Stefano Menegardi
1 / 27
Il tracciato della via 'The Dreamers' alla Piccola Sentinella delle Caverne, Dolomiti di Brenta (Gianguido Dalfovo, Stefano Menegardi 08/2024)
archivio Stefano Menegardi
Bellezza
Primi salitori
Gianguido Dalfovo, Stefano Menegardi 25 & 31/08/2024
Autore scheda
Stefano Menegardi
Quota
2483m
Difficoltà
8a/+
Partenza
Malga Tuena
Data pubblicazione
21/07/2025

Percorso



The Dreamers alla Piccola Sentinella delle Caverne è corta ma intensa. La qualità della roccia è tendenzialmente ottima ad esclusione di un breve tratto finale del secondo tiro e nel terzo tiro la roccia risulta buona.

Accesso generale

Dal paese di Tuenno si imbocca la strada per la strada di Tovel dopo aver preso il permesso: presso il tabacchino di Tuenno alle 7 o alle 9 alla biglietteria, all’ingresso della strada di Tovel. Per avere informazioni sull’apertura della strada conviene per sicurezza chiamare, il giorno prima, l’Apt di Tuenno. A luglio e agosto dovrebbe essere aperta tutti i giorni.

All’altezza della Pizzeria al Capriolo si imbocca, in auto (con un fuoristrada è più comodo), la strada bianca che in salita porta in circa 12 km al parcheggio, dove si lascia l’auto. Da qui in 20 minuti si raggiunge la Malga Tuena.

Accesso

Dalla Malga Tuena si continua per la strada/mulattiera che in diagonale porta verso la Val Madris. Si continua poi la mulattiera che trasformandosi in sentiero porta verso la Val Gelada. In circa 1,30 si giunge, dopo una breve ferratina in discesa, all’imbocco della Val Gelada dove, sulla destra si vede l’evidente pilastro. Per prati si raggiunge la base della parete.

Coordinate GPS: 
Latitudine: 46° 14' 57,6" N
Longitudine: 10° 55' 18,192" E

Itinerario

L1: 8a/+. Diedrino di 7a/+ da integrare all’inizio con un friend giallo e uno nero al secondo spit poi 3 spit boulderosi portano alla sosta. Si riesce a rinviare il 4 spit con il cordone da destra per poi scendere un metro traversando leggermente sulla sinistra in dirittura dello spit.

L2: 8a/+. Traverso molto duro da impostare scendendo con il corpo verso sinistra. Dal secondo spit ci si può alzare e mettere un micro sulla fessura prima di ribaltarsi. Dal secondo spit il tiro sarà sul 7b+.
Gli ultimi metri del tiro la roccia e’ un po’ detritica e si riesce a proteggere con un friend blu in una fessurina.

L3: 7a+. 3 spit. Salire un pò sulla destra, mettere un friend nero sulla fessura orizzontale prima di salire sul piccolo ripiano e poi dal primo spit deviare leggermente sulla sinistra per impostare il passaggio e poi proseguire lungo la fessura fino al secondo spit dove, poco più in alto, si riesce a mettere un friend rosso e poi andare dritti fino a roccie più facili, raggiungendo il terzo spit e poi la sosta.

L4: 7c/+. Un tiro di 50 metri fantastico, roccia super. 9 spit con possibilità di integrare con friend piccoli ogni tanto. Continuità sul 7a+ con un passaggio più difficile all’inizio.

L5:
6c. Piccolo strapiombetto poi placca bellissima in lieve diagonale sulla destra per poi alla fine, dopo l’ultimo spit, traversare lievemente sulla sinistra per raggiungere la sosta finale

Discesa

In doppie lungo la via;
Prima calata da 25 metri;
Seconda calata da 50 metri;
Terza calata calata da 45 metri (unendo il secondo e terzo tiro);
Quarta calata da 20 metri.

Materiale

Due corda da 60m o una corda da 60m con il cordino da recupero, una serie di friend totem più un rosso micro.





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Gianguido Dalfovo, Stefano Menegardi 25 & 31/08/2024
Autore scheda
Stefano Menegardi
Quota
2483m
Difficoltà
8a/+
Partenza
Malga Tuena
Data pubblicazione
21/07/2025

Percorso



Posizione



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Dolomiti di Brenta

News correlate