461 News trovate

Hai cercato: ossigeno
Pumori, salita invernale per Alex Txikon & Co in preparazione all'Everest
22/01/2018 - Alpinismo
Pumori, salita invernale per Alex Txikon & Co in preparazione all'Everest
In preparazione per la salita invernale e senza ossigeno dell’Everest, l’alpinista basco Alex Txikon e l'alpinista pachistano Ali Sadpara hanno salito il Pumori, bellissima cima di 7161 m posta difronte all’Everest. Assieme a loro in vetta sono arrivati anche Nuri e Temba Sherpa. Il report di Domenico Perri.
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
08/01/2018 - Alpinismo
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
Il ritratto di Muhammad Ali Sadpara, l'alpinista pachistano che insieme ad Alex Txikon e Simone Moro, ha realizzato la prima salita invernale del Nanga Parbat nel 2016 ed ora è impegnato con lo stesso Txikon nel tentativo di invernale senza ossigeno dell'Everest. Di Domenico Perri.
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
04/01/2018 - Alpinismo
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
Domenico Perri racconta il primo impatto al campo base dell'Everest dove Alex Txicon e Ali Sadpara si preparano per il loro tentativo di salita invernale senza ossigeno della montagna più alta della terra.
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
24/12/2017 - Alpinismo
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
Alex Txicon raccontato dall'amico Domenico Perri. Alla vigilia del suo secondo tentativo di effettuare la prima salita invernale senza ossigeno dell'Everest, presentiamo questo intenso ritratto dell'alpinista basco che ha già salito 10 Ottomila e che nel 2016 insieme a Simone Moro e Ali Sadpara ha realizzato la prima storica invernale...
Montagne in Città, l'alpinismo e l'arrampicata a Roma
23/11/2017 - Eventi
Montagne in Città, l'alpinismo e l'arrampicata a Roma
Il report di Alberto Sciamplicotti dell'edizione 2017 di Montagne in Città, lo storico festival di Roma che quest'anno tra i vari alpinisti ed arrampicatori ha ospitato Heinz Mariacher, Pierluigi Bini, Simone Moro, Alex Txikon, Mario Verin e Giulia Castelli.
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
21/11/2017 - Alpinismo
Hans Kammerlander fa la pace con il Manaslu
L’alpinista sudtirolese Hans Kammerlander ha abbandonato il suo tentativo di salire il Manaslu in Nepal, l’ottava montagna più alta del mondo dove nel 1991 aveva vissuto dei momenti drammatici. Un pretesto per ripensare all’ultimo 8000 di Kammerlander, ovvero il K2 salito il 22 luglio 2001 insieme al francese Jean-Christophe Lafaille.
Nangpai Gosum II salita per la prima volta da Jost Kobusch
12/10/2017 - Alpinismo
Nangpai Gosum II salita per la prima volta da Jost Kobusch
Il 24enne alpinista tedesco Jost Kobusch ha effettuato la prima salita del Nangpai Gosum II, montagna di 7296m situata sul confine tra Nepal e Cina.
L'Annapurna, la storia di Lafaille e la necessità dell'alpinismo
06/10/2017 - Alpinismo
L'Annapurna, la storia di Lafaille e la necessità dell'alpinismo
25 anni fa Jean-Christophe Lafaille visse un dramma e insieme un'avventura pazzesca sulla Sud dell'Annapurna. Ritorniamo a quella storia lontana per ricordare oltre a Lafaille anche Pierre Beghin e Ueli Steck e la loro necessità di vivere quell'alpinismo che li motivava.
Alix von Melle e Luis Stitzinger in cima al Manaslu
06/10/2017 - Alpinismo
Alix von Melle e Luis Stitzinger in cima al Manaslu
Il 30 settembre gli alpinisti Alix von Melle e Luis Stitzinger hanno raggiunto la cima del Manaslu, il loro settimo 8000 mila senza uso di ossigeno supplementare.
Nanga Parbat, vetta per Mingma Gyalje Sherpa e sette altri alpinisti
05/10/2017 - Alpinismo
Nanga Parbat, vetta per Mingma Gyalje Sherpa e sette altri alpinisti
Il 02/10/2017 alle ore 12:40 Sherpa Mingma Gyalje è arrivato in cima al Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan). Insieme al fortissimo Sherpa altri 7 alpinisti, incluso il pachistano Muhammad Ali Sadpara.
Destinazione Cina: al via la Monte Edgar Expedition 2017
25/09/2017 - Alpinismo
Destinazione Cina: al via la Monte Edgar Expedition 2017
Sta per iniziare la spedizione Monte Edgar Expedition 2017 composta da François Cazzanelli, Francesco Ratti, Emrik Favre, Tomas Franchini, Matteo Faletti e Fabrizio Dellai. Gli alpinisti tenteranno di esplorare i poco conosciuti versanti del Monte Edgar (6618 m) nella regione del Sichuan in Cina.
Luca Vuerich, la montagna e l'alpinismo: le foto in mostra a Resia
22/09/2017 - Eventi
Luca Vuerich, la montagna e l'alpinismo: le foto in mostra a Resia
Domani 23 settembre 2017 alle 18:00 sarà inaugurata, presso il Centro visite del Parco naturale delle Prealpi Giulie di Prato di Resia (UD), una Mostra dedicata alle foto di Luca Vuerich indimenticabile alpinista, guida alpina e fotografo tarvisiano.
A Courmayeur i grandi volti del mondo della montagna
02/08/2017 - Eventi
A Courmayeur i grandi volti del mondo della montagna
Courmayeur in Valle d'Aosta propone per quest'estate un ricco programma di serate ed altre iniziative incentrati sul mondo della montagna. Con Hervé Barmasse, Nives Meroi, Romano Benet, Steve House, Simone Origone, Valentina Greggio, Géraldine Fasnacht, Edmond Joyeusaz, Denis Trento e Mira Rai.
Nives Meroi e Romano Benet: l'alpinismo, la vita e le dinamiche di coppia
27/06/2017 - Alpinismo
Nives Meroi e Romano Benet: l'alpinismo, la vita e le dinamiche di coppia
Ripensando al percorso di Romano Benet e Nives Meroi, ai loro 14 Ottomila ma sopratutto al loro speciale stile di fare alpinismo che si incontra con la vita. Di Manuel Lugli.
Ralf Dujmovits, svanisce il sogno dell’Everest senza ossigeno supplementare
05/06/2017 - Alpinismo
Ralf Dujmovits, svanisce il sogno dell’Everest senza ossigeno supplementare
A fine maggio l’alpinista tedesco Ralf Dujmovits ha dovuto rinunciare a salire l’Everest senza ossigeno supplementare, per via del forte vento e la nevicata a 8.580 metri di quota. Nel 2009 Dujmovits aveva completato tutti i 14 Ottomila senza ossigeno, tranne la montagna più alta del mondo.
Kilian Jornet Burgada in cima all' Everest per la seconda volta in una settimana
29/05/2017 - Alpinismo
Kilian Jornet Burgada in cima all' Everest per la seconda volta in una settimana
Dopo la salita in vetta all’Everest del 22 maggio, il 27 maggio lo spagnolo Kilian Jornet Burgada ha raggiunto per la seconda volta in una settimana il punto più alto della terra salendo dal versante tibetano. Burgada è salito senza ossigeno supplementare ed in 17 ore partendo dal Campo Base...