Mese Montagna in Valle dei Laghi continua con Hervé Barmasse

Venerdì 14 novembre alle ore 20:30, l'alpinista valdostano Hervé Barmasse salirà sul palco del Teatro di Vezzano in Valle dei Laghi per raccontare cosa si nasconde dietro l’attività dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura.
1 / 29
L'alpinista valdostano Hervé Barmasse, nato il 21/12/1977
Hervé Barmasse

Venerdì 14 novembre, alle ore 20:30, presso il Teatro di Vezzano, si terrà l'incontro con Hervé Barmasse.

Alpinista, atleta, scrittore e regista di film di montagna, Barmasse nasce ad Aosta il 21 dicembre del 1977 in una famiglia segnata da una lunga tradizione e passione per la montagna. Guida alpina del Cervino da quattro generazioni, il suo nome è legato a importanti ascensioni.

Itinerari di grande difficoltà ed esposizione realizzati in tutto il mondo, come la via nuova aperta in solitaria sul Cervino, la prima ascensione della liscia lavagna granitica del Cerro Piergiorgio e la nuova via sul Cerro San Lorenzo in Patagonia, la prima salita del Beka Brakay Chhok in Pakistan e altre ancora.

Nel 2017 si è reso protagonista di un’ascensione esemplare in Himalaya salendo in stile alpino la Parete Sud dello Shisha Pangma 8027m in appena 13 ore. Per la sua attività alpinistica ha ottenuto importanti riconoscimenti tra i quali si ricorda il premio accademico Paolo Consiglio ricevuto quattro volte. Nel 2010, alla sua prima esperienza come regista, esce con "Linea Continua": un film che racconta l’apertura di una nuova via sul Cervino, realizzata insieme al padre Marco.

Nel 2012 è la volta di "Non così lontano", un film documentario che racconta "Exploring the Alp", il progetto che l’ha visto protagonista nel 2011 con l’apertura di tre nuove vie sul Monte Bianco, sul Monte Rosa e sul Cervino.

Barmasse, che vive all'insegna della scoperta e dell'avventura in montagna, racconterà cosa si nasconde dietro l’attività dell’alpinismo, dove il coraggio delle decisioni è sempre intrecciato alla fragilità e alla paura, in parete come nella vita.

Per poter partecipare alle serate di “Mese Montagna”, è possibile acquistare il biglietto online o in loco la sera stessa dell’evento fino a esaurimento posti. Il prezzo dei biglietti è di euro 8,00 (più 1,00 euro di prevendita se acquistato online), gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Vedi i prodotti