Home page Planetmountain.com
Roberto Iannilli, Miyar Valley, India nel 2008
Fotografia di Roberto Iannilli
Roberto Iannilli e Luca D'Andrea in vetta dopo Compagni dai campi e dalle officine, Gran Sasso, Corno Grande, vetta Occidentale
Fotografia di Roberto Iannilli
Roberto Iannilli (autoscatto) in cresta, all'ultima sosta di Senza perdere la tenerezza, con gli occhiali rotti
Fotografia di R. Iannilli
Roberto Iannilli su Tangerine Trip, El Capitan, Yosemite
Fotografia di Diego Pezzoli

Al via la quarta edizione del Premio letterario Roberto Iannilli

di

L’Associazione Alpinisti del Gran Sasso bandisce la quarta edizione del Premio letterario ‘Roberto Iannilli’, il concorso biennale istituito per sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna e per ricordare il suo Presidente caduto il 19 luglio 2016 con Luca D’Andrea durante un tentativo di aprire una nuova via sulla sulla parete Nord del Monte Camicia. Scadenza delle domande 31 dicembre 2022, in giuria Alessandro Gogna (presidente), Paolo Ascenzi, Gianni Battimelli, Linda Cottino, Germana Maiolatesi, Ilona Mesits, Mario Santamaria.

L’Associazione ‘Alpinisti del Gran Sasso’ bandisce il Premio letterario "Roberto Iannilli" istituito nel 2016 e poi intitolato al suo Presidente caduto il 19 luglio 2016 con Luca D’Andrea nel tentativo di aprire una nuova via sulla parete Nord del Monte Camicia, la stessa immensa parete dove aveva aperto nel 1999 con Ezio Bartolomei Vacanze Romane.

Attraverso la riedizione di questo concorso biennale si vuole una volta ancora sottolineare l’aspetto culturale del vivere la montagna, ricordando e rendendo testimonianza al tempo stesso del modo in cui l’aveva concepita un alpinista di eccezionale livello, Iannilli appunto, che per formazione culturale e per carattere, ha sempre cercato il lato creativo dell’alpinismo, individuando inedite linee di arrampicata su itinerari dove i più non sapevano scrutare.

Il premio sarà assegnato a racconti reali o di fantasia riguardanti l’alpinismo e il rapporto dell’uomo con la montagna. I temi possono essere espressi in racconti riferiti alla figura di uno o più alpinisti, o a saggi filosofici, storici o scientifici, meglio se riferiti a monti d’Appennino e in particolare al Gran Sasso.

Le caratteristiche degli elaborati concorrenti, le modalità del loro invio al recapito ‘premioiannilli@gmail.com’, la composizione della Giuria, presieduta anche per questa edizione da Alessandro Gogna, i premi e la loro attribuzione sono riportati nel Regolamento allegato.

La scadenza per la presentazione delle opere è improrogabilmente fissata al 31 dicembre 2022. Una targa ricordo e una copia del libro che sarà edito a cura dell’Associazione contenente parte delle opere classificate sarà consegnata ai primi 5 classificati, al vincitore inoltre verrà assegnato un premio di euro 2000.

E’ il caso di segnalare che i migliori racconti delle tre precedenti edizioni, raccolti rispettivamente nei libri “rame verticali, edizioni Il Lupo 2018, VerticalMente, edizioni Gran Sasso 2019 e Montagna dentro, edizioni Gran Sasso 2021 sono stati venduti e distribuiti in un significativo numero di copie.

Info: www.alpinistidelgransasso.it

REGOLAMENTO 2022-2023

1) Quarta edizione del Premio letterario “Roberto Iannilli”
L’Associazione alpinisti del Gran Sasso bandisce la quarta edizione del Premio letterario biennale ‘Roberto Iannilli’, istituito nel 2016 e intitolato al suo presidente caduto il 19 luglio dello stesso anno con Luca D’Andrea sulla parete Nord del Monte Camicia, da assegnare a uno scritto non reso pubblico in precedenza né a mezzo stampa né in alcun altro modo.

2) Tematica
Gli elaborati candidati al Premio devono sviluppare temi riguardanti l’alpinismo e il rapporto dell’uomo con la montagna mediante racconti reali o di fantasia o riguardanti la figura di uno o più alpinisti, ovvero mediante testi poetici, ovvero mediante saggi storici o filosofici o scientifici.
Non obbligatorio, sarà tuttavia oggetto di valutazione l’inserimento di evidenti riferimenti a gruppi montuosi dell’Appennino e in particolare del Gran Sasso.

3) Caratteristiche degli elaborati
Ciascun partecipante può inviare un solo elaborato in formato word (estensione .doc o .docx) o in formato pdf, curando che la lunghezza non superi le 60 mila battute.
Nel caso di invio di più elaborati l’Associazione può scegliere quello da ammettere a concorso.
I testi devono essere formattati in carattere Times New Roman corpo 12 o similari e possono contenere immagini se funzionali alla comprensione del testo purché, e a pena d’esclusione, non permettano l’individuazione del concorrente, ma non caratteri sottolineati o colorati, né collegamenti multimediali.

4) Invio degli elaborati e scadenza
Gli elaborati, comprensivi di titolo, vanno inviati all’Associazione alpinisti del Gran Sasso presso il recapito ‘premioiannilli@gmail.com’ a mezzo email all’oggetto “Premio letterario Roberto Iannilli”, insieme con a) domanda di partecipazione, b) scheda contenente i dati anagrafici, i recapiti postali e telematici e una congrua biografia dell’autore , c) dichiarazione sottoscritta originale del seguente tenore (eliminato: redatta nei termini seguenti): “estendo all’Associazione alpinisti del Gran Sasso, riservandomi peraltro la facoltà di usarne anche in proprio, il diritto di autore sull’opera presentata per quanto riguarda la pubblicazione di cui al punto 7 del Regolamento del Premio, che ho letto e integralmente accetto, rinunciando a ogni diritto in ordine ai proventi che da tale pubblicazione derivassero”.
Non è ammesso l’uso dello pseudonimo nel rapporto autore-Associazione: l’eventuale accertamento, in qualsiasi momento, che l’autore è persona diversa dal concorrente individuato come sopra porta all’automatica esclusione della sua opera dal concorso.
Gli elaborati vanno improrogabilmente presentati entro il 31 dicembre 2022.

5) Commissione Giudicatrice
Le opere presentate vengono sottoposte dall’Associazione alpinisti del Gran Sasso in forma anonima alla insindacabile valutazione di una Commissione giudicatrice scelta dalla stessa Associazione tra personalità del mondo alpinistico e letterario e composta per la quarta edizione da Alessandro Gogna presidente e Paolo Ascenzi, Gianni Battimelli, Linda Cottino Germana Maiolatesi, Ilona Mesits, Mario Santamaria.
Salvo il rispetto degli àmbiti definiti all’articolo 2 e del secondo comma dell’articolo 4, la Commissione è totalmente autonoma dall’Associazione quanto all’esame delle opere presentate, decide quando, dove e come riunirsi, definisce i criteri di valutazione, valuta le opere, classifica le prime cinque e le indica entro il 30 aprile 2023 nell’ordine di classificazione all’Associazione banditrice del Premio.

6) Premiazione
L’Associazione alpinisti del Gran Sasso organizza entro il 30 giugno .2023 una serata di premiazione a Roma nella quale presenta il vincitore e gli altri quattro classificati della quarta edizione del Premio.

7) Premi
I premi consistono in una targa al vincitore e agli altri quattro classificati e nella pubblicazione in volume destinato alla vendita, distribuito e pubblicizzato a insindacabile cura e a spese dell’Associazione, dell’opera del primo ed eventualmente dei successivi classificati e di altri concorrenti.
Pe la quarta edizione sarà altresì attribuito al vincitore un premio di euro duemila in ricordo di Elena.

8) Accettazione del regolamento e trattamento dei dati personali
La partecipazione al Premio letterario ‘Roberto Iannilli’ comporta l’accettazione del presente Regolamento in ogni sua parte.
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Europeo 2016/679, i concorrenti consentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso.

