Home page Planetmountain.com
Alex Txikon al Manaslu, inverno 2022/2023
Fotografia di archivio Alex Txikon
Manaslu prima invernale integrale: Alex Txikon, Pasang Nurbu Sherpa, Gelu Sherpa, Maila Sherpa, Mantere Lama Sherpa, Gamje Babu Sherpa e Chepal Sherpa
Fotografia di archivio Alex Txikon
Manaslu prima invernale integrale: Alex Txikon, Pasang Nurbu Sherpa, Gelu Sherpa, Maila Sherpa, Mantere Lama Sherpa, Gamje Babu Sherpa e Chepal Sherpa
Fotografia di archivio Alex Txikon
Alex Txikon
Fotografia di Diego Martinez

Alex Txikon e il Manaslu in invernale a Brescia venerdì 17 marzo

di

Venerdì 17 marzo alle 20,00 presso il negozio Sport Specialist di Brescia, per la rassegna 'A tu per tu con i grandi dello sport', Alex Txikon sarà il protagonista di una serata che avrà come tema il Manaslu in invernale.

Torna a Brescia il ciclo di serate "A tu per tu con i grandi dello sport" per raccontare l’alpinismo invernale di Alex Txikon, l’alpinista basco che lo scorso 6 gennaio è arrivato in cima al Manaslu. La vetta, 8.163 metri, è stata conquistata insieme agli alpinisti nepalesi Tenjen Lama Sherpa, Pasang Nurbu Sherpa, Mingtemba Sherpa, Chhepal Sherpa, Pemba Tasi Sherpa e Gyalu Sherpa.

La salita del Manaslu per Alex Txikon, classe 1981, e i suoi compagni nepalesi rappresenta la prima ascensione realizzata completamente in inverno e la seconda nella stagione più fredda, dopo quella compiuta nel 1984 dai polacchi Maciej Berbeka e Ryszard Gajewski che iniziarono però la spedizione in autunno.

Per Alex Txikon si tratta della seconda vetta himalayana in invernale, dopo il Nanga Parbat salito nel 2016 con Simone Moro e Ali Sadpara. Il successo di quest’anno al Manaslu è il coronamento di un sogno per l’alpinista basco che si è innamorato delle invernali, alle quali ha dedicato le ultime stagioni fredde tra Everest e K2.

La spedizione al Manaslu 2023 era iniziata con Simone Moro che, per problemi di salute ha dovuto rinunciare, ed ha visto un cambio di strategia dell’alpinista basco che gli ha permesso di arrivare al Manaslu già acclimatato per l’alta quota e pronto per sfruttare la prima finestra di tempo favorevole. Txikon e compagni hanno completato ascensione e discesa in meno di 60 ore, un tempo record per la scalata su un 8.000 in invernale.

Il commento di Alex Txikon: "È stata una delle esperienze più dure e pericolose della mia carriera professionistica e ci ha richiesto una forza fisica e mentale incredibile. Soprattutto nella prima parte la montagna era in condizioni peggiori di quanto pensassi. Le temperature sono scese fino a -45º, e le raffiche di vento hanno raggiunto i 50 km orari. È difficile per le persone farsi un’idea di cosa siano queste condizioni: anche l’acqua delle borracce che portavamo tra il petto e la tuta di piumino gelava, una cosa che non mi era mai accaduta prima!"

La serata "Il Manaslu invernale 2023 e altre storie" è organizzata da DF Sport Specialist e Ferrino, con la presenza di Luca Calvi, nel ruolo di presentatore e traduttore.

Per partecipare alla serata è gradita la prenotazione: www.df-sportspecialist.it

Venerdì 17 marzo alle 20 c/o Centro Commerciale Nuovo Flaminia – Via Sorelle Ambrosetti 10, Brescia

