Alla Cima Ceda Occidentale in Val d'Ambiez (Dolomiti di Brenta) la via 'Zero Termico'

Notai la linea super estetica alla grande parete sud-ovest della Cima Ceda Occidentale quando mi ritrovai a girovagare in perlustrazione sotto la grande parete nella giornata del 15 settembre. Quel giorno io e Walter Endrizzi dovevamo ripetere la via Vecchio saggio sull'anfiteatro della Ceda Occidentale, ma era una giornata freddissima, scalatoriamente proibitiva, in val d'Ambiez si erano formate persino alcune cascate di ghiaccio.
La sera mando una foto a Davide Dallago con l'ipotetico tracciato e alla prima reunion possibile ci troviamo alla base della parete. È il 9 novembre e le giornate sono corte e fresche, il sole arriva tardi quindi decidiamo di partire con calma e di attaccare il primo tiro verso mezzogiorno. All'imbrunire mi ritrovo a metà del quarto tiro, mi faccio calare in sosta e con una doppia mega area da 60 metri torniamo alla base.
Il 29 giugno purtroppo Walter ci abbandona all'ultimo e torniamo in parete solo io e Davide. Tutto fila liscio, in alternata e in libera riusciamo a finire la via. Ci troviamo sulla cima Ceda in una delle giornate più calde di sempre (zero termico a 5200 metri!) a guardare la foto che avevo mandato a Davide a settembre. La via appena aperta, Zero Termico, segue perfettamente l'ipotetico tracciato.
- Daniele Bolognani, Lavis, Trento