Francesco Salvaterra
1 / 14
L'apertura di 'Inshallah' alla Corna Rossa, Dolomiti di Brenta (Andrea Rosà, Francesco Salvaterra 2022-2025)
Francesco Salvaterra
Bellezza
Primi salitori
Andrea Rosà, Francesco Salvaterra primavera 2022 & 2023, maggio 2025. Prima ripetizione Paolo Baroldi, Nicola Castagna 05/2025
Autore scheda
Francesco Salvaterra
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
220m
Quota
2350m
Difficoltà
6c+
Difficoltà obbligatoria
RS2/3 (6b obb.)
Data pubblicazione
07/07/2025

Percorso



Inshallah sale una parete ripida sulla cima più importante del sottogruppo della Corna Rossa. Si tratta di una via moderna dove si è cercato di proteggersi con protezioni mobili dove possibile e con fix sulle sezioni compatte. Le soste sono tutte a fix. La qualità della roccia è generalmente molto buona, mentre l'impegno complessivo consiglia un certo margine sul grado 6b/c.

Accesso

Da Vallesinella attraverso il sentiero 382 (circa 1 ora e 30) oppure dal rifugio Graffer dallo stesso sentiero ma percorso in discesa (30 minuti dal rifugio Graffer). Se si scende dal Graffer all'altezza del primo tornante del sentiero dove si vede la parete lasciarlo per portarsi in un canale erboso che si scende fino a dove una traccia permette di portarsi sotto la parete e seguirla fino all'attacco. La parete è ben visibile e l'attacco evidente. Visibile un fix con cordone a 8 metri da terra, partendo a sinistra di una sorta di nicchia nel punto più basso dello zoccolo della parete.

Discesa

Dalla fine della via, una breve fascia di rocce facili ma esposte porta ai prati sommitali che si seguono traversando a mezzacosta fino al rifugio Graffer o al sentiero 382.

Materiale

Mezze corde, una serie di Friends al #3, eventualmente doppi fino al 0.75, può essere comodo recuperare un sacco.






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


07/07/2025 Filippo Nardi

Ripetuta con Riccardo, tre settimane fa. Via davvero molto, molto bella. Completa e decisamente d'impegno, sia dal punto di vista fisico che mentale, considerata la necessità di doversi spesso proteggere autonomamente con friends, comunque sempre buoni. Personalmente la ritengo la più bella della Corna Rossa.

Bellezza
Primi salitori
Andrea Rosà, Francesco Salvaterra primavera 2022 & 2023, maggio 2025. Prima ripetizione Paolo Baroldi, Nicola Castagna 05/2025
Autore scheda
Francesco Salvaterra
Versante
Ovest
Lunghezza dislivello
220m
Quota
2350m
Difficoltà
6c+
Difficoltà obbligatoria
RS2/3 (6b obb.)
Data pubblicazione
07/07/2025

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Dolomiti di Brenta

News correlate


Rifugi correlati