1014 News trovate

Hai cercato: bivacco
Annapurna III e il tentativo di David Lama, Hansjörg Auer e Alex Blümel
16/11/2016 - Alpinismo
Annapurna III e il tentativo di David Lama, Hansjörg Auer e Alex Blümel
Il breve video del tentativo sulla Cresta Sud-Est dell’Annapurna III (7555m) effettuato la scorsa primavera da David Lama, Hansjörg Auer e Alex Blümel.
Yosemite: Katharina Saurwein, Jorg Verhoeven, Jacopo Larcher e Barbara Zangerl in azione
10/11/2016 - Arrampicata
Yosemite: Katharina Saurwein, Jorg Verhoeven, Jacopo Larcher e Barbara Zangerl in azione
Notizie d’arrampicata in Yosemite: Katharina Saurwein ha ripetuto Final Frontier, mentre su El Capitan Jorg Verhoeven sta tentando Dihedral Wall e Jacopo Larcher e Barbara Zangerl stanno provando la versione in libera dello Zodiac.
Mick Fowler e Victor Saunders, i dettagli della prima salita del Sersank in Himalaya
30/10/2016 - Alpinismo
Mick Fowler e Victor Saunders, i dettagli della prima salita del Sersank in Himalaya
I dettagli e le foto della prima salita del Sersank Peak (6100m) in Himalaya effettuata dai britannici Mick Fowler e Victor Saunders in stile alpino in 8 giorni complessivi
Via Giove, un altro gioiellino d'arrampicata di Heinz Grill & Co in Vallaccia, Dolomiti
18/10/2016 - Alpinismo
Via Giove, un altro gioiellino d'arrampicata di Heinz Grill & Co in Vallaccia, Dolomiti
Beppe Ballico racconta la recente ripetizione della Via Giove, la via d'arrampicata aperta da Heinz Grill, Florian Kluckner, Klaus Oppermann, Franz Heiss e Barbara Holzer nell'estate 2015 sul Sasso delle Undici, Vallaccia, Dolomiti.
Scarason, Via Diretta parete NE, prima femminile per Alice Arata ed Elisabetta Caserini
14/10/2016 - Alpinismo
Scarason, Via Diretta parete NE, prima femminile per Alice Arata ed Elisabetta Caserini
Il 06/10/2016, Elisabetta Caserini (guida alpina, Collegio Guide Alpine Liguria) e Alice Arata (climber/alpinista ligure, residente a Finale Ligure) hanno salito in giornata l’impegnativa parete N-E dello Scarason, Alpi Liguri, realizzando in 11 ore la prima salita femminile della Via Diretta (ED+, 420 mt.) aperta dal 4 al 7...
Nina Caprez sale Divine Providence sul Monte Bianco
06/10/2016 - Alpinismo
Nina Caprez sale Divine Providence sul Monte Bianco
Il racconto della climber svizzera Nina Caprez che a luglio, insieme a Merlin Benoit, ha ripetuta la via Divine Providence (ED+, 7b+, 900m) al Grand Pilier d’Angle, Monte Bianco. Si tratta con tutta probabilità della prima salita femminile in libera di questa grande via aperta, dal 5 - 8 luglio...
Alpinismo condiviso: le persone, oltre le montagne
30/09/2016 - Alpinismo
Alpinismo condiviso: le persone, oltre le montagne
A settembre 2016 Giovanni Zaccaria, Matteo Baù e Christian Sega hanno ripetuto W Mejico Cabrones (1.000m, fino all'VIII-) la via aperta in solitaria, nel 2001, da Venturino de Bona sulla Nord Ovest della Civetta (Dolomiti). Una grande via ma soprattutto una grande esperienza umana come ci racconta Giovanni Zaccaria in...
Un errore di calcolo… 2011, storia di una incredibile nuova via di arrampicata in Oman
30/09/2016 - Alpinismo
Un errore di calcolo… 2011, storia di una incredibile nuova via di arrampicata in Oman
Marco Marrosu racconta la storia di Sardinian shortcut (1000m, VI+, R3) la nuova via aperta con Roberto Masia tra il 2 e 3 gennaio 2011 sul versante ovest-nordovest della Kawr Tower (gruppo del Jabal Kawr, Oman).
Marc-André Leclerc, prima solitaria invernale della Torre Egger in Patagonia
19/09/2016 - Alpinismo
Marc-André Leclerc, prima solitaria invernale della Torre Egger in Patagonia
In Patagonia l’alpinista canadese Marc-André Leclerc ha realizzato la prima solitaria invernale della Torre Egger (2685m).
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
19/09/2016 - Alpinismo
Fumo negli occhi sul Cimon della Pala in Dolomiti
Il racconto di Alessandro Beber dell'apertura della via d'arrampicata Fumo negli occhi (800m, VIII, A2) sulla parete sud-ovest del Cimon della Pala (Pale di San Martino), salita 'inseguendo lo stile alpino in Dolomiti' nell'agosto 2015 insieme ad Alessandro Baù e Matteo Faletti.
Eiger / Roger Schaeli ripete La vida es silbar sulla parete nord
16/09/2016 - Arrampicata
Eiger / Roger Schaeli ripete La vida es silbar sulla parete nord
Roger Schaeli, accompagnato da Mayan Smith-Gobat, ha realizzato la probabile seconda salita in libera di 'La vida es silbar' sulla parete nord dell'Eiger, Svizzera. Aperta nel 1998-99 da Daniel Anker e Stephan Siegrist, la linea di 900m è stata liberata nel 2003 da Siegrist e Ueli Steck con difficoltà fino...
Paolo Leoni se n'è andato. Un ricordo di Pietro Dal Prà
16/09/2016 - Alpinismo
Paolo Leoni se n'è andato. Un ricordo di Pietro Dal Prà
Domenica 11 settembre 2016 è mancato, a Castellano (Rovereto), il fortissimo alpinista trentino Paolo Leoni, aveva 73 anni. Questo è il ricordo e l'intervista a Leoni e ad uno dei suoi storici compagni di cordata, Mariano Frizzera, da parte di Pietro Dal Prà scritto dieci anni fa.
Pana, nuova via dedicata a Pietro Biasini, alla Mongolfiera in Val Masino
15/09/2016 - Alpinismo
Pana, nuova via dedicata a Pietro Biasini, alla Mongolfiera in Val Masino
Alla Mongolfiera (Alta Val Masino) Daniele Bianchi e Simone Pedeferri hanno aperto e liberato 'Pana' (8b, 265m). La via è dedicata all'amico scomparso Pietro Biasini.
Pizzo d'Andolla, nuova via sulla parete est
15/09/2016 - Alpinismo
Pizzo d'Andolla, nuova via sulla parete est
Il 16-17 luglio 2016 Marco Bagliani, Pierluigi Maschietto e Giovanni Pagnoncelli (CAAI Gruppo Occidentale), Edoardo Polo e Marcello Sanguineti (CAAI Gruppo Occidentale) hanno aperto sul Pizzo d’Andolla (Alpi Pennine) la via 'Lorenzo Marani' (600m, max 6b+/6c). Il racconto di Pagnoncelli e Sanguineti.
Dieci anni dopo, il ricordo del soccorso che gli ha salvato la vita
09/09/2016 - Alpinismo
Dieci anni dopo, il ricordo del soccorso che gli ha salvato la vita
Riceviamo dal Soccorso Alpino e Speleologico Veneto e volentieri pubblichiamo il racconto, di un incidente in montagna e del relativo soccorso, che è stato raccolto ieri sera in occasione del 10 anniversario dall'accaduto. Una storia raccontata dagli stessi protagonisti (salvato e salvatori) che, a distanza di tanto tempo, forse può...
Cerro Torre in inverno e solitaria, Markus Pucher si ferma a 40 metri dalla cima
08/09/2016 - Alpinismo
Cerro Torre in inverno e solitaria, Markus Pucher si ferma a 40 metri dalla cima
L’alpinista austriaco Markus Pucher è salito lungo la Via dei Ragni fino a 40m sotto la cima del Cerro Torre, durante il suo tentativo di prima solitaria invernale di questa montagna simbolo della Patagonia.

Expo / News


Expo / Prodotti
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Vedi i prodotti