Nangpai Gosum II salita per la prima volta da Jost Kobusch

Il 24enne alpinista tedesco Jost Kobusch ha effettuato la prima salita del Nangpai Gosum II, montagna di 7296m situata sul confine tra Nepal e Cina.
1 / 2
Jost Kobusch in cima al Nangpai Gosum II 7296m
Jost Kobusch

Situata sul confine tra Nepal e Cina, fino a pochi giorni fa con i suoi 7296 metri il Nangpai Gosum II era una delle più alte vette ancora inviolate. Stando alle fonti persino la quarta più alta ancora in attesa di essere salita. Adesso arriva la notizia che il 24enne alpinista tedesco Jost Kobusch è salito in cima in solitaria, segnando cosi una "prima" di assoluto rilievo.

Kobusch è stato in spedizione complessivamente per 53 giorni, durante i quali i momenti più difficili sono stati il capire di aver installato il campo base 2 chilometri dalla base della via, e anche la realizzazione che la via di salita da lui individuata era semplicemente troppo pericolosa. Scaldata dal forte sole, la striscia di ghiaccio sulla quale si trovava in quel momento era troppo sottile, così Kobusch, dopo aver rischiato di cadere, è tornato indietro.

Il momento più bello invece, oltre all'istante in cui ha messo gli occhi sulla montagna per la prima volta, è ovviamente stato l’arrivo in cima. Dopo aver individuato un’altra linea, Kobusch è salito velocemente con l’imbrago soltanto e pochissimo materiale. La salita è stata veloce ma sotto la cima l’alpinista tedesco ha dovuto lottare contro parecchia neve fresca, prima di godersi il momento "liberatorio". Della cima Kobusch racconta: "Tutti i dolori, tutti gli sforzi sono spariti. Credo che in fondo nemmeno io pensavo che sarei riuscito, invece ero lì, wow, e pensavo: ce l’ho fatta." Pochi minuti dopo è sceso lungo la via di salita.

Situato pochi chilometri a ovest del Cho Oyu, il Nangpai Gosum in realtà è composto da tre cime distinte, il Nangpai Gosum I (cima nord) di 7351 m, il Nangpai Gosum II (cima middle) di 7296 m e il Nangpai Gosum III (cima sud) di 7240 m. La cima nord, conosciuta anche come Jasemba, era stata salita per la prima volta il 12 ottobre del 1986 da una spedizione giapponese che aveva salito la cresta NO dal Tibet, nel 2004 un team sloveno ha salito la parete SE e la cresta sud, mentre i sudtirolesi Hans Kammerlander e Karl Unterkicher hanno salito la cresta sud nel 2007, mentre nel 2009 gli svizzeri Simon Anthamatten, Samuel Anthamatten e Michael Lerjen hanno salito la parete sud sud est.

Il primo maggio 2016 Kobusch era salito in cima all’Annapurna, il suo primo ottomila, senza ossigeno supplementare.

Link: www.jostkobusch.com, FB Jost Kobusch




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti