473 News trovate
 
  04/03/2023 - Ambiente      
      CAI e le Olimpiadi invernali a Cortina 2026: 'La pista da bob è una scelta sbagliata'      La posizione di CIPRA, club alpino italiano, Pro Natura, Federparchi e Mountain Wilderness dopo l'annuncio dato al termine della riunione della cabina di regia sulle Olimpiadi 2026 del 27 febbraio scorso
   
  02/03/2023 - Eventi      
      Al Museo Montagna di Torino la nuova mostra permanente dedicata a Walter Bonatti      A partire da venerdì 3 marzo sarà visitabile al Museo Nazionale della Montagna di Torino un nuovo spazio dedicato a Walter Bonatti all’interno del percorso di visita permanente. L’iniziativa si inserisce nelle azioni di valorizzazione avviate con la donazione, da parte degli eredi nel 2016, dell’intero archivio di Bonatti all’istituzione...
   
  11/02/2023 - Alpinismo      
      CAI Eagle Team, per 12 giovani alpinisti un progetto formativo di alpinismo di alto livello      Ieri a Milano il club alpino italiano ha presentato CAI Eagle Team, il progetto ideato insieme Matteo Della Bordella che dà la possibilità a 12 giovani alpinisti di partecipare, tra aprile 2023 e dicembre 2024, a un programma formativo per sviluppare le proprie conoscenze tecniche e il proprio patrimonio culturale....
   
  27/01/2023 - Alpinismo      
      Mai dimenticare: le leggi razziali, il CAI e i soci ebrei      Nel dicembre del 1938 una circolare 'riservatissima' della presidenza generale del CAI inviata a tutte le sezioni indicava i criteri per l’epurazione dei soci di “razza non ariana”. Furono centinaia i soci a cui non venne rinnovata la tessera, colpevoli di essere ebrei. Accadde ai vivi, ma anche ai morti....
   
  26/01/2023 - Alpinismo      
      Il club alpino italiano, le Leggi razziali fasciste e il recupero della Memoria      Ieri sera a Roma il club alpino italiano ha iniziato il proprio percorso di autocritica e assunzione di responsabilità nell'applicazione delle Leggi razziali fasciste del 1938-39. Sono stati riammessi formalmente, con la consegna di tessere alla memoria agli eredi, i soci epurati dalla Sezione della capitale.
   
  19/01/2023 - Alpinismo      
      Il Rifugio Fratelli De Gasperi in Val Pesarina (Alpi Carniche) cerca un nuovo gestore      Il Rifugio Fratelli De Gasperi situato in Val Pesarina (Dolomiti Pesarine, Alpi Carniche cerca un nuovo gestore. Il CAI di Tolmezzo, proprietario della struttura, apre le manifestazioni di interesse fino al 19 febbraio 2023.
   
  11/01/2023 - Eventi      
      Sicuri sulla Neve, domenica 15 gennaio la giornata per la prevenzione degli incidenti in montagna      Domenica 15 gennaio torna la giornata organizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il club alpino italiano per la prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; scivolate su ghiaccio, valanghe, ipotermia e altro saranno i temi d’interesse. Oltre 30 appuntamenti in 12 regioni, partecipazione gratuita e...
   
  05/01/2023 - Libri-stampa      
      Andrea Greci il nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del club alpino italiano      Andrea Greci è il nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del CAI. Il parmense, classe 1978, dirigerà il nuovo bimestrale 'La Rivista del club alpino italiano' e la testata online 'Lo Scarpone'.
   
  27/12/2022 - Alpinismo      
      Hervé Barmasse e Tudor Laurini in WECLUB. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica      Il documentario 'WECLUB. La Traccia. Alpinismo: ama, rispetta, comunica.' di Hervé Barmasse e Tudor Laurini alias Klaus. Una viaggio alla scoperta della bellezza della montagna e dell'alpinismo.
   
  21/12/2022 - Trekking      
      club alpino italiano: oltre 35mila km di sentieri mantenuti con i fondi del Ministero del Turismo      Esaurito lo stanziamento di 600 mila euro previsto da due bandi per la manutenzione della rete sentieristica e del Sentiero Italia CAI,
che ha finanziato interventi effettuati delle Sezioni del club alpino italiano nel 2022.
   
  13/12/2022 - Alpinismo      
      Solo in Volo, soccorsi quasi impossibili in alta quota      È online il docufilm Solo in volo che attraverso i protagonisti Luigi Bombardieri e Maurizio Folini racconta una storia di alpinismo, pionieri, elicotteri, alta quota e soccorsi quasi impossibili. Diretto di Luca Maspes e per la sceneggiatura di Valentina d’Angella, intervengono nel film anche Reinhold Messner, Giuseppe 'Popi' Miotti, Armin...
   
  08/12/2022 - Alpinismo      
      Il club alpino italiano rientra nell'UIAA      Il club alpino italiano ha deliberato a favore del reingresso nell'UIAA. La Unione Internazionale delle Associazioni di Arrampicata e Alpinismo aveva già proposto una mozione per il reintegro dell'Italia a Banff, in occasione dell'ultima assemblea generale.
   
  07/12/2022 - Trekking      
      CAI Lombardia contro i mezzi a motore sui sentieri lombardi      Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa emesso dal club alpino italiano Lombardia a seguito dell'emendamento al progetto di legge 241 riguardante la responsabilità dei sindaci nel decidere se i sentieri possono essere transitabili da mezzi motorizzati.
   
  09/11/2022 - Libri-stampa      
      Marco Albino Ferrari il nuovo Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del CAI      Marco Albino Ferrari è stato nominato il nuovo Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del club alpino italiano. Lo scrittore, sceneggiatore e giornalista intende rafforzare l'impronta ambientalista delle attività culturali del Cai, creando sinergie tra la stampa sociale, la cineteca e l'editoria.
   
  25/10/2022 - Libri-stampa      
      A Silvia Metzeltin e Linda Cottino il 40° Premio Gambrinus Giuseppe Mazzotti con L'alpinismo è tutto un mondo      Silvia Metzeltin e Linda Cottino hanno vinto la sezione Alpinismo della 40° edizione del Premio Gambrinus Mazzotti con il loro libro 'L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte' (club alpino italiano CAI - Centro operativo editoriale, 2022). Gli altri vincitori del premio sono 'Più idioti dei dinosauri' di...
   
  10/10/2022 - Ambiente      
      Terapia Forestale: un progetto europeo dell'Università di Udine per il benessere e lo sviluppo locale      Sta per concludersi il progetto europeo / transfrontaliero legato alle pratiche di Terapia forestale come forma di sviluppo dei territori montani nel rispetto dell'ambiente. Coordinato dall’Università degli Studi di Udine e con la fondamentale partecipazione del CAI, il progetto FORTER ha interessato i comuni di Moggio Udinese, Paularo e Lesachtal...
  Expo / News
Expo / Prodotti
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell  per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
    Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo 
    I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
    Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
    Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
    
















