La linea perfetta sul Monte Reit. Di Paolo Marazzi
Paolo Marazzi racconta la prima discesa con gli sci della parete SO del Monte Reit sopra Bormio, effettuata il 7 gennaio 2021 insieme a Giuliano Bordoni e Bruno Mottini.
Paolo Marazzi racconta la prima discesa con gli sci della parete SO del Monte Reit sopra Bormio, effettuata il 7 gennaio 2021 insieme a Giuliano Bordoni e Bruno Mottini.
La recensione di Alberto Sciamplicotti del libro Skialp tra Gran Sasso e Sibillini, Appennino ripido ed esplorativo vol.1, scritto da Cristiano Iurisci, Fabrizio De Angelis, Rinaldo Le Donne (Edizioni Versante Sud, 2020).
La 9a edizione del Blogger Contest di Altitudini si è chiusa con 110 storie, tra racconti, audio storie e web comics. Una polifonia di voci sulla montagna unica nel suo genere. Nei primi giorni di febbraio conosceremo i vincitori.
Il 05/01/2020 i francesi Paul Bonhomme e Vivian Bruchez hanno effettuato una prima discesa con gli sci sul Monte Blonnière 2362m, Aravis, chiamando la linea Il Giardino Segreto.
Oggi alle ore 17:30 il quarto webinar gratuito sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzato dalla Scuola di Alpinismo Mmove, con focus Autosoccorso e altri dispositivi: pala, artva, sonda, zaini airbag e avalung. Intervengono alcuni dei massimi esperti dello sci alpinismo, come Mauro Girardi (Direttore Mmove), Gianluca Tognoni (Esperto nivologico di Aineva), Giovanni Pagnoncelli (Ortovox Italia).
Nel 2020 i bellunesi Francesco Vascellari e Loris De Barba hanno realizzato la probabile prima discesa documentata della parete Sud di Cima Ambrizzola, nel gruppo della Croda da Lago. Alcuni mesi fa hanno concluso con Davide D’Alpaos un altro progetto sognato a lungo, ossia la probabile prima discesa della parete ovest della Croda de Marchi Sud nel gruppo delle Marmarole.
Domani alle ore 17:30 il secondo webinar gratuito sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzato dalla Scuola di Alpinismo Mmove. Intervengono alcuni dei massimi esperti dello sci alpinismo, aziende di riferimento e specialisti del settore come Mauro Girardi (Direttore Mmove), Martino Peterlongo (Presidente del Collegio Guide Alpine Trentino), Gianluca Tognoni (Esperto nivologico di Aineva), Manuel Lugli e Giovanni Pagnoncelli (Ortovox Italia).
Due webinar gratuiti sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzati dalle Scuola di Alpinismo Mmove. Il primo domani alle 17:30, il secondo il 29/12/2020 alla stessa ora, con alcuni dei massimi esperti dello sci alpinismo, aziende di riferimento e specialisti del settore come Mauro Girardi (Direttore Mmove), Martino Peterlongo (Presidente del Collegio Guide Alpine Trentino), Gianluca Tognoni (Esperto nivologico di Aineva), Manuel Lugli e Giovanni Pagnoncelli (Ortovox Italia).
La prima tappa della Coppa del Mondo di Scialpinismo 2020/2021 è stata disputata lo scorso weekend a Ponte di Legno. La gara Sprint è stata vinta da Marianne Fatton e Thibault Anselmet, la Vertical Race da Axelle Gachet Mollaret e da Federico Nicolini.
Si sono dimessi Pietro Giglio, presidente delle guide alpine Valle d’Aosta e il suo vicepresidente Mario Ogliengo.
Dal 15 dicembre al 15 gennaio, 15 film tra i più amati dalle edizioni recenti del Trento Film Festival e scelti fra le produzioni sostenute dal Club Alpino Italiano saranno disponibili in streaming, per viaggiare e sognare in alta quota.
In Valle d'Aosta fino al 20 Dicembre prossimo è consentito fare sci alpinismo solo se accompagnati da una guida alpina o da un maestro di sci.
L'appuntamento in diretta, oggi 11 dicembre alle ore 19.00, con Hervé Barmasse e Vincenzo Torti, Avvocato e Presidente del Club Alpino Italiano, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna.
Sulle montagne torna il sole, dopo giorni di neve eccezionale: l'appello alla prudenza del Soccorso Alpino e Speleologico.
Il Soccorso Alpino e Speleologico del Friuli Venezia Giulia lancia l'iniziativa 'Ti racconto il mio soccorso'. I racconti dei soccorsi in montagna devono pervenire entro il 31 gennaio 2021 e verranno valutati e selezionati per la pubblicazione.
Oggi alle 15,30 un evento online unico nel suo genere, per scoprire curiosità, inediti e aneddoti su 150 anni di storia di Ferrino e dell’outdoor.
Si è concluso il 5 novembre il concorso fotografico 'Montagne di Lombardia – Magnifica Visione', l'iniziativa della ditta ANDE di Lecco finalizzata alla valorizzazione del territorio montano della Lombardia. Dalle 1039 fotografie ricevute, la giuria composta da Aldo Anghileri, Valentina d’Angella, Alessandro Gogna, Riccardo Milani, Antonio Rossi, Vinicio Stefanello e Chris Varrone ha scelto 13 scatti.
Per commemorare Icaro Corrado De Monte, scomparso nel 2013, ad agosto gli amici Marcello Cominetti e Thomas Kostner hanno suonato Wish You Were Here dei Pink Floyd nella suggestiva conca del Vallon nel gruppo del Sella, Dolomiti. Il ricordo di Cominetti.
È pienamente operativa ITACA On Demand, la piattaforma streaming per vedere a casa propria i meravigliosi film scelti e selezionati da ITACA The Outdoor Community, organizzatori dei tour italiani del BANFF Film Festival, Ocean Film Festival e Reel Rock Tour.
Marco Albino Ferrari ha vinto la sezione Alpinismo del XXXVIII Premio Gambrinus Mazzotti con il suo libro 'Nel castello delle storie. Montagne, ghiacciai, foreste da oggi al 1778' (Ulrico Hoepli Editore, 2019). Un riconoscimento che va al libro, ma anche, di riflesso, al progetto Cast, che ha fatto del Castello Masegra (Sondrio) un ‘museo narrante’ dedicato ad arrampicata, alpinismo e ambiente.