Home page Planetmountain.com
Parete Ovest della Palazza, Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi
Fotografia di archivio Beppe Ballico
Mont Alt dalla Alta Val Salèt
Fotografia di archivio Beppe Ballico
Beppe Ballico su Via dei Camorzieri, Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi
Fotografia di Saverio De Toffol
Saverio De Toffol e Beppe Ballico sulla Forcella del Mont Alt, Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi
Fotografia di archivio Beppe Ballico

Sulle tracce di Franco Miotto sui Monti del Sole

di

Beppe Ballico racconta una delle rare ripetizioni, e la probabile nuova variante nella parte iniziale, della Via dei Camorzieri aperta nel 1984 da Franco Miotto, Valentino Prest e Pietro Fornesier sulla Palazza nei Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi. Niente di eclatante, semplicemente una salita in un posto bellissimo che però non andrà mai di moda.

Approfittando di una meravigliosa giornata tardo autunnale, questo fine ottobre, con Saverio, ci siamo regalati un viaggio nel "passato", passando nel cuore dei Monti del Sole e, attraversando integralmente la Palazza, abbiamo seguito la Via del "Passaggio da Camorzieri" attraverso una probabile nuova variante diretta che interseca poi l'uscita originale alla Forcella del Mont Alt (1862 m).

Nessuna impresa, ma solo la voglia di vivere una giornata in totale isolamento, in uno dei rari luoghi delle Dolomiti che meritano, "honoris causa" di essere considerati parte ancora incontaminata. Malgrado la bassa quota, i Monti del sole sono ripidi e impervi, alcuni tratti impenetrabili, solitari e infestati da zecche.

Sono diversi anni che vado alla scoperta di queste montagne ostili e poco frequentate anche se non lontane da casa, con il solo fine di esplorare quei luoghi una volta frequentati esclusivamente da boscaioli, cacciatori e pastori per ragioni di caccia e pascolo.

Appunto la caccia e il pascolo, da alcuni decenni, sono in progressiva decadenza e abbandono e tra le motivazioni che hanno causato l'abbandono del territorio sono anche la costruzione del bacino idroelettrico del Mis, che ha impedito gli accessi diretti a maggior parte del versante ovest dei Monti del sole e ovviamente essendo Riserva naturale, il giusto divieto di caccia.

Oggi però, grazie alla voglia di esplorazione, tipico di chi ama la montagna, di un gruppo di appassionati che ripercorre quei sentieri, viàz, ci sono dei segnali di ripresa del territorio e la rete di sentieri scomparsi o introvabili, stanno un po' risorgendo.

Premesso che la frequentazione alpinistica dei Monti del Sole è sempre stata e continua ad essere una esclusiva di pochi avventurosi, amanti dei lunghi avvicinamenti ostacolati da vegetazione sempre più fitta e selvaggia, non si può non citare chi ha fatto la storia dell'alpinismo in questi luoghi: nomi illustri, a partire da Oscar Schuster che riportava per primo nel lontano 1902 alcune descrizioni e notizie di queste montagne, Ettore Castiglioni che dedicò un capitolo intero al Pizzòn (Piz di Mezodì) a tutt'oggi importante per la conoscenza di questi monti e che negli anni '30 effettuò alcune incursioni assieme a Bruno Detassis sulla Torre dei Ferùch, Mont Alt e Cima Larga. Poi un gran vuoto fino agli anni 70', quando Alessandro Gogna, Renato Casarotto i feltrini Maurizio Zanolla (Manolo), Diego Della Rosa, Pier Verri, i bellunesi Franco Miotto, Riccardo Bee, si sfidavano a colpi di vie nuove alcune delle quali a tutt'oggi aspettano ancora la prima ripetizione.

Alcuni anni fa, a causa di un infortunio in montagna che mi ha costretto per diversi mesi a lasciar stare l'arrampicata, un caro amico di Libàno (Bl), mi ha fatto da cicerone su e giù per questi monti e tra i suoi racconti è spuntata anche la prima ripetizione della Via dei Camorzieri.

Lo ascoltavo con estrema curiosità, mi incuriosiva l'avvicinamento, il come avessero trovato le varie cenge discendenti alla Busa del Fornèl senza percorrere la faticosa Val Salèt. Da lì in poi la mia curiosità s'ingrandiva e alcuni giri da solo fino al Forzelòn delle mughe per poter scovare il passaggio, non andavano a buon fine.
Ero da solo, cenge inclinate, tratti di roccia esposti e placche inclinate con detriti e per concludere, non per ultimo: la lotta contro i mughi... fittissimi, quasi a farti capire che non sei benvenuto.

Passava il tempo e pensando come raggiungere quel severo circo roccioso, alla base della parete Ovest della Palazza, chiamo Saverio, amico di tante avventure su grandi pareti, chiedendogli se avesse voglia di farsi una camminata.

Ovviamente, visto che lo conosco bene, non rifiuta e ci troviamo dopo qualche giorno a lottare corpo a corpo con i mughi, ci facevamo largo con le braccia tra i rami alti che ci avvinghiavano e, allo stesso tempo, superando quelli più bassi, cercavamo un appoggio stabile per i piedi, la fatica si impadroniva di noi, ma solo lo sguardo verso il "Van" sempre più vicino, ci faceva ritrovare subito il vigore. Come raccontava il buon Ettore Castiglioni nella Rivista dei Cai nel 1936: "fare attenzione ai rametti spezzati e lasciati dissecare sulla pianta, vi indicheranno da quale parte dirigervi; da queste parti, aggiungeva, l'organizzazione turistica è un po' primitiva, ma non manca di ingegnosità. Diceva, anche, che si trattava di un ottimo allenamento nel caso ci sia l'intenzione di fare un viaggio nella giungla.

Passano due anni da quel giorno e come fosse ieri ci ritroviamo in località "Le Rosse", dopo aver parcheggiato la seconda auto in località "Candàten".

Vogliamo salire alla Busa del Fornèl, seguendo poi il percorso alpinistico denominato Via dei Camorzieri e attribuito a Franco Miotto, Valentino Prest e Pietro Fornesier (14 Luglio 1984). La salita in questione, lungo la parete Ovest raggiunge la Forcella del Mont Alt, che abbineremo alla discesa per la Val dei Pèz e il Col dei Pòrz, raggiungendo infine Candàten.

Ci troviamo alla testata della Val Salèt in un severo circo roccioso, un luogo di grande suggestione, sbarrato da verticali pareti e un grande impressionante antro nella parete del Mònt Alt. Qui il cellulare non prende, siamo isolati dal mondo, ma allo stesso tempo si vede la nebbia che ricopre tutta la Val Belluna. Che posto magico!

Con i canali e i camini molto bagnati, decidiamo di tirare su dritti per delle pareti assai più verticali con roccia molto compatta e poco proteggibile con friend. Lasciando il grande foro nella roccia a destra, sbuchiamo sui verticali salti erbosi (loppe) che conducono sotto una parete compatta di roccia ottima.

Salgo slegato fino ad una ottima clessidra affianco ad una grossa nicchia e da qui con un bellissimo tiro tra un vecchio chiodo e un cilindrico cuneo di legno con filo di ferro, arriviamo alla base del traverso. Il cielo è coperto e minaccia pioggia e questo non è buono per i passaggi che ci aspettano...

Per fortuna la meteo è dalla nostra e risolviamo questi delicati passaggi tra loppe in salita e discesa, raggiungendo la base dell'ultimo pendio di prato, che risaliamo fino alle rocce che lo chiudono in alto.

Il resto è solo una magica galloppata in discesa di 1500 m di dislivello.
Beppe Ballico CAAI Orientale

SCHEDA: Via dei Camorzieri, Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
L'uomo migliora il tempo alla Guglia Torre di Lagunaz, prima ripetizione
06.10.2014
L'uomo migliora il tempo alla Guglia Torre di Lagunaz, prima ripetizione
Il 27 e 28/09/2014 Giuseppe Ballico, Saverio De Toffol e Filippo Forti hanno effettuato la prima ripetizione de L'uomo migliora il tempo (750m, VI, VII - obbl. VII), grande via alpinistica aperta nel giugno 2014 da Heinz Grill insieme a Frorian Kluckner, Klaus Oppermann e Franz Heiss, sulla Guglia della Torre di Lagunaz nelle Pale di San Lucano (Dolomiti). Il report di Ballico e Forti.
Dolce Attesa sulla Cima Nord dei Ferùch liberata da Mirco Grasso e Santi Padros
17.10.2019
Dolce Attesa sulla Cima Nord dei Ferùch liberata da Mirco Grasso e Santi Padros
Il report di Mirco Grasso che insieme a Santiago Padros ha effettuato la prima ripetizione, e prima libera, di Dolce Attesa alla Cima Nord dei Ferùch (Monti del Sole, Dolomiti Bellunesi). La via di 450 metri era stata aperta da Diego Toigo, Francesco Fent e Alberto Maschio nel 2017 e ora offre un’arrampicata in libera fino al IX-.
Tito Arosio e Luca Vallata, prima ripetizione della Miotto-Saviane-Corona al Col Nudo
19.07.2016
Tito Arosio e Luca Vallata, prima ripetizione della Miotto-Saviane-Corona al Col Nudo
Il 7 luglio 2016 Tito Arosio e Luca Vallata hanno effettuato la prima ripetizione della Via Miotto-Saviane-Corona sulla parete nord del Col Nudo (Col Briè), aperta dal 5 al 7 giugno 1982 da Franco Miotto, Benito Saviane e Mauro Corona.
Ripetizione della Miotto-Bee al Burel per Ballico e Roverato
10.09.2008
Ripetizione della Miotto-Bee al Burel per Ballico e Roverato
Dal 30 al 31/08 Giuseppe Ballico e Alessio Roverato hanno realizzato la probabile prima ripetizione della grande Via del diedro di destra aperta nel 1977 da Miotto e Bee sul Pilastro della parete sud-ovest del Burel (Schiara, Dolomiti).
04.08.2006
Prima ripetizione della Diretta del Gran Diedro al Col Nudo per Baù e Roverato
30/07 Alessio Roverato e Alessandro Baù hanno realizzato la prima ripetizione della Diretta del Gran Diedro alla parete Nord dell'anticima del Col Nudo (Alpago, Dolomiti). 700 metri di (un'impressionante) parete che Franco Miotto e Benito Saviane avevano salito, tra il 13 e il 16 Giugno 1981, superando difficoltà dal V al VII- e A2.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini