166 News trovate

06/06/2005 - Alpinismo
Kangchenjunga per Alan Hinkes, è il suo 14° ottmila Il 30/05, alle 19.00, l'inglese Alan Hinkes ha raggiunto la cima del Kangchenjunga (8586m) diventando così il primo alpinista britannico a salire tutte le 14 cime più alte del mondo.

19/05/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: pessime le condizioni, niente vetta 19/05 Romano Benet, Nives Meroi e Luca Vuerich hanno dovuto interrompere a 7700 il loro tentativo di salita al dhaulagiri per le condizioni di estremo pericolo del nevaio sommitale.

19/05/2005 - Alpinismo
Annapurna, il giorno dopo 18/05 Una riflessione "a caldo" di Manuel Lugli subito dopo la scomparsa di Christian Kuntner sull'Annapurna.

18/05/2005 - Alpinismo
Valanga sull'Annapurna 18/05 E' accaduto il peggio: Christian Kuntner, grande alpinista himalayano di Prato allo Stelvio (BZ), è morto travolto da una valanga.

16/05/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: si riprova 16/05 nono report dalla spedizione dhaulagiri 2005: Romano Benet, Luca Vuerich, Nives Meroi, Inaki Ochoa, Ivan Vallejo e Christian Stangl domani faranno un nuovo tentativo.

12/05/2005 - Alpinismo
Annapurna: cima per Panzeri, Merelli, Bernasconi, Vierstus e Gustafsson Il 12/05 alle ore 14,00 (Nepal time) i Ragni di Lecco, Mario Panzeri, Mario Merelli e Daniele Bernasconi, insieme allo statunitense Ed Vierstus e al finlandese Veikka Gustafsson, hanno raggiunto la vetta della Dea dell’Abbondanza. Ed Vierstus è il primo statunitense a salire tutti i 14 Ottomila.

12/05/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: fulmini in quota 10/05 ottavo report dalla spedizione dhaulagiri 2005: Nives Meroi, Romano Benet e Luca Vuerich e compagni hanno dovuto scendere dalla montagna per una bufera di tuoni e fulmini. Faranno un nuovo tentativo.

09/05/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: Ops... Abbiamo sbagliato cima. 24/04 settimo report dalla spedizione dhaulagiri 2005: Nives Meroi, Romano Benet e Luca Vuerich hanno dovuto rinunciare a 40 metri di dislivello dalla cima per le condizioni dell'ultimo tratto della cresta. Fra tre giorni un nuovo tentativo.

26/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: raggiunto campo 2 a 6800m 24/04 sesto report dalla spedizione dhaulagiri 2005: fissati il 1° e 2° Campo.

22/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: rientro alla base per i trekkers 21/04 quinto report: di Manuel Lugli: rientro a Khatmandu per i trekkers.

14/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: scambi, cronache d'avvicinamento 14/04 Quarto report: di Manuel Lugli:: raggiunto il Campo base del dhaulagiri; è il momento di dividersi per trekkers e alpinisti. la spedizione di Meroi, Benet, Vuerich e compagni si prepara alle prime ricognizioni sulla montagna.

12/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: smentire i pregiudizi, cronache d'avvicinamento 11/04 quota 3500 circa, Italian Base Camp. Terzo report: Nives il lento avvicinamento alla montagna tra incontri, pensieri e pregiudizi.

08/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: tra incontri con i "ribelli maoisti" e la lentezza 6-7-8/04 Seconda puntata di Manuel Lugli dal trekking di avvicinamento della spedizione di Meroi, Benet, Vuerich e compagni al dhaulagiri. Tra incontri con i "ribelli maoisti" e la serenità della lentezza.

04/04/2005 - Alpinismo
dhaulagiri 2005: Viaggiando nel tempo sospeso, cronache d'avvicinamento 4/04 Prima cronaca dal viaggio di avvicinamento al dhaulagiri della spedizione di Romano Benet, Nives Meroi, Luca Vuerich, Inaki Ochoa, Erri De Luca, Cesare Giuliani, Roberto Alloi, Mario Cedolin, Klemen Gricar, Christan Stangl, Peter Guggemos e Ivan Vallejo.

29/03/2005 - Alpinismo
Partenze per l'Himalaya: dhaulagiri, e poi l'Annapurna Il 30/03 Romano Benet, Nives Meroi, Luca Vuerich, Inaki Ochoa, Erri De Luca, Cesare Giuliani, Roberto Alloi, Mario Cedolin, Klemen Gricar, Christan Stangl, Peter Guggemos e Ivan Vallejo partiranno per il dhaulagiri. In programma dopo la 7a montagna del mondo la prosecuzione per l'Annapurna.

10/02/2004 - Eventi
Piolet d'or 2003 a Babanov e Koshelenko Il 6/02 a Valeri Babanov, Yuri Koshelenko è stato assegnato l'ambito riconoscimento alpinistico francese per la salita del pilastro sud del Nuptse est dello scorso novembre 2003.
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.