Home page Planetmountain.com
Alex Txikon, Ali Sadpara e gli Sherpa in partenza per il tentativo decisivo di salire Everest in inverno e senza ossigeno supplementare
Fotografia di Alex Txikon
L'alpinista basco Alex Txikon
Fotografia di Alex Txikon

Everest in inverno: Alex Txikon & Co al tentativo decisivo

di

La spedizione di Alex Txikon impegnata nel tentativo di effettuare la salita invernale senza ossigeno dell’Everest (8850 metri) è partita per il rush finale. Gli alpinisti sono attualmente al Campo 2.

È entrata nella fase finale la spedizione all’Everest guidata da Alex Txikon che, dopo un primo tentativo fallito nel febbraio 2017, sta tentando nuovamente di effettuare la salita invernale senza ossigeno della montagna più alta della terra.

Come è noto, l’alpinista basco era arrivato ai piedi dell’Everest a fine 2017 con una fortissima squadra composta di Sherpa ma anche con Ali Sadpara, l'alpinista pachistano che nel 2016 insieme allo stesso Txikon e Simone Moro aveva realizzato la prima salita invernale del Nanga Parbat.

Dopo un lungo periodo di preparazione della via fino a 7850 metri e di acclimamento - durante il quale la spedizione è salita anche in vetta ai 7161 metri del Pumori proprio difronte all’Everest - il team ha aspettato con pazienza una finestra di bel tempo, previsto poi per questi giorni con un abbassamento dei venti previsto attorno al 24 e 25 febbraio.

Oggi quindi il team è partito dal Campo Base e, dopo aver superato uno dei punti più pericolosi della salita, ovvero la famigerata Icefall, si sono spinti fino al Campo 2 da dove è arrivata la conferma "È giunto il momento. Siamo già al Campo 2, l'intera squadra è pronta ad aspettare il bel tempo. Questa è la nostra prima ed anche ultima possibilità di raggiungere la cima dell’Everest in inverno senza ossigeno supplementare. Ci aspettiamo che il giorno della cima sia il 24 o il 25. Abbiamo bisogno di tutto il vostro supporto! Andiamo!"

Ricordiamo che il 17 febbraio 1980 i polacchi Krzystof Wielicki e Leszek Cichy sono passati alla storia centrando sia la prima invernale dell’Everest, ma con uso di ossigeno supplementare, sia la prima invernale di un ottomila che poi aveva aperto una nuova epoca dell’alpinismo himalayano. Secondo l’ Himalayan Database, soltanto 15 persone hanno salito l’Everest in inverno tutti con ossigeno supplementare, a parte Ang Rita Sherpa che il 22 dicembre 1987 è riuscito a raggiungere gli 8850 metri della vetta alle ore 15:20 senza ossigeno supplementare e con una spedizione coreana che aveva effettuato tutta la preparazione della scalata prima della stagione invernale. Infatti l’inverno quell'anno era iniziato ufficialmente alle ore 4:45 dello stesso giorno della cima di Ang Rita.

Link: Everest 2018 Winter Expedition b.c. 5364 m, FB Alex Txikon

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Intervista ad Alex Txikon dal Campo Base dell'Everest
08.02.2018
Intervista ad Alex Txikon dal Campo Base dell'Everest
Video intervista di Domenico Perri all'alpinista basco Alex Txikon attualmente impegnato nel tentativo di salita invernale e senza ossigeno dell’Everest. Dopo essersi spinti a quasi 7800 m, condizioni permettendo Txikon, Ali Sadpara e il team tenteranno la salita in vetta dopo l'11 febbraio.
Pumori, salita invernale per Alex Txikon & Co in preparazione all'Everest
22.01.2018
Pumori, salita invernale per Alex Txikon & Co in preparazione all'Everest
In preparazione per la salita invernale e senza ossigeno dell’Everest, l’alpinista basco Alex Txikon e l'alpinista pachistano Ali Sadpara hanno salito il Pumori, bellissima cima di 7161 m posta difronte all’Everest. Assieme a loro in vetta sono arrivati anche Nuri e Temba Sherpa. Il report di Domenico Perri.
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
08.01.2018
Ali Sadpara, l'Himalaya, l'alpinismo e gli uomini
Il ritratto di Muhammad Ali Sadpara, l'alpinista pachistano che insieme ad Alex Txikon e Simone Moro, ha realizzato la prima salita invernale del Nanga Parbat nel 2016 ed ora è impegnato con lo stesso Txikon nel tentativo di invernale senza ossigeno dell'Everest. Di Domenico Perri.
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
04.01.2018
Everest, sguardi al campo base del tentativo di salita invernale di Alex Txikon
Domenico Perri racconta il primo impatto al campo base dell'Everest dove Alex Txicon e Ali Sadpara si preparano per il loro tentativo di salita invernale senza ossigeno della montagna più alta della terra.
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
24.12.2017
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
Alex Txicon raccontato dall'amico Domenico Perri. Alla vigilia del suo secondo tentativo di effettuare la prima salita invernale senza ossigeno dell'Everest, presentiamo questo intenso ritratto dell'alpinista basco che ha già salito 10 Ottomila e che nel 2016 insieme a Simone Moro e Ali Sadpara ha realizzato la prima storica invernale del Nanga Parbat.
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
26.02.2016
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
Oggi, venerdì 26 febbraio 2016, l'italiano Simone Moro, lo spagnolo Alex Txikon e il pachistano Ali Sadpara hanno realizzato la prima storica salita invernale del Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan). L'italiana Tamara Lunger che faceva parte del team si è fermata prima della vetta. Verso le 20:00 circa (Pakistan time) tutti gli alpinisti hanno fatto ritorno al Campo 4 a 7.100m.
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
08.03.2017
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
L’alpinista basco Alex Txikon ha terminato la spedizione invernale all’Everest dopo un ultimo tentativo che si è fermato a causa dei venti fortissimi al Campo 2 (6400m).

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini