Le news

30/04/2017 - Alpinismo
Ueli Steck muore in un incidente all'Everest È morto Ueli Steck in un incidente all’Everest. Il corpo del 40enne fuoriclasse svizzero dell’alpinismo è stato ritrovato senza vita vicino al Campo 1 sulla vicina parete Nuptse, dove si stava acclimatando per affrontare uno dei progetti himalayani più incredibili: la traversata Everest - Lhotse.

27/04/2017 - Ambiente
Erri De Luca, il verbo scalare e i pescatori di uomini che salvano i migranti Erri De Luca e l'esperienza con Medici Senza frontiere sulla nave Prudence impegnata a salvare i migranti sul Mediterraneo.

21/04/2017 - Interviste
L'affaire dello streaming, intervista al presidente IFSC Marco Scolaris Intervista a Marco Scolaris, il presidente della International Federation of Sport Climbing, dopo il contestato annuncio dell'accordo con Flosports per rendere lo streaming delle gare di arrampicata sportiva a pagamento e la successiva rettifica, in cui veniva invece confermato che lo streaming continuerà ad essere trasmesso gratuitamente.

20/04/2017 - Alpinismo
Hervé Barmasse, lo Shisha Pangma e il fascino dell'alpinismo incerto Intervista ad Hervé Barmasse, alpinista e guida alpina del Cervino che con il tedesco David Göttler è in Tibet per tentare di aprire una nuova via sulla parete sud dello Shisha Pangma (8.027 m) ed insieme salire il suo primo Ottomila.

12/04/2017 - Libri-stampa
Primo Levi, l'alpinismo, la montagna e la carne dell'orso Ricordando Primo Levi a trent'anni dalla scomparsa: un invito a leggere Il sistema periodico ed in particolare il capitolo Ferro, tra le pagine più belle mai scritte sulla passione per la montagna e l'alpinismo.

07/04/2017 - Interviste
Ueli Steck, la grande traversata Everest - Lhotse e l’alpinismo da inseguire Intervista all’alpinista svizzero Ueli Steck alla vigilia della sua partenza per il Nepal dove tenterà uno dei progetti più ambiziosi dell’alpinismo himalayano: la prima traversata Everest - Lhotse.

04/04/2017 - Libri-stampa
Il grande Det. Giuseppe Alippi alpinista e contadino: una storia italiana Il grande Det. Giuseppe Alippi alpinista e contadino: una storia italiana. Il libro di Giovanni Capra per la Collana Exploits di Corbaccio.

24/02/2017 - Libri-stampa
Le otto montagne di Paolo Cognetti Le otto montagne di Paolo Cognetti (Supercoralli – Einaudi) è un libro da consigliare vivamente anche - ma non solo - agli alpinisti che forse troveranno una piccola chiave per orizzontarsi tra le (loro) infinite montagne.

17/02/2017 - Alpinismo
Della passione, dell'alpinismo e dei rischi Un pensiero per Mauro Franceschini, Antonella Gallo, Antonella Gerini, Fabrizio Recchia che ieri, giovedì 16/02/17, hanno perso la vita per il crollo della cascata Bonne année in Valle di Gressoney (Valle d'Aosta)

16/02/2017 - Alpinismo
Cerro Murallón, la Patagonia, l'alpinismo e una storia d'altri tempi: la prima sulla Est di Bacci, Bernasconi e Della Bordella L’alpinismo e l’avventura dell’apertura di 'El Valor del Miedo’ (1000m, 90°, M6+, A2), la nuova via di ghiaccio e misto salita dagli alpinisti del gruppo Ragni di Lecco David Bacci, Matteo Bernasconi e Matteo Della Bordella che ha finalmente risolto il problema della parete est del Cerro Murallon in Patagonia....

01/02/2017 - Arrampicata
Melloblocco è per sempre: l'edizione 2017 si farà! Da giovedì 11 a domenica 14 maggio 2017 si terrà in Val Masino - Val di Mello (SO) la 14esima edizione del Melloblocco il più grande raduno internazionale di arrampicata boulder. Come ogni anno l'evento sarà organizzato dall'Associazione Operatori Val Masino.

01/02/2017 - Alpinismo
Romano Benet e Tine Cuder aprono Hysteria, nuova cascata di ghiaccio in Val Raccolana Alpinisimo: il video della salita e l'intervista a Romano Benet che insieme allo sloveno Tine Cuder a Rio Vandul in Val Raccolana (Friuli) ha aperto Hysteria, una nuova via di ghiaccio e misto di 135m gradata complessivamente M7, WI6+.

18/01/2017 - Alpinismo
Erich Abram, addio all'ultimo degli alpinisti del K2 degli italiani Lunedì 16 gennaio 2017 a Bolzano s'è spento all'età di 95 anni Erich Abram. Fortissimo alpinista e arrampicatore ebbe un ruolo molto importante nella spedizione italiana che nel 1954 salì per la prima volta il K2.

05/01/2017 - Libri-stampa
Roberto Iannilli, il ricordo dell'Associazione alpinisti del Gran Sasso in un libro L'Associazione alpinisti del Gran Sasso ha dedicato a Roberto Iannilli un libro in cui molti suoi amici raccontano l'indimenticabile uomo e alpinista precipitato lo scorso luglio, insieme a Luca D'Andrea, dalla parete Nord del Monte Camicia.

14/12/2016 - Arrampicata
Manolo, l'arrampicata e Il Mattino dei Maghi: prima ripetizione 35 anni dopo Il 7 dicembre 2016 Maurizio Manolo Zanolla, alla soglia dei 59 anni, assicurato da Daniele Lira, ha realizzato la seconda salita e la prima ripetizione de Il Mattino dei Maghi, la mitica via di arrampicata che lo stesso Manolo aveva aperto nel 1981 nella falesia del Totoga (Pale di San...

30/11/2016 - Interviste
L'America e l'arrampicata tra presente e futuro: intervista a Enrico Baistrocchi dopo un anno in California E' un anno che Enrico Baistrocchi, con tutta la famiglia, si è trasferito a San Diego in California per lavorare come Tracciatore e Coach presso uno dei centri di arrampicata indoor più importanti degli Stati Uniti. E' tempo dunque di primi bilanci ma anche di capire attraverso questa sua esperienza...
Expo / News
Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.