129 News trovate

Hai cercato: cima grande
Ricordando Simone Badier, la grande alpinista francese
30/05/2022 - Alpinismo
Ricordando Simone Badier, la grande alpinista francese
Claude Gardien, storico capo redattore della rivista francese Vertical, ricorda Simone Badier che ci ha lasciato il 18 marzo scorso. Nata nel 1936 e forte quanto discreta, è stata una delle figure di spicco dell'arrampicata e dell'alpinismo.
A trent'anni dalla scomparsa di Gianni Calcagno. Di Camilla Calcagno, figlia di Gianni
16/02/2022 - Alpinismo
A trent'anni dalla scomparsa di Gianni Calcagno. Di Camilla Calcagno, figlia di Gianni
Camilla Calcagno ricorda suo padre Gianni Calcagno, il fortissimo alpinista genovese che nel 1992 perse la vita insieme a Roberto Piombo salendo la Via Cassin sul Denali (McKinley) in Alaska. Con il contributo di Francesco Leardi.
Vagabondi alpini - un anno sabbatico di alpinismo
18/12/2021 - Alpinismo
Vagabondi alpini - un anno sabbatico di alpinismo
In video l’anno sabbatico degli alpinisti statunitensi Priti e Jeff Wright e le loro salite di alcune delle montagne più famose al mondo.
Lecco Mountain Festival: annunciati i finalisti del Premio Stile Alpino 2021
26/11/2021 - Eventi
Lecco Mountain Festival: annunciati i finalisti del Premio Stile Alpino 2021
Le salite di 'Elements of Life' sul Cimon della Pala da parte di Emanuele Andreozzi e Matteo Faletti, di 'W Mexico Cabrones' sul Civetta da parte di Alessandro Baù, Thomas Gianola e Giovanni Zaccaria, e 'Guardiano dei sogni' sulla Terza Pala di San Lucano di Titus Prinoth, Martin Dejori...
Con le Grandes Jorasses Simon Gietl e Roger Schäli completano il progetto North6
28/09/2021 - Alpinismo
Con le Grandes Jorasses Simon Gietl e Roger Schäli completano il progetto North6
Con la salita della via Linceul alle Grandes Jorasses nel massiccio del Monte Bianco Simon Gietl e Roger Schäli hanno completato North6, il loro progetto di salire le sei più famose pareti nord delle Alpi, spostandosi da una montagna all’altra in bici. Per salire le pareti Nord della cima grande...
Petit Dru la quinta parete nord del progetto North6 di Simon Gietl e Roger Schäli
24/09/2021 - Alpinismo
Petit Dru la quinta parete nord del progetto North6 di Simon Gietl e Roger Schäli
Con la salita del Petit Dru nel massiccio del Monte Bianco gli alpinisti Simon Gietl e Roger Schäli hanno ora salito cinque delle sei più famose pareti nord delle Alpi. Dopo la cima grande di Lavaredo, il Pizzo Badile, l’Eiger, il Cervino e il Petit Dru ora mancano soltanto le...
Simon Gietl e Roger Schäli sul Cervino lungo la via Schmid per North6
22/09/2021 - Alpinismo
Simon Gietl e Roger Schäli sul Cervino lungo la via Schmid per North6
Dopo la cima grande di Lavaredo, il Pizzo Badile e l’Eiger, Simon Gietl e Roger Schäli hanno ora salito il Cervino lungo la via Schmid. Per completare il loro progetto intitolato North6 mancano ancora le ultime due famose pareti nord delle Alpi: Grandes Jorasses e Petit Dru.
Roger Schäli e Simon Gietl sull’Eiger nell’ambito del progetto North6
18/09/2021 - Alpinismo
Roger Schäli e Simon Gietl sull’Eiger nell’ambito del progetto North6
Nell’ambito del loro progetto di salire le sei più famose pareti nord delle Alpi, spostandosi tra una montagna e l'altra in bicicletta Roger Schäli e Simon Gietl hanno salito Chant Du Cygne sull’Eiger.
