell'ambito di "un soccorso nella storia" si è svolto uno spettacolare addestramento del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto sabato 9 e domenica 10 novembre sulla Schiara (Dolomiti Bellunesi). L'esercitazione si è svolto sulla storica Via Polacca al Diedro Nord della Schiara e il lungo Via Santina al Nasòn.
   
  01/08/2024 - Eventi      
      Pelmo d’Oro 2024 a Diego Dalla Rosa e Alessandro Rudatis      Diego Dalla Rosa e Alessandro Rudatis hanno ricevuto i riconoscimenti della 26° edizione del Pelmo d'Oro sabato 27 luglio 2024 a Pedavena (BL). Premi speciali per Don Sergio Sacco Sonador, Matteo Righetto, Pieranna Casanova e Lisa Vittozzi. Il report di Diana Sbabo e Ivo Maistrello.
   
  12/07/2024 - Alpinismo      
      La Via degli Scoiattoli dimenticata sul Burèl (Schiara, Dolomiti)      Il 20 giugno Diego Dellai, Erika Reniero e Gianpaolo Sani hanno effettuato una rara ripetizione della Via degli Scoiattoli sul Burèl (Schiara, Dolomiti). Potrebbe trattarsi della prima femminile di questa via pressoché dimenticata, aperta nel 1955 da Guido Lorenzi e Albino Michielli. Il recit d'ascension di Sani.
   
  13/06/2023 - Eventi      
      Pelmo d'Oro 2023, svelati i premiati della 25° edizione      Sabato 29 luglio 2023 a San Tomaso Agordino (Dolomiti) sarà consegnato il Pelmo d'oro 2023 a Alessandro Masucci per la sua grande carriera alpinistica, a Santiago Padròs per l'alpinismo in attività, a Italo Zandonella Callegher per la cultura alpina. Il  Premio Speciale Dolomiti UNESCO 2023 va all'Alpine Club, il...
   
  18/04/2023 - Alpinismo      
      L’ultima via di Riccardo Bee, il nuovo film di Emanuele Confortin      Il trailer e la sinossi del docufilm 'L’ultima via di Riccardo Bee' di Emanuele Confortin, ammesso alla 71° edizione del Trento Film Festival, sezione Alp&Ism.
   
  23/05/2022 - Eventi      
      La premiazione del Blogger Contest e la réunion di altitudini in Valle del Mis (Dolomiti Bellunesi)      In occasione della premiazione del Blogger Contest, quest’anno altitudini fa tappa in Valle del Mis nelle Dolomiti Bellunesi dal 11-12 giugno 2022. Un incontro aperto a tutti per conoscere gli autori che scrivono sulla rivista e ascoltare le loro storie.
   
  14/10/2020 - Alpinismo      
      Addio a franco miotto, grande alpinista e poeta delle rocce dolomitiche      Mercoledì 7 ottobre è scomparso all’età di 88 anni franco miotto, uno dei più grandi alpinisti delle Dolomiti. Il ricordo di Flavio Olivo.
   
  30/10/2019 - Alpinismo      
      Sulle tracce di franco miotto sui Monti del Sole      Beppe Ballico racconta una delle rare ripetizioni, e la probabile nuova variante nella parte iniziale, della Via dei Camorzieri aperta nel 1984 da franco miotto, Valentino Prest e Pietro Fornesier sulla Palazza nei Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi. Niente di eclatante, semplicemente una salita in un posto bellissimo che però...
   
  19/07/2016 - Alpinismo      
      Tito Arosio e Luca Vallata, prima ripetizione della Miotto-Saviane-Corona al Col Nudo      Il 7 luglio 2016 Tito Arosio e Luca Vallata hanno effettuato la prima ripetizione della Via Miotto-Saviane-Corona sulla parete nord del Col Nudo (Col Briè), aperta dal 5 al 7 giugno 1982 da franco miotto, Benito Saviane e Mauro Corona.
   
  06/08/2015 - Alpinismo      
      Via Dei Montecchiani Ribelli al Baffelan      Dal 9 al 15 luglio scorso Leonardo Meggiolaro ed Alberto Peruffo hanno aperto la Via Dei Montecchiani Ribelli (165m, VIII- max, VI+ obbl.) sulla parete Nord del Baffelan, Piccole Dolomiti. La via è stata aperta dal basso con chiodi e protezioni naturali, senza nessuna perlustrazione dall'alto. Il report di Alberto...
   
  04/10/2013 - Alpinismo      
      Variante del Li-Cuore alla parete Nord-Est del Monte Agner, una storia d'alpinismo      Tito Arosio e Luca Vallata presentano la loro Variante del Li-Cuore (450m, VII+ e A3, VII- obbl.) che sale tra la Vie dei Sud tirolesi e la Via Cuore sulla parete Nord Est del Monte Agner (Dolomiti).
   
  30/05/2013 - Alpinismo      
      Monte Pizzocco, solitaria della via Schwarzkopf di Maurizio Felici      Il 23/10/2012 la guida alpina Maurizio Felici ha effettuato la prima solitaria della via Schwarzkopf (400m 8- / A1) sul parete sud ovest del Monte Pizzocco nelle Vette Feltrine (Dolomiti).
   
  21/03/2012 - Alpinismo      
      Via dei Bellunesi allo Spiz di Lagunaz, l'invernale solitaria di Marco Anghileri      Marco Anghileri racconta la sua salita solitaria della Via dei Bellunesi (1350m, VI e A2) sul Pilastro sud-ovest dello Spiz di Lagunàz (Pale di San Lucano, Dolomiti). Un grande viaggio per un'esperienza che va oltre l'alpinismo.
   
  10/09/2008 - Alpinismo      
      Ripetizione della Miotto-Bee al Burel per Ballico e Roverato      Dal 30 al 31/08 Giuseppe Ballico e Alessio Roverato hanno realizzato la probabile prima ripetizione della grande Via del diedro di destra aperta nel 1977 da Miotto e Bee sul Pilastro della parete sud-ovest del Burel (Schiara, Dolomiti).
   
  04/08/2006 - Alpinismo      
      Prima ripetizione della Diretta del Gran Diedro al Col Nudo per Baù e Roverato      30/07 Alessio Roverato e Alessandro Baù hanno realizzato la prima ripetizione della Diretta del Gran Diedro alla parete Nord dell'anticima del Col Nudo (Alpago, Dolomiti). 700 metri di (un'impressionante) parete che franco miotto e Benito Saviane avevano salito, tra il 13 e il 16 Giugno 1981, superando difficoltà dal V...
  Expo / News
Expo / Prodotti
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
    Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
    Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
    Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
    
















