820 News trovate

17/01/2020 - Neve sci-scialpinismo
La traversata scialpinistica delle Orobie La traversata delle Orobie con gli sci, dal lago di Como a Carona di Valtellina, è stata percorsa per quattro volte dal 1971. Seguendo le orme di Angelo Gherardi, Franco Maestrini, Giuliano Dellavite, nella primavera 2018 Maurizio Panseri e Marco Cardullo hanno percorso ed allungato l'itinerario per un totale di...

16/12/2019 - Alpinismo
Francesco Salvaterra e la Traversata dei Puffi, una delle salite più impegnative della Presanella Il racconto di Francesco Salvaterra della traversata dei Puffi sul Monte Gabbiolo, una delle ascensioni più impegnative della Presanella, effettuata per la prima volta nel 1986 da Urbano Dell’Eva e Danilo Marinolli

10/12/2019 - Neve sci-scialpinismo
Dolomiti di Brenta, Sfulmini Ski per Roberto e Luca Dallavalle Il report di Luca Dallavalle che domenica 8, insieme a suo fratello Roberto, ha sciato una linea ardita sul versante ovest degli Sfulmini nella Brenta Centrale, tra la Torre di Brenta e il Campanile Alto.

26/11/2019 - Alpinismo
Sardegna news #29: nuove vie d'arrampicata in stile tradizionale L'aggiornamento #29 dell'arrampicata in Sardegna di Maurizio Oviglia: altre nuove vie d'arrampicata aperte in stile tradizionale a Doloverre di Surtana, Gole di Gorropu e Domusnovas

14/11/2019 - Arrampicata
Madagascar Tsaranoro, arrampicata e altri mondi Arrampicare nel massiccio del Tsaranoro in Madagascar secondo Martina Mastria e Filippo Ghilardini. Un vero vademecum di informazioni sulla valle e le alte pareti di compattissimo granito che da decenni attirano arrampicatori da tutto il mondo.

11/11/2019 - Alpinismo
Rolando Larcher: Yurka Libera free, Cima Sparavieri, Dolomiti di Brenta Rolando Larcher racconta la prima libera di Yurka Libera, la via aperta sulla Cima Sparavieri (2162m) nelle Dolomiti di Brenta da Roberto Pedrotti e Mauro Tondini tra il 2007 - 2008. La libera è stata effettuata con Herman Zanetti, dopo un primo tentativo l’anno scorso con Luca Giupponi e Fabio...

30/10/2019 - Alpinismo
Anti Atlante del Marocco: esplorazione e aperture di vie d'arrampicata nell'area di Tafraute Il racconto del breve, ma intenso viaggio di Michele Focchi, Giovanni Pagnoncelli (CAAI) e Marcello Sanguineti (CAAI-GISM) sulle montagne dell’Anti Atlante in Marocco, parte della catena dell’Atlante nel nord-ovest dell’Africa. Il bilancio: un paio di ripetizioni e l’apertura di tre vie nuove. Di Marcello Sanguineti.

28/10/2019 - Alpinismo
Bocca del leone allo Sciliar di Ivo Rabanser e Maurizio Giordani Il racconto di Ivo Rabanser di una prima salita nelle Dolomiti realizzata nel 2013 insieme a Maurizio Giordani: la via Bocca del leone alla Punta Euringer, una delle due caratteriste torri dello Sciliar.

22/10/2019 - Alpinismo
La Diretta Messner al Sasso delle Nove, un capolavoro di arrampicata in placca La guida alpina Alberto De Giuli presenta la Diretta Messner al Sasso delle Nove in Fanes, Dolomiti. Aperta da Reinhold Messner, Günther Messner e Hermine Lottersberger il 25/08/1968, la via simbolo di questa montagna segue una linea a goccia d'acqua lungo una striscia nera nella parte centrale della parete ed...

16/10/2019 - Alpinismo
Gran Sasso e l'arrampicata trad alle Fiamme di Pietra del Corno Piccolo Sul Gran Sasso, più precisamente alle Fiamme di Pietra del Corno Piccolo, la guida alpina Riccardo Quaranta ha salito una serie di fessure, diedri e camini. Una nuova zona di arrampicata trad nel cuore della montagna più alta dell' Appennino centrale.

15/10/2019 - Alpinismo
Come fantasmi. Pensieri effimeri su una salita trad, la via Casarotto alla Roda di Vael, Dolomiti Il racconto di Giacomo Peruffo e Giulio Diener che hanno ripetuto in stile trad la via Casarotto alla Roda di Vael, Gruppo del Catinaccio, Dolomiti. Aperta nel 1978 da Renato Casarotto, Giovanni Majori e Maurizio Zappa.

13/09/2019 - Alpinismo
Andando… Alla Pagina Seguente sull'Uja di Mondrone La via Alla Pagina Seguente sull’Uja di Mondrone (Val di Lanzo, Piemonte). Aperta da Giancarlo Grassi, Elio Bonfanti e Aldo Morittu nel 1990 e per l'epoca rivoluzionaria, ora la linea è stata riattrezzata e rettificata da Luca Brunati, Luca Enrico, Matteo Enrico e Luigi Sibille. Il racconto di Luca...

10/09/2019 - Alpinismo
Elogio alle Dolomiti di Brenta: Moondance, la nuova via d'arrampicata alla Cima Uomo Elogio ad un luogo e una nuova via d'arrampicata: MoonDance alla Cima Uomo nelle Dolomiti di Brenta, aperta da Dimitri Bellomi e Michele Lucchini. Il report di Michele Lucchini

05/09/2019 - Alpinismo
Il Pilastro della Tofana di Rozes e la Via Costantini - Apollonio. Di Manrico Dell'Agnola Manrico Dell'Agnola ricorda una ripetizione della Via Costantini - Apollonio sul Pilastro della Tofana di Rozes in Dolomiti, aperta da Ettore Costantini e Renato Apollonio 13 luglio 1944.

02/09/2019 - Alpinismo
Nuova via d’arrampicata su Cima Piazzotti Orientale in Val Gerola Il 25/08/2019 sulla Cima Piazzotti Orientale in Val Gerola Cristian Candiotto e Roberto Tommasetto hanno aperto Via Aldo Spini (150m, V)

26/08/2019 - Alpinismo
Monte Agner nelle Dolomiti, salito finalmente lo scudo superiore Il racconto di Marco Toldo dell’apertura di Diretta 4 Gatti, una nuova variante alla via dei Sudtirolesi (o Messner) sulla parete Nordest del Monte Agner in Dolomiti. Aperta insieme a Diego Dellai e Carlo Reghelin, la nuova via supera l’evidente scudo nella parte alta della Via dei Sudtirolesi con difficoltà fino...
Expo / News
Expo / Prodotti
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.