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Alex Txikon e il Manaslu in inverno, una montagna di emozioni
10.01.2023
Alex Txikon e il Manaslu in inverno, una montagna di emozioni
Intervista all’alpinista basco Alex Txikon che, insieme a Pasang Nurbu Sherpa, Gelu Sherpa, Maila Sherpa, Mantere Lama Sherpa, Gamje Babu Sherpa e Chepal Sherpa, lo scorso 6 gennaio ha raggiunto la vetta del Manaslu, realizzando la prima invernale integrale dell’ottava montagna della Terra. Oggi ci racconta le emozioni di quei giorni concitati, difficili da mettere a fuoco, ma carichi di soddisfazione.
Manaslu invernale, Alex Txikon in cima senza ossigeno
06.01.2023
Manaslu invernale, Alex Txikon in cima senza ossigeno
Alex Txikon, insieme a Pasang Nurbu Sherpa, Gelu Sherpa, Maila Sherpa, Mantere Lama Sherpa, Gamje Babu Sherpa e Chepal Sherpa, ha raggiunto la vetta del Manaslu in invernale e senza l'uso di bombole d'ossigeno. Si tratta della prima salita invernale integrale all'ottava montagna della Terra.
Termina la spedizione invernale al Manaslu di Simone Moro e Alex Txikon
10.02.2022
Termina la spedizione invernale al Manaslu di Simone Moro e Alex Txikon
È terminata la spedizione invernale al Manaslu guidata da Simone Moro e Alex Txikon, a causa delle continue nevicate e l'alto pericolo di valanghe.
Al Manaslu distrutto parzialmente il Campo Base di Simone Moro e Alex Txikon
11.01.2022
Al Manaslu distrutto parzialmente il Campo Base di Simone Moro e Alex Txikon
La spedizione invernale al Manaslu guidata da Simone Moro e Alex Txikon ha subito un piccolo contraccolpo; una valanga ha travolto e parzialmente distrutto il Campo Base. Tutti i componenti della spedizione stanno bene essendo già scesi preventivamente a Samagaon in seguito alle forti nevicate.
Alex Txikon oltre gli Ottomila: in Nepal sostenibilità ed aiuto alla popolazione locale
14.04.2021
Alex Txikon oltre gli Ottomila: in Nepal sostenibilità ed aiuto alla popolazione locale
Negli ultimi anni l’alpinista basco Alex Txikon si è distinto non solo per la sua etica alpinistica e per la scelta di affrontare i colossi della Terra in inverno, ma anche per l’attenzione all’ambiente e verso i popoli che abitano le valli himalayane. Durante l’ultima spedizione ha portato centinaia di lampadine solari e pannelli solari destinati alle famiglie che vivono nella valle del Manaslu
Alex Txikon, il tentativo invernale al Manaslu e il suo alpinismo
16.03.2021
Alex Txikon, il tentativo invernale al Manaslu e il suo alpinismo
L'alpinista basco Alex Txikon è da poco tornato da un tentativo di salire il Manaslu in inverno. Una spedizione senza la vetta ma che, ancora una volta, insegna a 'trovare un traguardo più importante oltre alla cima.'
Alex Txikon - Road to Himalayas, dall’Antartide all’Everest in inverno
02.01.2020
Alex Txikon - Road to Himalayas, dall’Antartide all’Everest in inverno
Domenico Perri illustra il progetto di Alex Txikon: un viaggio dall’Antartide fino al Nepal dove tenterà di scalare in invernale l’Ama Dablam, primo banco di prova per la salita che gli sta più a cuore: l’Everest in inverno
Nanga Parbat: partite le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard da parte del team di Alex Txikon
04.03.2019
Nanga Parbat: partite le ricerche di Daniele Nardi e Tom Ballard da parte del team di Alex Txikon
Continua la ricerca di Daniele Nardi e Tom Ballard: oggi Alex Txikon e il suo team sono stati trasportati al Nanga Parbat e subito si sono attivati per i primi sorvoli e operazioni sulla montagna. Domani, meteo permettendo, si continua.
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
18.01.2019
Alex Txikon verso il K2. Cronache invernali dal Karakorum di Domenico Perri
Domenico Perri presenta la spedizione dell'alpinista basco Alex Txikon che ha come ambizioso obiettivo la prima salita invernale del K2, l'unico Ottomila ancora mai scalato d'inverno.
Everest in inverno: venti forti costringono Txikon & Co a scendere
24.02.2018
Everest in inverno: venti forti costringono Txikon & Co a scendere
Notizia flash dall’Everest dove a causa dei forti venti la spedizione di Alex Txikon sta attualmente scendendo verso il campo base. La spedizione è impegnata nel tentativo di effettuare la salita invernale senza ossigeno dell’Everest (8850 metri).
Everest in inverno: Alex Txikon & Co al tentativo decisivo
21.02.2018
Everest in inverno: Alex Txikon & Co al tentativo decisivo
La spedizione di Alex Txikon impegnata nel tentativo di effettuare la salita invernale senza ossigeno dell’Everest (8850 metri) è partita per il rush finale. Gli alpinisti sono attualmente al Campo 2.
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
24.12.2017
Alex Txikon, l'alpinista, l'uomo e il racconto di un incontro speciale
Alex Txicon raccontato dall'amico Domenico Perri. Alla vigilia del suo secondo tentativo di effettuare la prima salita invernale senza ossigeno dell'Everest, presentiamo questo intenso ritratto dell'alpinista basco che ha già salito 10 Ottomila e che nel 2016 insieme a Simone Moro e Ali Sadpara ha realizzato la prima storica invernale del Nanga Parbat.
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
08.03.2017
Alex Txikon abbandona la spedizione invernale all’Everest
L’alpinista basco Alex Txikon ha terminato la spedizione invernale all’Everest dopo un ultimo tentativo che si è fermato a causa dei venti fortissimi al Campo 2 (6400m).
Alex Txikon è partito l’ultimo tentativo sull’Everest
07.03.2017
Alex Txikon è partito l’ultimo tentativo sull’Everest
La spedizione invernale guidata da Alex Txikon sull ’Everest è entrata nella fase finale: dopo diverse settimane di riassestamento ed attesa l’alpinista basco insieme a diversi Sherpa ha ora raggiunto Campo 2 e sta per iniziare l’ultimo tentativo verso la vetta.
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
26.02.2016
Nanga Parbat: cima e prima invernale per Simone Moro, Ali Sadpara e Alex Txikon
Oggi, venerdì 26 febbraio 2016, l'italiano Simone Moro, lo spagnolo Alex Txikon e il pachistano Ali Sadpara hanno realizzato la prima storica salita invernale del Nanga Parbat (8126 metri, Karakorum, Pakistan). L'italiana Tamara Lunger che faceva parte del team si è fermata prima della vetta. Verso le 20:00 circa (Pakistan time) tutti gli alpinisti hanno fatto ritorno al Campo 4 a 7.100m.
Il Kangchenjunga da Nord di Urubko, Txikon, Sinev, Bielecki e Braun
26.05.2014
Il Kangchenjunga da Nord di Urubko, Txikon, Sinev, Bielecki e Braun
La vetta di Denis Urubko lungo il versante NO del Kangchenjunga rivela una bella storia di alpinismo e un bello sforzo di team di cui, insieme ad Denis Urubko, sono stati grandi protagonisti Alex Txikon, Dmitri Sinev, Artem Braun e Adam Bielecki.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini