Daniele Bolognani
1 / 14
Il tracciato della via 'Zero Termico' alla Cima Ceda Occidentale, Dolomiti di Brenta (Daniele Bolognani, Davide Dallago, Walter Endrizzi 09/11/2024 - 29/06/2025)
archivio Daniele Bolognani
Bellezza
Primi salitori
Daniele Bolognani, Davide Dallago, Walter Endrizzi 09/11/2024 - 29/06/2025
Autore scheda
Daniele Bolognani
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
280m
Quota
2766m
Difficoltà
VII+/VIII-
Data pubblicazione
24/072025

Percorso



Zero Termico alla Cima Ceda Occidentale è una linea molto logica ed estetica; vince le grandi fasce strapiombanti della parte bassa sfruttandone i punti deboli e grazie a un camino lavoratissimo supera sul lato sinistro il grande strapiombo giallo della parte alta per poi arrivare in cima alla grande parete sud-ovest.

L'itinerario è totalmente indipendente e si sviluppa tra la Fox a sinistra e L'èpropriobella a destra. In via sono rimaste 3 clessidre ripassate con cordino e solamente 7 chiodi di passaggio, di cui 4 nel tratto chiave di VII+/VIII-. È richiesta dimestichezza con le protezioni veloci.

Durante la prima ripetizione, vista l'esposizione e la difficoltà nel creare soste sicure a prova di bomba, sono state spittate le soste S1, S2, S8 e aggiunto un fix al posto di un chiodo alla S3. Tutti i chiodi intermedi usati in apertura son stati lasciati in loco.

Da S3 è possibile calarsi a terra con un'unica calata di 60m nel vuoto. La roccia in via, a parte qualche breve tratto, è ottima e abrasiva caratteristica dell val d'Ambiez. I tiri sono tutti meritevoli.

Accesso

Dal Rifugio Cacciatore o dal Rifugio Agostini si raggiunge il sentiero Palmieri, lo si segue fin sotto la ceda occ per poi salire il ghiaione fino alla verticale della colata nera sopra al grande tetto giallo, ometto alla base. 30min da Agostini 1.15 da Cacciatore.

Coordinate GPS: 46.1437654, 10.8832069

Itinerario

Vedi relazione

Discesa

Dall'uscita della via bisogna risalire per risalire per pendio ghiaioso e rocce di I grado fino a raggiungere una grande cengia circolare (50m sotto la cima) che percorsa in senso antiorario porta a collegarsi alla normale. Da qui seguire gli sporadici ometti che prima portano al passo del cacciatori che divide la occidentale dalla orientale e poi per pendio ghiaioso verso destra fino a dove si allarga qui traversare totalmente a sx entrando in un altro canale più ripido con salti di roccia (II gradi o presente sosta per calata) da qui in obliquo sempre verso sx fino a intravedere il sentiero Palmieri, raggiungerlo seguendo la linea più abbattuta. La discesa può risultare complessa in caso di nebbia o pioggia. tutte le indicazioni sono faccia a valle.

Materiale

Serie di friend dal nero totem fino al 3 BD e doppiare da blu a rosso, utili 1-2 micro






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Daniele Bolognani, Davide Dallago, Walter Endrizzi 09/11/2024 - 29/06/2025
Autore scheda
Daniele Bolognani
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
280m
Quota
2766m
Difficoltà
VII+/VIII-
Data pubblicazione
24/072025

Percorso



Posizione



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Dolomiti di Brenta

News correlate


Rifugi correlati