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Premio letterario Roberto Iannilli 2019
22.01.2019
Premio letterario Roberto Iannilli 2019
Prende il via la seconda edizione del Premio letterario Roberto Iannilli, istituito dall'associazione Alpinisti del Gran Sasso in memoria del suo presidente Roberto Iannilli caduto il 19 luglio 2016 con Luca D'Andrea sulla parete Nord del Monte Camicia. Scadenza delle domande 30 giugno 2019, presidente della Giuria Alessandro Gogna.
Premio letterario Roberto Iannilli, al via la prima edizione
31.05.2017
Premio letterario Roberto Iannilli, al via la prima edizione
L'associazione Alpinisti del Gran Sasso ha istituito un premio letterario in memoria del suo presidente Roberto Iannilli caduto il 19 luglio 2016 con Luca D'Andrea sulla parete Nord del Monte Camicia. Il tema del premio biennale è 'L'alpinismo e il rapporto degli uomini con la montagna'.
Roberto Iannilli e Luca D'Andrea ci hanno lasciati
21.07.2016
Roberto Iannilli e Luca D'Andrea ci hanno lasciati
Oggi sono stati recuperati sulla parete Nord del Camicia (Gruppo del Gran Sasso) i corpi senza vita di Roberto Iannilli e Luca D’Andrea. Iannilli, di Ladispoli, aveva 62 anni. D’Andrea era di Sulmona, aveva 51 anni. Entrambi erano alpinisti molto esperti. Iannilli è sicuramente uno degli alpinisti più rappresentativi del Gran Sasso.
Roberto Iannilli, il ricordo dell'Associazione alpinisti del Gran Sasso in un libro
05.01.2017
Roberto Iannilli, il ricordo dell'Associazione alpinisti del Gran Sasso in un libro
L'Associazione alpinisti del Gran Sasso ha dedicato a Roberto Iannilli un libro in cui molti suoi amici raccontano l'indimenticabile uomo e alpinista precipitato lo scorso luglio, insieme a Luca D'Andrea, dalla parete Nord del Monte Camicia.
Lotta di classe, nuova via sul Corno Piccolo del Gran Sasso d'Italia per Iannilli e D'Andrea
30.07.2013
Lotta di classe, nuova via sul Corno Piccolo del Gran Sasso d'Italia per Iannilli e D'Andrea
Il 22 e 23 luglio 2013 Roberto Iannilli e Luca D'Andrea (con un bivacco in parete) hanno aperto la via Lotta di classe (210 m + 180 m, ED+ (A3 e passi di arrampicata libera fino al VII) sulla parete Est del Corno Piccolo - Gran Sasso. La salita e l'atmosfera del bivacco nel racconto di Roberto Iannilli.
Compagni dai campi e dalle officine, nuova via per Iannilli e D'Andrea al Gran Sasso
10.09.2012
Compagni dai campi e dalle officine, nuova via per Iannilli e D'Andrea al Gran Sasso
Tra il 29 e il 30 agosto 2012 Roberto Iannilli e Luca D'Andrea hanno aperto “Compagni dai campi e dalle officine” (330m, EX fino al VI- e A4) sulla parete est del Corno Grande, vetta Occidentale (Gran Sasso).
Inferno con vista, nuova via sul Monte Camicia per Basile, Iurisci e Supplizi
30.07.2012
Inferno con vista, nuova via sul Monte Camicia per Basile, Iurisci e Supplizi
Il 19 luglio 2012 Gabriele Basile, Cristiano Iurisci e Stefano Supplizi hanno aperto Inferno con vista (700m ED-, IV e V, passaggi fino al VI e 1 passo VI+) nuova via sulla parete Nord, Pilastro Montevecchi, del Monte Camicia (1967m, Gruppo del Gran Sasso). Dopo la salita i tre hanno bivaccato per poi tornare a valle il giorno dopo. Il report del gran viaggio su questa parete epica, con l'introduzione di Roberto Iannilli.
Gran Sasso, una montagna da scalare
21.09.2009
Gran Sasso, una montagna da scalare
Roberto Iannilli presenta l'arrampicata al Gran Sasso d'Italia (Appennini centrali, Abruzzo) attraverso 7 vie scelte.
Dopo una caduta in montagna...
24.08.2010
Dopo una caduta in montagna...
Roberto Iannilli racconta la caduta di cui è stato vittima il 9 agosto 2010 mentre con Andrea Di Donato stava tentando di aprire una via nuova sulla Farfalla e sull'inviolata parete est del Primo Pilastro del Gran Sasso
Il bivacco e l'alpinismo che si ricorda
24.12.2008
Il bivacco e l'alpinismo che si ricorda
Roberto Iannilli e il racconto del bivacco di 9 anni fa sulla nord del Monte Camicia (Gran Sasso, Appennino) in occasione dell’apertura con Ezio Bartolomei della via "Vacanze romane".

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini