Annapurna III e il tentativo di David Lama, Hansjörg Auer e Alex Blümel

Il breve video del tentativo sulla Cresta Sud-Est dell’Annapurna III (7555m) effettuato la scorsa primavera da David Lama, Hansjörg Auer e Alex Blümel.
1 / 15
Hansjörg Auer, Alex Blümel and David Lama durante l'acclimatamento della cresta SE di Annapurna III in Nepal il 21 aprile 2016
David Lama / Red Bull Content Pool

Nella primavera del 2016 gli alpinisti austriaci Hansjörg Auer, Alex Blümel e David Lama si sono recati in Nepal per tentare uno dei ultimi grandi problemi ancora irrisolti nel Himalaya: la cresta sudest dell’Annapurna III. Questi 2300m erano stati tentati per la prima volta nel lontano 1981 dagli britannici Nick Colton e Tim Leach che, in spedizione con Steve Bell e arrampicando nel periodo post monsonico, erano riusciti a salire 2/3 del pilastro in stile alpino prima di dover tornare indietro da quota 6500m. Negli anni che seguirono la linea è stata tentata più volte, sempre senza successo, aumentando quindi l’aura e la reputazione di questa sfida.

Superfluo ricordare che Auer, Blümel e Lama sono tre dei più forti alpinisti della nuova generazione. Dopo tre giri di acclimamento sulla cresta est - duranti i quali hanno toccato la quota massima di 6000m - i tre si sentivano pronti per un tentativo sulla famosa cresta SE. Durante il primo giorno sono saliti velocemente dalla base a 4700m lungo un couloir per raggiungere la prima spalla a 5900m, dove hanno bivaccato dietro ad un seracco. Il terreno di misto, descritto all’epoca da Colton come "not hard", si è rivelato tutt’altro che semplice e dove gli inglesi avevano goduto di temperature accettabili, i tre austriaci invece hanno dovuto lottare contro il grande freddo, il forte vento e le nevicate.

Un secondo bivacco è stato effettuato a quasi 6400m, mentre il terzo giorno si è rivelato ancora più estenuante del secondo. Arrampicando al limite, spesso in artificiale, sono riusciti a salire soltanto altri 150m circa prima di bivaccare per la terza volta. A questo punto, racconta Lama, "le possibilità di raggiungere la cima in queste condizioni, e i nostri lenti progressi, non erano grandi."

Quando di sera è arrivata la previsione meteo, che indicava la chiusura della finestra di bel tempo, ai tre è rimasta soltanto una cosa da fare: scendere. Fortunatamente la discesa è filata relativamente liscia e, dopo essere tornati al campo base, hanno definitivamente abbandonato il tentativo a metà maggio. Le riprese dal casco di Lama, pubblicate ieri, fanno intendere le difficoltà e l’esposizione totale di questa magnifica cresta rimasta, ancora una volta, inviolata.





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Vedi i prodotti