Webinar scialpinismo: rischi soggettivi ed oggettivi

Domani alle ore 17:30 il secondo webinar gratuito sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzato dalla Scuola di Alpinismo Mmove. Intervengono alcuni dei massimi esperti dello sci alpinismo, aziende di riferimento e specialisti del settore come Mauro Girardi (Direttore Mmove), Martino Peterlongo (Presidente del Collegio Guide Alpine Trentino), Gianluca Tognoni (Esperto nivologico di Aineva), Manuel Lugli e Giovanni Pagnoncelli (Ortovox Italia).
1 / 4
Due webinar gratuiti sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzati dalle Scuola di Alpinismo Mmove. Il primo domani alle 17:30, il secondo il 29/12/2020 alla stessa ora, con alcuni dei massimi esperti dello sci alpinismo, aziende di riferimento e specialisti del settore come Mauro Girardi (Direttore Mmove), Martino Peterlongo (Presidente del Collegio Guide Alpine Trentino), Gianluca Tognoni (Esperto nivologico di Aineva), Manuel Lugli e Giovanni Pagnoncelli (Ortovox Italia).
Scuola di Alpinismo Mmove

Martedì 29 dicembre alle ore 17:30 il secondo webinar gratuito sulla sicurezza nello scialpinismo, organizzato dalla Scuola di Alpinismo Mmove, per indagare le ultime tendenze dello sci alpinismo e del grande interesse suscitato nei confronti di escursioni sulla neve, percorsi fuori-pista ed acquisti di attrezzatura sportiva per sci alpinismo.

Le ragioni di questa nuova "ondata" sono molteplici e da ricercare soprattutto nella chiusura degli impianti di risalita, nelle restrizioni legate al Covid-19 e alla necessità sempre più forte di trovare alternative valide allo sci alpino con nuove esperienze nella natura.

I rischi connessi all’avvicinamento alla montagna da parte di neofiti dello sci alpinismo e dalla scarsa conoscenza dei dispositivi di autosoccorso sono concreti: Guide Alpine ed esperti di settore si confronteranno proprio mettendo al centro il tema della sicurezza, fornendo utili informazioni a chiunque voglia avvicinarsi allo sci alpinismo.

PROGRAMMA:
2° WEBINAR: 29/12/2020 ore 17.30
Rischi soggettivi e rischi oggettivi
- Rischi e pericoli per utenti delle piste non battute e uso del kit di autosoccorso
- Esperienze sul campo
- Esperienze negli anni con i Safety Camp

Accenno regole di "buona condotta" nello sci alpinismo
- Accenno regole basilari – scelta itinerario, preparare l’attrezzatura e leggere i bollettini valanghe
- Segnali di pericolo prima di partire
- Domanda-risposta agli utenti in diretta

MODERATORE:
Ruggero Bontempi - Giornalista e moderatore del webinar

RELATORI:
Mauro Girardi - Direttore Scuola di Alpinismo Mmove
Martino Peterlongo - Presidente del Collegio Guide Alpine Trentino
Gianluca Tognoni - Esperto nivologico di Aineva
Marco Mason - CEO INUP Tourism
Manuel Lugli - Ortovox Italia
Fabio Degasperi - Titolare 100-One
Matteo Massardi - Titolare Gialdini Srl

- CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL WEBINAR GRATUITO




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
HDry - SCARPA Phantom 6000 HD
Il nuovo PHANTOM 6000 HD è uno scarpone progettato per l'alpinismo estremo. Grazie alla tecnologia HDry, offre una protezione impermeabile e traspirante superiore.
Vedi i prodotti