North6: Cima Grande di Lavaredo e Pizzo Badile per Simon Gietl e Roger Schäli
15/09/2021 - Alpinismo
North6: cima grande di Lavaredo e Pizzo Badile per Simon Gietl e Roger Schäli
Con le salite della cima grande di Lavaredo e del Pizzo Badile il sudtirolese Simon Gietl e lo svizzero Roger Schäli hanno iniziato il loro progetto North6 che prevede di salire le sei più famose pareti nord delle Alpi, spostandosi tra una montagna e l'altra in bicicletta.
Dani Arnold in veloce solitaria sulla parete nord del Petit Dru
09/09/2021 - Alpinismo
Dani Arnold in veloce solitaria sulla parete nord del Petit Dru
Il 15 agosto 2021 Dani Arnold ha salito in solitaria la parete nord del Petit Dru (3733 m) nel massiccio del Monte Bianco, percorrendo la storica via Allain-Leininger (900m TD+) in appena 1 ora e 43 minuti.
Simon Gietl e Nicolas Hojac in velocità sulle Tre Cime di Lavaredo
07/09/2021 - Alpinismo
Simon Gietl e Nicolas Hojac in velocità sulle Tre Cime di Lavaredo
Il 12 agosto sulle Tre Cime di Lavaredo nelle Dolomiti gli alpinisti Simon Gietl e Nicolas Hojac hanno salito in sole 18 ore la Via Cassin e lo Spigolo Demuth sulla Cima Ovest, la Via Comici - Dimai e lo Spigolo Dibona alla cima grande, e lo Spigolo Giallo e...
Alex Buisse e i suoi poster di montagna Mont Blanc Lines
01/03/2021 - Interviste
Alex Buisse e i suoi poster di montagna Mont Blanc Lines
Intervista al fotografo francese Alex Buisse riguardante Mont Blanc Lines, il suo progetto di creare poster per l’arrampicata e l’alpinismo di alcune delle montagne più famose del mondo.
K6 Central prima salita per Priti e Jeff Wright
06/11/2020 - Alpinismo
K6 Central prima salita per Priti e Jeff Wright
Il 9 ottobre 2020, gli alpinisti statunitensi Priti e Jeff Wright hanno effettuato l'ambita prima salita del K6 Central (7155m) nel Karakorum, Pakistan. Questa salita è arrivata un giorno dopo la terza salita del K6 West (7140m). Il report dei coniugi Wright della salita in stile alpino che ha richiesto...
Michele Bettega. La prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero
06/11/2020 - Libri-stampa
Michele Bettega. La prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero
E' uscito per Cierre edizioni 'Michele Bettega. La prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero', il libro di Paolo Francesco Zatta che, ripercorrendo la vita e le salite della grande guida alpina e dolomitista, traccia un grande affresco di un'epoca e dà un contributo importante alla storia dell'alpinismo nelle Dolomiti....
Ricordando Kurt Albert, leggenda dell’arrampicata e padre della rotpunkt
28/09/2020 - Arrampicata
Ricordando Kurt Albert, leggenda dell’arrampicata e padre della rotpunkt
Esattamente 10 anni fa è morto all’età di 56 anni la leggenda dell'arrampicata tedesca Kurt Albert. A lui si deve la filosofia della rotpunkt, inventata nel Frankenjura nel 1975 e considerata lo standard per l’arrampicata sportiva, nonché sulle numerose e importanti vie d’arrampicata sulle grandi pareti del mondo.
David Leduc, un alpinista belga in Dolomiti
02/09/2020 - Interviste
David Leduc, un alpinista belga in Dolomiti
Intervista a David Leduc, forte alpinista belga che ogni anno, e senza grosso clamore, sale alcune delle vie più rinomate delle Dolomiti. Un esempio recente: il concatenamento in giornata delle 5 pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo insieme Sébastien Berthe, sulle orme del connazionale Claudio Barbier. Intervista di Luca...

Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Vedi i prodotti