Grotti, la magnifica falesia del Lazio

Nicola Milanese presenta Grotti, una delle più belle falesie d'Italia, e le ultime novità d'arrampicata.
1 / 4
La bella falesia di Grotti. Nella foto Francesco Tremolda su 'Grigio pirla' (7a+).
Nicholas Hobley

Fino ad oggi sulle riviste specializzate e sul web sono stati scritti molti articoli riguardanti Grotti. Tutti però risalgono al periodo della sua scoperta avvenuta nei primi anni ‘90. Di Grotti si diceva avesse le potenzialità per divenire una delle falesie più grandi d’Italia, ma dopo un primo periodo di euforia il sogno sembrava essersi infranto.

In questi ultimi 2/3 anni l’attività di spittatura è ripresa. Grotti sta vivendo un nuovo febbrile periodo di attività con la scoperta e chiodatura di circa 70 tiri in una nuova zona, La Curva, e con la manutenzione e spittattura di molti vecchi e nuovi itinerari nella Grotti Classica, Grotti Alta. Ora le vie sono circa 230 e, se nella zona vecchia le pareti sono quasi colme di spit (tranne che per il nuovo settore il Canile), in quella nuova le possibilità sono ancora molte. La presenza poi di alcuni nuovi itinerari meno estremi ha addolcito la fama di questa falesia, aprendola anche al grande pubblico. La falesia rimane comunque molto grande rispetto ai visitatori che la frequentano, ed il suo fascino forse è proprio questo: centinaia di vie che vi aspettano, senza dover attendere che si liberino dagli assalti degli scalatori. Infatti, nei giorni infrasettimanali spesso capita di non incrociare nemmeno un arrampicatore e di avere tutto per se.

L'arrampicata è atletica e a dita stese. La roccia è prevalentemente calcare a buchi, tendente a volte al conglomerato con inclinazioni che variano dalla placca verticale o leggermente strapiombante fino ai settori fortemente strapiombanti. Vi è un’altissima concentrazione di monoditi e biditi da far invidia a qualunque altro posto al mondo. Le prese sono a volte dolorose e forse per questo la falesia è spesso stata “snobbata” da tanti arrampicatori. Se non si è abituati, dopo un paio di giorni ci si deve fermare per far rigenerare la pelle: è il momento giusto per visitare Ferentillo, interessante falesia umbra a soli 40 minuti da Rieti.

SCHEDA: la falesia Grotti, Lazio


Note: Nicola Milanese presenta le ultime novità d'arrampicata di Grotti, una delle più belle falesie d'Italia.



News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti